alluceàlluce s. m. [dal lat. (h)allux o (h)allus o allex]. – Il dito grosso del piede, omologo del pollice della mano e come esso costituito di due sole falangi. ...
Leggi Tutto
dito
s. m. [lat. dĭgĭtus] (plur. f. le dita; plur. m. i diti, se considerati separatamente). – 1. Ciascuno dei segmenti terminali della mano e del piede: nell’uomo sono in numero di cinque per ciascun [...] e mignolo, mentre nel piede solo il I dito ha un nome distintivo (alluce o dito grosso, impropriam. pollice). Le dita risultano tutte (ad eccezione del pollice e dell’alluce che sono costituiti da due pezzi ossei) di tre ossa, tra loro articolate ...
Leggi Tutto
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, [...] condizioni dinamiche, deve assorbire le sollecitazioni inerziali agenti sulla massa del corpo; la sua struttura è quindi compatta, l’alluce (contrariamente alla maggioranza dei primati) non è opponibile, la motilità delle dita è scarsa, e la pianta è ...
Leggi Tutto
opponente
opponènte s. m. e f. e agg. [part. pres. di opporre]. – 1. s. m. e f. Chi fa un’opposizione, chi muove obiezioni, chi in una disputa sostiene argomenti contrarî o comunque replica a una tesi; [...] Per analogia (anche con uso sostantivato) nome di due muscoli della regione plantare del piede (o. dell’alluce, detto più comunem. abduttore dell’alluce, e o. del quinto dito), che però nell’uomo esercitano un’azione di opposizione appena accennata. ...
Leggi Tutto
prealluce
preàlluce s. m. [comp. di pre- e alluce]. – In embriologia e anatomia comparata, dito accessorio del piede che compare, come anomalia rispetto alla tipica condizione pentadattila dei vertebrati, [...] nell’abbozzo embrionale del basipodio (e a volte anche nell’adulto) situato prima dell’alluce. ...
Leggi Tutto
passeriformi
passerifórmi s. m. pl. [lat. scient. Passeriformes, comp. del nome del genere Passer (che è dal lat. class. passer -ĕris «passero») e -formis «-forme»]. – Ordine di uccelli cosmopoliti, [...] dimensioni, raramente grandi, con ali ben sviluppate, piedi con quattro dita di cui tre rivolte in avanti e l’alluce rivolto all’indietro; granivori, insettivori o onnivori, costruiscono un nido, talvolta complesso, sul terreno o sugli alberi, con ...
Leggi Tutto
ipsiprimnodonte
ipsiprimnodónte s. m. [lat. scient. Hypsiprymnodon, comp. di hypsi- «ipsi-», del gr. πρυμνός «estremo» e ὀδών -όντος «dente»]. – In zoologia, genere di marsupiali macropodidi che vivono [...] e nei cespugli lungo i fiumi del Queensland, in Australia, nutrendosi d’insetti, vermi, tuberi e bacche: hanno arti anteriori lievemente più corti dei posteriori, alluce robusto quasi opponibile, coda relativamente corta, squamosa e poco pelosa. ...
Leggi Tutto
megapodidi
megapòdidi s. m. pl. [lat. scient. Megapodiidae, dal nome del genere Megapodius, comp. di mega- e gr. πούς ποδός «piede»]. – Famiglia di uccelli galliformi, malesi e australiani, con alluce [...] molto sviluppato, posto sullo stesso piano delle altre dita, e ali brevi, arrotondate all’estremità; depongono uova molto grandi, in mezzo a mucchi di sostanze vegetali in decomposizione, che con la fermentazione ...
Leggi Tutto
grosso1
gròsso1 agg. [lat. tardo grŏssus]. – 1. In senso relativo, di oggetto che ha una certa grossezza (la quale è precisata da un’espressione numerica, o è genericamente determinata da un avverbio [...] e da g. paghe (Manzoni). i. In confronto (per lo più sottinteso) ad altra cosa analoga di minore grossezza: dito g., l’alluce e, meno com., il pollice; sale g., di grossa grana, non raffinato (in contrapp. a fino); pasta g., quella da fare asciutta ...
Leggi Tutto
podagra
s. f. [dal lat. podagra, che è il gr. ποδάγρα, comp. di πούς ποδός «piede» e ἄγρα, che significa propriam. «caccia» e compare come 2° elemento compositivo con sign. varî]. – Nella vecchia terminologia [...] medica, lo stesso che gotta, considerata nella sua forma clinica più tipica, con interessamento iniziale e prevalente all’articolazione tra metatarso e falange dell’alluce. ...
Leggi Tutto
Il primo dito del piede, omologo del pollice della mano e come esso costituito di due sole falangi. Per l’estensione dell’a. in risposta alla stimolazione meccanica della pianta del piede (segno di Babinski) ➔ Babinski, Józef.
Famiglia di Uccelli Galliformi diffusi in Malesia e Australia. Hanno alluce molto sviluppato, posto sullo stesso piano delle altre dita. Depongono uova molto grandi (fino a 180 g) in un nido che ha forma di collinetta, di terra o sabbia mescolata...