• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Biologia [17]
Geologia [3]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Letteratura [1]
Religioni [1]
Antropologia fisica [1]
Fisica [1]
Matematica [1]
Medicina [1]

mendeliano

Vocabolario on line

mendeliano agg. – Relativo al biologo boemo abate Gregor Mendel ‹mendël› (1822 -1884), al quale si deve la scoperta dei principî che regolano l’ereditarietà dei caratteri; osservazioni sperimentali sulla [...] delle conoscenze attuali: in un organismo a riproduzione sessuale, ciascuna coppia di cromosomi omologhi (con i relativi geni e alleli) si separa durante la gametogenesi in modo tale che in ogni gamete sia presente soltanto un membro della coppia ... Leggi Tutto

omożigòte

Vocabolario on line

omozigote omożigòte (o omożigòto) agg. e s. m. [comp. di omo- e zigote]. – In genetica (in contrapp. a eterozigote), di individuo o cellula che, per un determinato carattere mendeliano, possiede una [...] identici, siano essi dominanti, recessivi o facenti parte di una serie di alleli multipli: per es., un uomo albino che abbia ricevuto da entrambi i genitori l’allele a per l’albinismo. La discendenza di individui omozigoti per lo stesso carattere ... Leggi Tutto

genotipo

Vocabolario on line

genotipo s. m. [dal ted. Genotypus, comp. di Gen «gene» e gr. τύπος «tipo»]. – In genetica, l’effettiva costituzione genetica di un individuo, cioè l’insieme dei geni localizzati sui suoi cromosomi, [...] spesso riferito a una o più partic. coppie di alleli; distinto da fenotipo. ... Leggi Tutto

allelìa

Vocabolario on line

allelia allelìa s. f. [der. di allele]. – In genetica, la presenza, nel patrimonio genetico ereditario, di coppie di geni allelici. A. multipla, esistenza di una serie di tre o più alleli alternativi, [...] più o meno diversi nei loro effetti fenotipici, per un particolare gene (per es., il sistema sanguigno AB0) ... Leggi Tutto

allèlico

Vocabolario on line

allelico allèlico agg. [der. di allelia] (pl. m. -ci). – Relativo agli alleli (è sinon. di allelomorfo, nel sign. 1 a): geni a., i geni che controllano lo stesso carattere. ... Leggi Tutto

allelomòrfo

Vocabolario on line

allelomorfo allelomòrfo agg. e s. m. [comp. di allelo e -morfo]. – 1. In biologia: a. agg. Propriam., che ha caratteri alterni o contrastanti; in partic., caratteri a., le forme alternative di un carattere [...] es., occhi chiari e occhi scuri, nell’uomo), e dei quali uno può essere dominante e l’altro recessivo. b. s. m. Sinon. di allele. 2. In chimica organica, isomero a., quello dei due isomeri presenti in soluzione che si separa o cristallizza per primo. ... Leggi Tutto

allożima

Vocabolario on line

allozima allożima s. m. [comp. di allo- e (en)zima] (pl. -i). – In biochimica, una delle diverse forme, egualmente funzionali, di un enzima codificato da alleli differenti presenti in un locus; è termine [...] spesso usato erroneamente come sinon. di isoenzima, il quale è però prodotto da diverse parti, non alleliche, del genoma. ... Leggi Tutto

segregare

Vocabolario on line

segregare v. tr. [dal lat. segrĕgare, propr. «allontanare dal gregge», der. di grex grĕgis «gregge» col pref. se- che indica separazione] (io sègrego, tu sègreghi, ecc.). – 1. Isolare un individuo, o [...] usato impropriam. come intr., senza la particella pron.), separarsi. In partic., in biologia, detto dei cromosomi nei confronti degli alleli e dei geni per effetto della mitosi e della meiosi: i cromosomi (si) segregano durante l’anafase. 4. Ormai ... Leggi Tutto

segregazióne

Vocabolario on line

segregazione segregazióne s. f. [dal lat. tardo segregatio -onis, der. di segregare (v. segregare); il sign. 1 b è un calco semantico dell’ingl. segregation; i sign. del n. 2 sono ricalcati sul fr. ségréger [...] . mendeliano) secondo cui, durante la gametogenesi di un organismo sessuato, ogni coppia di cromosomi omologhi (con i relativi geni e alleli) si separa in modo tale che, al termine del processo, in ogni gamete sia presente solo un membro della coppia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

pool

Vocabolario on line

pool 〈pùul〉 s. ingl. [propr., «l’ammontare delle poste al gioco», dal fr. poule «posta al gioco, monte premî»] (pl. pools 〈pùul∫〉), usato in ital. al masch. – 1. Nel linguaggio econ., aggregazione o [...] metabolica: pool dell’azoto; pool dell’acetato. b. In biologia, p. genico (meno propriam. p. genetico), l’insieme degli alleli di tutti i geni presenti negli individui di una popolazione in un dato momento. c. In ecologia, p. di riserva e p ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
aplotipo
Nell’uomo serie di alleli (➔) che si trovano in loci associati su un singolo cromosoma. È possibile seguire in una famiglia quali a. sono ereditati e stabilire quella che si definisce la fase di associazione. Gli alleli di loci associati vengono...
autozigosi
Omozigosi di alleli identici per discendenza in una persona nata dall’unione fra consanguinei. La probabilità di omozigosi per discendenza è chiamata coefficiente di inincrocio o coefficiente F. La probabilità che un figlio di cugini primi sia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali