iota2
iòta2 s. f. [dal friul. iote, che è il lat. mediev. iutta, nome di una bevanda (sembra) a base di latte]. – Minestrone caratteristico della cucina triestina e goriziana, a base di fagioli e crauti, [...] talvolta con aggiunta di patate e orzo, condito con olio, aglio, foglie di alloro e semi di comino. ...
Leggi Tutto
canforo
cànforo s. m. [da canfora]. – Albero sempreverde della famiglia delle lauracee (Cinnamomum camphora), detto anche lauro canforo e albero della canfora: può raggiungere i 15 m, ha foglie sempreverdi, [...] frutti a drupa, fiori piccoli simili a quelli dell’alloro; forma boschi nella Cina centro-orient., a Formosa e in Giappone. ...
Leggi Tutto
parnasico
parnàṡico (o parnàssico) agg. [der. di Parnaso] (pl. m. -ci), letter. – Forma rara per parnasio: Il parnassico allòr (L. Alamanni), in quanto l’alloro era sacro ad Apollo, e quindi alla poesia. ...
Leggi Tutto
vaso
vaṡo s. m. [lat. pop. vasum (e vasus), per il lat. class. vas vasis (ma già nel lat. class. il plur. era della 2a decl., vasa -orum)] (pl. -i, ant. le vasa). – 1. a. Nome generico dato a recipienti [...] dello spirito: O buono Appollo, a l’ultimo lavoro Fammi del tuo valor sì fatto vaso, Come dimandi a dar l’amato alloro (Dante), riempimi cioè di ispirazione poetica; che di’ tu, Gan di Maganza, Che se’ d’ogni scïenza e virtù vaso? (Pulci); Colui ...
Leggi Tutto
lauroceraso
laurocèraṡo s. m. [dal lat. rinascim. laurocerasus, comp. del lat. class. laurus «alloro» e cerăsus «ciliegio»]. – Arbusto o alberetto sempreverde delle rosacee prunoidee (Prunus laurocerasus), [...] con foglie oblunghe, coriacee, denticolate, fiori bianchi in lunghi grappoli, e frutti ovoidei, piccoli, nero-violacei; originario dell’Asia occid., è coltivato nella regione mediterranea per farne siepi ...
Leggi Tutto
agrifoglio
agrifòglio s. m. [dal lat. acrifolium, comp. di acer «appuntito» e folium «foglia»; cfr. gr. ὀξύϕυλλον]. – Arbusto o albero sempreverde, della famiglia aquifogliacee (Ilex aquifolium), detto [...] anche alloro spinoso; ha foglie coriacee, le inferiori spinose al margine, le superiori inermi, fiori piccoli, a 4 petali bianchi, frutto a drupa, rosso. Cresce in Europa, Asia occidentale e Africa boreale; in Italia è spontaneo nei boschi di ...
Leggi Tutto
clangore
clangóre s. m. [dal lat. clangor -oris, der. di clangĕre: v. la voce prec.], letter. – Suono squillante di tromba e sim.: risonava più d’una trombetta Per Roncisvalle con certo c. (Pulci); Oggi [...] l’alloro è premio di colui Che tra clangor di buccine s’esalta (Gozzano). Anche, strepito, rumore, suono forte in genere. ...
Leggi Tutto
tino2
tino2 s. m. [lat. tīnus]. – Variante delle denominazioni italiane, più comuni, alloro tino o laurotino (v.), dell’arbusto Viburnum tinus. ...
Leggi Tutto
talloforo
tallòforo s. m. [dal gr. ϑαλλοϕόρος, comp. di ϑαλλός «germoglio, ramoscello» e -ϕόρος «-foro»]. – Nell’antica Grecia, chi in occasione di feste o cerimonie religiose, pubbliche o private, portava [...] fronde (di ulivo, di alloro, ecc.) in onore della divinità. ...
Leggi Tutto
trionfale
(ant. triunfale) agg. [dal lat. triumphalis, der. di triumphus «trionfo»]. – Di trionfo, che avviene con la solennità del trionfo, o è usato per il trionfo, o ha il fine di celebrare un trionfo, [...] sia come movimento di truppe vittoriose sia come composizione strumentale; carro t. (v. carro, nel sign. 3 a); le insegne t.; l’alloro o il lauro t.; arco t. (v. arco, nel sign. 4). Carmi t., canti con cui i soldati di Roma antica accompagnavano il ...
Leggi Tutto
Albero (Laurus nobilis) della famiglia Lauracee, alto fino a 10 m, con foglie persistenti coriacee, largamente lanceolate, fiori dioici, giallognoli, drupe ellittiche, nere, contenenti un seme con grossi cotiledoni. Presente nella flora mediterranea...
alloro
In Pd I 15 l'amato alloro, la corona poetica che Apollo concede; ma amato con evidente allusione al mito di Dafne (v.), amata dal dio; cfr. analogamente fronda peneia (Pd I 32-33).