picca1
picca1 s. f. [da una radice *pikk- «punta», di origine onomatopeica, da cui anche picco1 e picco2]. – 1. a. Arma bianca dell’antica fanteria, costituita da una robusta asta di legno, lunga da [...] 3 a 8 m, e da una punta di ferro aguzza, a forma di foglia di alloro oppure di daga, collegata al fusto per mezzo di due lunghe piastre, anch’esse di ferro: fu usata come arma da battaglia dalla seconda metà del 14° sec. fino al sec. 18°, ed è ...
Leggi Tutto
umile
ùmile (poet. ant. umìle) agg. e s. m. e f. [dal lat. humĭlis, propr. «poco elevato da terra», der. di humus «terra»]. – 1. letter., non com. Poco elevato da terra, basso: [i buoi] Non rifiutan [...] talor la secca fronde Della vite, dell’elce e dell’alloro, E del ginepro umìl (L. Alamanni). 2. a. Non nobile, modesto, soprattutto come origine e stato economico-sociale: essere di u. condizione, nascita, famiglia, o di u. natali; anche come sost., ...
Leggi Tutto
pancotto
pancòtto s. m. [comp. di pane1 e cotto, part. pass. di cuocere]. – Minestra (detta anche minestra di pane o pan bollito), costituita da pane raffermo fatto a pezzi, bollito nell’acqua con aglio, [...] rosmarino, una foglia di alloro e sale, e condito con olio crudo; può essere arricchito in cottura con succo di pomodoro fresco (e in tal caso è detto anche pappa col pomodoro). In espressioni fig., ormai disusate: avere del p. al posto del cervello, ...
Leggi Tutto
dafne
s. f. [dal gr. δάϕνη «alloro»]. – 1. In botanica, genere di piccoli arbusti della famiglia timeleacee (lat. scient. Daphne), con fiori senza corolla, a quattro sepali e con frutto a drupa; comprende [...] una cinquantina di specie, di cui alcune (tra cui l’erba corsa, la laureola, il mezereo) crescono in Italia. Le piante di Daphne sono tutte velenose; alcune (particolarm. quelle esotiche) dànno, dalla ...
Leggi Tutto
dafnia
dàfnia s. f. [lat. scient. Daphnia, dal nome lat. (Daphne) della mitica ninfa Dafne che, inseguita da Apollo, fu tramutata in pianta di alloro (gr. δάϕνη)]. – Genere, e nome ital. di varie specie, [...] di piccoli crostacei della famiglia dafnidi; vi appartiene la pulce d’acqua (Daphnia pulex), munita di due antenne ramose, che rappresenta uno degli elementi più caratteristici del plancton d’acqua dolce ...
Leggi Tutto
castalio
castàlio agg. [dal lat. Castalius, gr. Καστάλιος], letter. – Della fonte Castalia (nella quale si era suicidata la mitica fanciulla Castalia per sfuggire ad Apollo), ove, secondo la tradizione, [...] compiere un bagno di purificazione. Era ritenuta dai poeti romani ispiratrice di poesia; quindi, nell’uso poet., la fonte C., l’ispirazione poetica; nume c., Apollo; dee c., le Muse; albero c., l’alloro, in quanto usato per incoronare i poeti. ...
Leggi Tutto
incoronare
v. tr. [der. di corona] (io incoróno, ecc.). – 1. Mettere in capo a qualcuno la corona, cingere di corona e per estens. di una ghirlanda o di altro oggetto a guisa di corona: un tempo i poeti [...] venivano incoronati d’alloro; il Petrarca fu incoronato in Campidoglio; i. di fronde di quercia, d’olivo; gli antichi incoronavano le vittime di fiori; Gesù fu incoronato (o coronato) di spine; anche riferito a immagini sacre: i. una statua della ...
Leggi Tutto
fronda1
frónda1 (ant. frónde) s. f. [lat. frŏns frŏndis] (pl. -e, ant. e poet. -i). – 1. a. Ramoscello con foglie, frasca: surge ad aprire Zefiro dolce le novelle fronde (Dante); una corona di fronda [...] d’alloro, di quercia. b. Foglia (spec. al plur.). In botanica, la foglia delle felci; anche il corpo di alghe, licheni, epatiche talloidi, quando ha aspetto fogliaceo. c. Con valore collettivo, l’insieme dei rami e delle foglie di una pianta: turbar ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in [...] materiale che conferisca pregio, decoro o sia di abbellimento: Arbor vittorïosa, trïunfale, Onor d’imperadori e di poeti (Petrarca, dell’alloro); Questi è Mosè: ben mel dicea il folto Onor del mento e ’l doppio raggio in fronte (Zappi); Limpido rivo ...
Leggi Tutto
labaro
làbaro s. m. [dal lat. tardo labărum, di etimo incerto]. – 1. Stendardo dell’imperatore Costantino, caratterizzato dalla sigla monogrammatica del nome di Cristo (chrismon: ☧); aveva la forma di [...] con asta trasversa da cui pendeva un drappo purpureo quadrato, e al vertice era il chrismon circondato dalla corona d’alloro. 2. Vessillo di forma simile allo stendardo di Costantino, adoperato nel medioevo come insegna dei cavalieri e dei comuni d ...
Leggi Tutto
Albero (Laurus nobilis) della famiglia Lauracee, alto fino a 10 m, con foglie persistenti coriacee, largamente lanceolate, fiori dioici, giallognoli, drupe ellittiche, nere, contenenti un seme con grossi cotiledoni. Presente nella flora mediterranea...
alloro
In Pd I 15 l'amato alloro, la corona poetica che Apollo concede; ma amato con evidente allusione al mito di Dafne (v.), amata dal dio; cfr. analogamente fronda peneia (Pd I 32-33).