allergeneallergène s. m. [der. di allergia, con il suff. -ene]. – In medicina, ogni sostanza capace di determinare uno stato di allergia: può penetrare nell’organismo dall’esterno oppure provenire dall’interno [...] dell’organismo stesso ...
Leggi Tutto
iposensibilizzazione
iposensibiliżżazióne s. f. [comp. di ipo- e sensibilizzazione]. – In medicina, diminuzione della sensibilità specifica di un organismo a un determinato allergene, ottenuta con la [...] somministrazione di quell’allergene a dosi progressivamente crescenti. ...
Leggi Tutto
pneumoallergene
pneumoallergène s. m. [comp. di pneumo-1 e allergene]. – In medicina, allergene che penetra nell’organismo per via respiratoria (pollini, polveri, ecc.). ...
Leggi Tutto
allergenicoallergènico agg. [der. di allergene] (pl. m. -ci). – In medicina, relativo ad allergene o che provoca allergia (sinon. di allergizzante): proteine a.; medicinale potenzialmente allergenico. ...
Leggi Tutto
cutireazione
cutireazióne s. f. [comp. di cute e reazione]. – In medicina, prova clinica eseguita per individuare un eventuale stato di ipersensibilità o di immunità; consiste nel porre a intimo contatto [...] della cute, previa sua scarificazione, la sostanza (allergene) in causa: in caso di positività, qualche tempo dopo si osserva localmente l’eruzione di un pomfo, circondato da un alone di eritema. ...
Leggi Tutto
sensibilizzazione
sensibiliżżazióne s. f. [der. di sensibilizzare]. – 1. L’atto, l’operazione di rendere sensibile a un agente chimico o fisico una sostanza, un corpo che non lo sia oppure lo sia solo [...] azione fotodinamica (v. fotodinamico). 2. In patologia, l’induzione di uno stato di esaltata reattività per un qualsiasi allergene, sia con meccanismo spontaneo (inalazione di pollini o altre sostanze), sia con l’introduzione per via parenterale di ...
Leggi Tutto
focolaio
focolàio s. m. – Variante di focolare, rara nel senso proprio, ma comune ed esclusiva con gli usi fig. seguenti: 1. Nel linguaggio medico, la sede di un qualsiasi processo patologico: il f. [...] fenomeni congestizî e infiammatorî a carico di un focus infettivo, di solito tubercolare, in seguito all’inoculazione dell’allergene specifico; sintomo di f., il sintomo che corrisponde a un’alterazione anatomo-patologica circoscritta. In senso più ...
Leggi Tutto
ipoallergenico
ipoallergènico agg. [comp. di ipo- e allergene] (pl. m. -ci). – Che comporta un minimo rischio di manifestazioni allergiche, detto spec. di cosmetici o in genere di prodotti per uso topico [...] (crema i.) o di alimenti dietetici per la prima infanzia ...
Leggi Tutto
ipoergia
ipoergìa s. f. [comp. di ipo- e -ergia di allergia]. – In medicina, diminuita reattività di un organismo animale a un determinato allergene, nei confronti del quale vi era in precedenza una [...] condizione di iperergia ...
Leggi Tutto
allergène Tipo di antigene che ha la caratteristica di essere estraneo ai costituenti della specie (detto anche antigene esogeno). Gli a. possono raggiungere l'organismo attraverso l'inalazione (è il caso di polveri, pollini), l'ingestione (alimenti,...
allergene
Tipo di antigene che ha la caratteristica di essere estraneo ai costituenti della specie (detto anche antigene esogeno). Gli a. possono raggiungere l’organismo attraverso l’inalazione (è il caso di polveri, pollini, spore di funghi,...