illicio
illìcio s. m. [dal lat. illicium «allettamento»; nel sign. 1, lat. scient. Illicium, con riferimento all’aroma delle piante]. – 1. Genere di piante della famiglia illiciacee, con qualche decina [...] di specie arbustive sempreverdi, dell’America Settentr. e Asia orient.; vi appartengono l’anice stellato e l’anice stellato del Giappone (v. anice). 2. In zoologia, il peduncolo mobile, caratteristico ...
Leggi Tutto
resistente
resistènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di resistere]. – 1. agg. Che resiste, che oppone ostacoli al prodursi di determinati effetti: può riferirsi a un’azione momentanea, relativa a determinate [...] ecc.); la creazione (per ibridazione e selezione) di nuove razze r., per es. di frumenti r. alle ruggini o all’allettamento, ha determinato un notevole progresso nella coltivazione di alcune specie. Detto di spore o di altri corpi simili, è sinon. di ...
Leggi Tutto
invito2
invito2 s. m. [der. di invitare1]. – 1. a. L’atto d’invitare una persona, di chiederle cioè d’essere nostro ospite o commensale, di venire con noi in qualche luogo, di prendere parte con noi [...] . b. Esortazione, stimolo, incitamento: ebbe ripetuti i. a correggersi; essere sordo agli i. della coscienza. c. Richiamo, allettamento: non resistere all’i. della bella giornata, della buona cucina, d’un bicchierino di liquore. d. Sfida, proposta di ...
Leggi Tutto
lussuria
lussùria s. f. [dal lat. luxuria «rigoglio, eccesso, lascivia, sfrenatezza», der. di luxus -us «lusso»]. – 1. Abbandono ai piaceri del sesso; desiderio ossessivo e smodato di soddisfare tali [...] , l. vegetativa l’eccessivo sviluppo erbaceo di alcune colture, come quella del frumento, che può predisporre le piante all’allettamento. Con altra accezione, l. del riso (anche falsa spiga, gentiluomo), alterazione della pianta del riso per la quale ...
Leggi Tutto
sottratto
s. m. [der. di sottrarre, prob. nel sign. ant. di «allettare, sedurre»], ant. e raro. – Allettamento, sotterfugio, raggiro: non è da dire savio chi con sottratti e con inganni procede, ma è [...] da chiamare astuto (Dante) ...
Leggi Tutto
. Il termine è particolarmente usato per le biade, frumento soprattutto, che sotto l'azione dei venti e delle piogge vengono travolte e piegate uniformemente nello stesso senso o a vortice. Se la coltura alletta nell'ultimo periodo del suo ciclo...
allettamento
Vincenzo Laraia
Integrazione dell'editore del '21 in Cv IV XXIV 14.
La frase di D., senza l'integrazione, dice: Non ti possano quello fare di lusinghe né di diletto li peccatori, che tu vadi con loro. Essa è riecheggiamento di...