brado
agg. [prob. lat. barbărus; v. bravo1]. – Che pascola allo stato libero e quasi selvatico (e si dice sia degli animali, sia dello stato in cui vivono): mandrie di cavalli b.; pascolo b.; allevamento [...] b., applicato a razze molto rustiche di animali domestici, i quali vengono lasciati, in mandrie più o meno numerose, sempre all’aperto, senza ricoveri e senza somministrare loro mangimi, procurandosi essi ...
Leggi Tutto
stia
s. f. [dal longob. *stiga «scala»; secondo altri, potrebbe essere, come stiva, un der. del lat. stipare (v. stiva1 e stivare)]. – 1. Gabbia larga e bassa, di legno o di vimini, entro cui si tengono [...] i polli, e altri gallinacei, per allevarli o per trasportarli dall’allevamento al mercato: levò, a una a una, le povere bestie dalla stia (Manzoni); anche, termine di raffronto con riferimento a luogo in cui si stia stretti in più persone: abbiamo ...
Leggi Tutto
canile
s. m. [der. di cane1]. – Luogo, costruzione apposita, dove si tengono o si allevano i cani, e l’allevamento stesso; c. municipale, per i cani randagi o raccolti dal servizio antirabbico. Anche, [...] covile per il cane, per lo più formato da un casottino di legno (in questo sign. è più com. cuccia). In senso fig., spreg., di stanza o letto in pessime condizioni: una stanza ridotta a un vero c.; Vidi ...
Leggi Tutto
andino
agg. – Delle Ande, la grande catena montuosa che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell’America del Sud: il sistema a., la flora andina. In antropologia fisica, razza a., [...] sviluppatesi, in tempi precolombiani, nell’area delle Ande, con una serie di elementi comuni (agricoltura intensiva, allevamento, tessitura, ceramica dipinta, avanzata organizzazione statale e religiosa, vita in centri urbani) che consentono di ...
Leggi Tutto
normanno
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Appartenente o relativo alla popolazione di stirpe germanica dei Normanni (lat. mediev. Northmanni, voce di origine germanica settentr., propr. «uomini del nord»), [...] compresa tra la Piccardia e la Bretagna e bagnata dalle acque della Manica: è regione essenzialmente agricola, dedita all’allevamento del bestiame, alla pesca, e con notevole sviluppo dell’industria tessile cotoniera: le coste n.; i pescatori n.; usi ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così [...] che invece provvede a conservare le possibilità produttive della natura o ad aumentarle (con la coltivazione del suolo, l’allevamento del bestiame, ecc.); e. curtense, caratteristica dell’alto medioevo, in cui tutto il ciclo della produzione e dello ...
Leggi Tutto
maternita
maternità s. f. [der. di materno]. – 1. a. La condizione dell’essere madre: il desiderio, l’attesa della m.; m. cosciente, voluta con atto di libera scelta, non affidata cioè al caso; m. sostitutiva [...] maternità naturale (v. naturale, n. 4 c). b. Il periodo della vita della donna madre dall’inizio della gestazione fino all’allevamento del neonato: le cure dovute alla donna durante la m.; con altro sign., andare, mettersi, essere in m., delle donne ...
Leggi Tutto
vaso
vaṡo s. m. [lat. pop. vasum (e vasus), per il lat. class. vas vasis (ma già nel lat. class. il plur. era della 2a decl., vasa -orum)] (pl. -i, ant. le vasa). – 1. a. Nome generico dato a recipienti [...] trachee scalariformi. Con altro sign., v. laticifero, sinon. di tubo laticifero (v. laticifero). c. In arboricoltura, forma di allevamento, molto usata per gli alberi fruttiferi, in cui il fusto si ramifica solo alla sua estremità dando origine alle ...
Leggi Tutto
breeding
‹brìidiṅ› s. ingl. [propr. «generazione; allevamento», der. di (to) breed «generare, allevare»], usato in ital. al masch. – 1. Riproduzione d’animali e piante controllata con lo scopo di migliorarne [...] la qualità (con termine ital. selettocoltura). 2. Nella tecnica dei reattori nucleari, termine equivalente all’ital. autofertilizzazione ...
Leggi Tutto
sincronizzazione
sincroniżżazióne s. f. [der. di sincronizzare, sul modello del fr. synchronisation]. – L’atto, l’operazione di sincronizzare, e il risultato che ne consegue: s. delle marce di un autoveicolo; [...] .). 3. In zootecnia, s. degli estri o dei calori, pratica per facilitare l’inseminazione artificiale, consistente nel somministrare agli animali in allevamento particolari prodotti che concentrano il loro estro o calore nell’arco di uno o due giorni. ...
Leggi Tutto
allevaménto degli animali Attività (e relative strutture) per la gestione, il mantenimento e la riproduzione di animali domestici (mammiferi, uccelli e pesci) al fine di sfruttamento economico (produzione di carne e grasso, di latte, di pelli,...
Installazione per l’allevamento di alcuni tipi di animali (specialmente Rettili e Anfibi), di cristallo o materiali simili, in cui si riproduce con terra, sabbia, pietre, piante ecc. l’ambiente nel quale questi vivono normalmente; talvolta prevede...