suinicolo
suinìcolo agg. [comp. di suino2 e -colo]. – Che si riferisce all’allevamento dei suini: mercato s.; convegno s.; mostra suinicola. ...
Leggi Tutto
suinicoltore
suinicoltóre (o suinicultóre) s. m. (f. -trice) [comp. di suino2 e -coltore (o -cultore)]. – Chi attende all’allevamento dei suini. ...
Leggi Tutto
suinicoltura
(o suinicultura) s. f. [comp. di suino2 e -coltura (o -cultura)]. – Allevamento dei suini: regione in cui è molto sviluppata la suinicoltura. ...
Leggi Tutto
suino1
süino1 agg. [dal lat. suinus, der. di sus suis «maiale»]. – Di maiale, di porco: allevamento s.; macellazione s.; carne s.; patologia suina. ...
Leggi Tutto
ranch
〈ràanč〉 s. ingl. [adattamento dello spagn. rancho (v.)] (pl. ranches 〈ràanči∫〉), usato in ital. al masch. – Negli Stati Uniti d’America e nel Canada, insieme di costruzioni adibite all’allevamento [...] di bovini, equini e ovini, in cui sono comprese le abitazioni del proprietario e dei suoi dipendenti ...
Leggi Tutto
giumentaro
s. m. [der. di giumento]. – Nel Lazio e nell’Italia merid., l’addetto alla custodia e al governo degli equini da allevamento. ...
Leggi Tutto
semibrado
agg. [comp. di semi- e brado]. – Parzialmente brado, detto spec. dell’allevamento dei cavalli o di altro bestiame quando gli animali vengono ricoverati in stalle dove ricevono custodia e alimento [...] soltanto durante la stagione invernale, mentre nelle altre stagioni sono lasciati all’aperto in completa libertà ...
Leggi Tutto
rancho
〈rànčo〉 s. m., spagn. [anticam. «alloggiamento militare», dal verbo rancharse, tratto dal fr. se ranger «mettersi in fila, installarsi»; cfr. l’etimologia di rancio3]. – Nell’America spagnola, [...] stanziamento di gruppi indigeni o anche misti, di varia estensione e importanza; fattoria per l’allevamento del bestiame. ...
Leggi Tutto
sagginare
(letter. saginare) v. tr. [dal lat. saginare «ingrassare», der. di sagina (v. saggina)]. – Ingrassare, tenere all’ingrasso, spec. animali da allevamento, in partic. maiali; anche con riferimento [...] a uccelli che, dopo essere stati catturati, vengono tenuti in vita e nutriti abbondantemente per qualche giorno. ◆ Part. pass. sagginato, anche come agg., ingrassato, grasso: fece il pietoso padre uccidere ...
Leggi Tutto
apicoltura
(o apicultura) s. f. [comp. di ape e -coltura (o -cultura)]. – Allevamento dell’ape domestica, che ha per scopo la produzione e il commercio del miele e della cera. ...
Leggi Tutto
allevaménto degli animali Attività (e relative strutture) per la gestione, il mantenimento e la riproduzione di animali domestici (mammiferi, uccelli e pesci) al fine di sfruttamento economico (produzione di carne e grasso, di latte, di pelli,...
Installazione per l’allevamento di alcuni tipi di animali (specialmente Rettili e Anfibi), di cristallo o materiali simili, in cui si riproduce con terra, sabbia, pietre, piante ecc. l’ambiente nel quale questi vivono normalmente; talvolta prevede...