agronica
agrònica s. f. [comp. di agr (onomia) e (elettr) onica]. – Insieme di tecniche elettroniche e informatiche che hanno lo scopo di rendere razionale e automatico l’esercizio dell’agricoltura e [...] dell’allevamento zootecnico, attraverso la raccolta e l’elaborazione dei dati e il loro impiego per controllare il funzionamento di dispositivi anche complessi; la disciplina stessa che studia tali tecniche e le loro applicazioni. ...
Leggi Tutto
tinca
s f. [lat. tardo tĭnca, di origine ignota]. – 1. Pesce teleosteo della famiglia ciprinidi (lat. scient. Tinca tinca), comune nelle acque dolci dell’Europa e dell’Asia occid., diffuso anche in Italia, [...] i 30-35 cm di lunghezza e i 5 kg di peso; è molto apprezzato per le sue carni e si presta bene all’allevamento negli stagni. 2. In anatomia, muso di tinca, il segmento intravaginale del collo dell’utero. 3. Nel gergo di teatro, attore che, pur ...
Leggi Tutto
creanza
s. f. [dallo spagn. crianza «allevamento, creanza», der. di criar «allevare», lat. creare]. – L’insieme dei modi che, nei rapporti con gli altri, si convengono a persona bene educata: avere, [...] non avere creanza; conoscere la c. o le c., le regole della c. o della buona c.; uomo senza creanza, maleducato; mala c., mancanza d’educazione dimostrata negli atti, nel comportamento (anche in grafia ...
Leggi Tutto
pulcinaio
pulcinàio s. m. (o pulcinàia s. f.) [der. di pulcino]. – Luogo dove si allevano i pulcini. In partic., pulcinaia, l’ambiente per l’allevamento industriale dei pulcini. ...
Leggi Tutto
coniglicoltore
coniglicoltóre s. m. (f. -trice) [comp. di coniglio e -coltore]. – Chi si dedica all’allevamento dei conigli (detto anche cunicoltore). ...
Leggi Tutto
coniglicoltura
s. f. [comp. di coniglio e -coltura]. – L’allevamento dei conigli, per la produzione di carne, di pelo e pelliccia, o per la selezione dei riproduttori (detto anche cunicoltura). ...
Leggi Tutto
toro1
tòro1 s. m. [lat. taurus]. – 1. Il maschio adulto (da 12-14 mesi) dei bovini non castrato e perciò adatto alla riproduzione e, per la naturale aggressività, al combattimento: allevamento di tori; [...] tori da monta, da combattimento. In similitudini: sbuffava come un t., soprattutto di persona in collera; gli si gettò addosso come un t. inferocito; e per indicare notevole robustezza e forza fisica in ...
Leggi Tutto
avicunicolo
avicunìcolo agg. [comp. di avi- e cunicolo1]. – Che riguarda insieme l’allevamento dei volatili e quello dei conigli: l’attività a.; vendita di carni a., cioè di polli e conigli. ...
Leggi Tutto
avicunicoltura
(o avicunicultura) s. f. [comp. di avi- e cunicoltura]. – L’attività zootecnica che riguarda l’allevamento del pollame e dei conigli. ...
Leggi Tutto
animalicidio
s. m. Uccisione, eliminazione fisica intenzionale di animali. ◆ [tit.] "Maltrattamenti e animalicidio" / chieste 4 condanne a Green Hill / I pm chiedono la condanna di quattro responsabili [...] dell'allevamento di cani beagle a Montichiari, nel Bresciano. / La Lav: "Una tappa fondamentale per chiarire quello che succedeva dietro quel filo spinato". (Repubblica.it, 11 giugno 2013, Milano, Cronaca) • [tit.] Animali: Brambilla, assurdo ...
Leggi Tutto
allevaménto degli animali Attività (e relative strutture) per la gestione, il mantenimento e la riproduzione di animali domestici (mammiferi, uccelli e pesci) al fine di sfruttamento economico (produzione di carne e grasso, di latte, di pelli,...
Installazione per l’allevamento di alcuni tipi di animali (specialmente Rettili e Anfibi), di cristallo o materiali simili, in cui si riproduce con terra, sabbia, pietre, piante ecc. l’ambiente nel quale questi vivono normalmente; talvolta prevede...