• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Medicina [25]
Botanica [1]
Industria [1]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]

intolleranza

Vocabolario on line

intolleranza s. f. [dal lat. intolerantia; v. intollerante]. – 1. Incapacità o impossibilità di sopportare: i. del freddo, del dolore; i. delle ingiustizie, di ogni autorità, di ogni freno; i. alimentare [...] con le quali nel linguaggio corrente si indicano fenomeni che, sotto l’aspetto clinico, rientrano propriamente nel quadro dell’allergia, o, più genericam., dell’ipersensibilità. 2. Attaccamento rigido alle proprie idee e convinzioni, per cui non si ... Leggi Tutto

iperpolitica

Neologismi (2008)

iperpolitica (iper politica), s. f. La politica che si racchiude nella propria sfera di interesse, pretendendo di affrontare i grandi problemi della società, ma finendo per restarne avulsa e distaccata. [...] In cui il «software» è più importante dell’«hardware». (Repubblica, 23 febbraio 1999, p. 1, Prima pagina) • Semplice noia? O allergia per il linguaggio dei politici? Diciamo un misto di tutti e due i motivi: i giovani cambiano canale quando vedono i ... Leggi Tutto

uremìa

Vocabolario on line

uremia uremìa s. f. [comp. di uro-2 e -emia]. – Sindrome tossica da ritenzione nell’organismo di sostanze endogene normalmente eliminate con l’urina, attraverso i reni, caratterizzata da un forte aumento [...] renale (shock, coma diabetico, sindrome da schiacciamento, ecc.); può assumere forma acuta (nello shock, nell’allergia, nelle intossicazioni acute da bismuto, mercurio, fosforo, ecc.) o cronica (glomerulonefrite, nefrite interstiziale, nefrosclerosi ... Leggi Tutto

uretropatìa

Vocabolario on line

uretropatia uretropatìa s. f. [comp. di uretra e -patia]. – In medicina, termine generico designante una qualsiasi affezione dell’uretra: u. asettiche, affezioni acute dell’uretra non legate a cause [...] di varia natura (u. traumatiche); da cause chimiche (u. chimiche); da sostanze tossiche (u. tossiche); da sostanze irritative; da allergia locale o generalizzata; da eccitazione erotica (per lo più in soggetti nevrastenici); da neoplasie iniziali. ... Leggi Tutto

parallergìa

Vocabolario on line

parallergia parallergìa s. f. [comp. di para-2 e allergia]. – Nel linguaggio medico, condizione di ipersensibilità suscitata da allergeni diversi da quello che ha originariamente sensibilizzato l’organismo. ... Leggi Tutto

highlight

Neologismi (2008)

highlight (high-light), s. m. Sintesi dei momenti di maggior interesse; con particolare riferimento alle riprese televisive di una gara sportiva. ◆ Niente body-check e high-light, trailer e spot: «Mi [...] interessa essere chiaro, negli articoli uso un linguaggio comprensibile, da parla come mangi. Ho un’allergia violentissima verso gli anglicismi» [Gianni Mura]. (Foglio, 4 ottobre 1999, p. 2) • In un momento di così avvilente siccità espressiva, di ... Leggi Tutto

neotelevisivo

Neologismi (2008)

neotelevisivo (neo-televisivo), agg. Proprio di un nuovo modo di comunicare attraverso la televisione. ◆ nel grande ideologismo di [Silvio] Berlusconi rientra un intero catalogo di idiosincrasie. L’insofferenza [...] esperienza. I formati di partecipazione alla generale sinergia e promiscuità dei rapporti possono quindi dare nausea e persino allergia. Che dopo il sublime, il disgusto dell’indecenza psichica nel regime della banalità neo-televisiva diventi la ... Leggi Tutto

antileucotrieni

Neologismi (2008)

antileucotrieni s. m. pl. Farmaci che contrastano l’azione dei leucotrieni nei processi infiammatori. ◆ Aggiungere alle cure classiche una compressa al giorno di antileucotrieni, che agiscono più a monte, [...] per l’asma da polline. Sono gli antileucotrieni, la cui sostanza chimica di base contrasta la molecola che scatena l’allergia. (Stampa, 25 maggio 2001, Aosta, p. 45) • È il capitolo della cura, un tempo monopolizzato dagli antistaminici, farmaci che ... Leggi Tutto

autoallergìa

Vocabolario on line

autoallergia autoallergìa s. f. [comp. di auto-1 e allergia]. – Nel linguaggio medico, stato autoimmunitario caratterizzato da una condizione allergica nei confronti di sostanze cellulari ormoniche o [...] di metaboliti del proprio organismo ... Leggi Tutto

anallèrgico

Vocabolario on line

anallergico anallèrgico agg. [comp. di an- priv. e allergico] (pl. m. -ci). – Che non determina allergia: pomata, lozione anallergica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
1 2 3 4
Enciclopedia
allergia
Termine, coniato nel 1904 da C. von Pirquet, designante qualunque alterazione acquisita del modo di reagire di un organismo animale a sostanze eterogenee (microrganismi, tossine, corpi proteici o di altra natura), venute a contatto con i tessuti...
fotoallergia
L’allergia alla luce solare, intesa sia in senso stretto come ipersensibilità dovuta alla produzione in seno alla cute di antigeni, ossia di sostanze sensibili rappresentate da proteine denaturate, sia in senso lato, come abnorme reattività...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali