stagno2
stagno2 s. m. [lat. stagnum]. – Raccolta di acqua dolce o salmastra, poco profonda, di piccola estensione e di durata talora limitata, che si origina per emergenza di una falda acquifera in aree [...] .: s. costiero, lo stesso che lago costiero (v. lago); s. artificiale, per lo più dragato e utilizzato per l’allevamento del pesce; s. ossidativo, nel campo dei trattamenti biologici degli scarichi di liquidi industriali, bacino scavato nel terreno e ...
Leggi Tutto
rimonta
rimónta s. f. [der. di rimontare]. – 1. L’azione di rimontare. Nello sport, r. di uno svantaggio, e anche semplicem. rimonta, riduzione o annullamento dello svantaggio nel corso di una gara o [...] dei quadrupedi necessarî per i varî servizî, in sostituzione di quelli che si riformano: cavallo di rimonta. Analogam., nell’allevamento del bestiame da latte, quota di r., la percentuale delle bestie che devono essere sostituite ogni anno, a causa ...
Leggi Tutto
zoocoltura
żoocoltura (o żoocultura) s. f. [comp. di zoo- e -coltura (o -cultura)]. – L’allevamento, nel suo complesso, di specie animali utilizzate a fini alimentari (apicoltura, pollicoltura, piscicoltura, [...] ecc.) ...
Leggi Tutto
cordone
cordóne s. m. [accr. di corda]. – 1. Corda di media grossezza, di seta o cotone o lana, usata spec. per guarnizioni di cappelli, vestaglie, borse, ecc., e largamente per tappezzeria. Per altri [...] longitudinale cilindrica di cellule meristematiche primarie, da cui derivano i fasci vascolari. d. In arboricoltura, forma di allevamento di una pianta fruttifera, che consiste del solo fusto rivestito esclusivamente di rami a frutto, con decorso ...
Leggi Tutto
stalla
s. f. [dal germ. *stall «sosta, dimora»]. – 1. a. Ambiente o fabbricato rurale nel quale sono tenuti chiusi per una parte del giorno, e soprattutto durante la notte, animali domestici da allevamento, [...] tardi. b. In similitudini, come simbolo di sporcizia: questa casa è ridotta a una s., sembra una s., è una s.; essere allevato in una s., di persona molto sporca. Le s. di Augìa, le stalle del mitologico re degli Epei, Augìa, le quali, non pulite ...
Leggi Tutto
zootecnico
żootècnico agg. [der. di zootecnia] (pl. m. -ci). – Della zootecnia, che riguarda la zootecnia: patrimonio z. di uno stato, il patrimonio consistente in animali d’allevamento; alimenti z.; [...] progresso zootecnico. Come s. m. (f. -a), chi studia o esercita la zootecnia ...
Leggi Tutto
razza
s. f. [dal fr. ant. haraz «allevamento di cavalli», prob. attraverso un’agglutinazione e falsa deglutinazione dell’articolo: l’arazz, da cui la razz(a)]. – 1. a. In biologia, popolazione o insieme [...] di popolazioni di una specie che condividono caratteristiche morfologiche, genetiche, ecologiche o fisiologiche differenti da quelle di altre popolazioni della stessa specie: l’esistenza di razze in una ...
Leggi Tutto
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle [...] , oggetto, formazione, o anche rappresentazione grafica, la cui figura assomiglia a quella di una piramide. a. In arboricoltura, forma di allevamento di alberi (pero, melo) potati in modo che dal fusto verticale, alto da 3 a 5 m, si dipartono rami ...
Leggi Tutto
fuso
s. m. [lat. fūsus] (pl. -i, ant. le fusa). – 1. a. Arnese di legno dalla caratteristica forma rigonfia al centro e con le estremità assottigliate (dette cocche), usato nella filatura per produrre [...] una funicella. d. Al plur., fusi, le corna del cervo indivise, non ancora ramificate. e. In arboricoltura, forma di allevamento usata specialmente per il pesco, nella quale la chioma con opportune potature acquista una forma ovale allungata. f. In ...
Leggi Tutto
allevaménto degli animali Attività (e relative strutture) per la gestione, il mantenimento e la riproduzione di animali domestici (mammiferi, uccelli e pesci) al fine di sfruttamento economico (produzione di carne e grasso, di latte, di pelli,...
Installazione per l’allevamento di alcuni tipi di animali (specialmente Rettili e Anfibi), di cristallo o materiali simili, in cui si riproduce con terra, sabbia, pietre, piante ecc. l’ambiente nel quale questi vivono normalmente; talvolta prevede...