cunicolo1
cunìcolo1 agg. [comp. del lat. cuni(cŭlus) «coniglio» e -colo]. – Che si riferisce all’allevamento dei conigli: riproduttori cunicoli. ...
Leggi Tutto
cunicoltura
(o cunicultura) s. f. [comp. aplologico del lat. cuni(cŭlus) «coniglio» e -coltura (o -cultura)]. – L’allevamento dei conigli. ...
Leggi Tutto
produttore
produttóre s. m. (f. -trice) [der. del lat. productus, part. pass. di producĕre «produrre»]. – 1. a. Chi produce, chi è causa di un determinato fatto, evento, effetto e sim.: l’ingegno è degli [...] editrice, di una ditta di pubblicità, ecc., che tratta la vendita di merce al servizio di aziende commerciali o industriali, o procura assicurati, clienti, affari, ecc. 4. s. m. Nell’allevamento ippico, termine talora usato come sinon. di stallone. ...
Leggi Tutto
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno [...] , la p. ovina o suina dell’annata, gli ovini o i suini nati in un determinato periodo di tempo; nell’allevamento ippico, il complesso dei cavalli da corsa nati nella stessa annata o nella stessa scuderia. d. In medicina, formazione, proliferazione ...
Leggi Tutto
colombaia
colombàia s. f. (ant. colombara, e anche colombàio m.) [lat. columbarium]. – 1. Costruzione destinata all’allevamento dei colombi e costituita da un complesso di piccoli vani, ciascuno dei [...] quali può contenere un nido, ricavati sia nello spessore dei muri, come avviene in molte vecchie costruzioni rurali, sia in appositi impianti, che prendono spesso l’aspetto di piccole torri isolate o rialzate ...
Leggi Tutto
colombicoltura
(o colombicultura) s. f. [comp. di colombo1 e -coltura (o -cultura)]. – Allevamento di colombi domestici per produzione di carne, o allo scopo di ottenere colombi viaggiatori e di alto [...] volo, o razze di bell’aspetto ...
Leggi Tutto
colombofilia
colombofilìa s. f. [comp. di colombo1 e -filia]. – Interesse per i colombi, e anche il loro allevamento e addestramento, a scopi utilitarî o di diporto. ...
Leggi Tutto
poliandria
poliandrìa s. f. [comp. di poli- e -andria; cfr. gr. πολύανδρος, di donna «che ha molti sposi»]. – 1. In antropologia sociale, struttura matrimoniale e familiare plurima, formata dall’unione, [...] maschi. 3. In etologia: a. Tendenza delle femmine di una specie ad accoppiarsi, nel corso di una singola stagione riproduttiva, con più di un maschio. b. Fenomeno per cui in una specie i maschi cooperano con le femmine nell’allevamento della prole. ...
Leggi Tutto
piccionaia
piccionàia s. f. [der. di piccione]. – 1. Locale all’ultimo piano delle vecchie case, soprattutto di campagna, e spesso ricavato nel sottotetto, che serve all’allevamento dei piccioni (nei [...] casi in cui a tale uso è destinata un’apposita sopraelevazione o un fabbricato a sé stante, si usa piuttosto il nome di colombaia). Per l’espressione fig. gettare o tirare sassi in p. (o in colombaia), ...
Leggi Tutto
allevaménto degli animali Attività (e relative strutture) per la gestione, il mantenimento e la riproduzione di animali domestici (mammiferi, uccelli e pesci) al fine di sfruttamento economico (produzione di carne e grasso, di latte, di pelli,...
Installazione per l’allevamento di alcuni tipi di animali (specialmente Rettili e Anfibi), di cristallo o materiali simili, in cui si riproduce con terra, sabbia, pietre, piante ecc. l’ambiente nel quale questi vivono normalmente; talvolta prevede...