metaniero
metanièro agg. [der. di metano]. – Che si riferisce al metano; che riguarda l’estrazione, la produzione, l’utilizzazione industriale del metano: industria m.; operai metanieri. Nave m. (o assol. [...] °C), fornita di serbatoi di forma sferica o parallelepipeda, di acciaio al nichel o anche di lega leggera d’alluminio, con pareti isolate termicamente (nel porto di arrivo il metano liquido viene gassificato prima di essere avviato al metanodotto). ...
Leggi Tutto
pila
s. f. [lat. pīla «pilastro; mortaio»]. – 1. Struttura portante verticale che sorregge due arcate o travate contigue di un ponte, mediante la quale si trasmettono al terreno i carichi permanenti [...] dispersioni di liquidi; altri tipi di pile a secco: p. alcaline, p. al mercurio, al cadmio, al magnesio, all’alluminio, ecc.; p. verdi, senza mercurio (che è inquinante); p. ricaricabili, che possono essere ricaricate mediante appositi caricatori. P ...
Leggi Tutto
xerografia
xerografìa s. f. [comp. di xero- e -grafia]. – 1. Procedimento di duplicazione fotoelettrico, basato sulle proprietà fotoconduttrici del selenio e inventato nel 1940 dallo statunitense Chester [...] F. Carlson, realizzato con una macchina costituita principalmente da un tamburo di alluminio ricoperto di selenio amorfo; il tamburo, ruotando senza essere esposto alla luce e quindi in condizioni nelle quali il selenio è elettricamente isolante, ...
Leggi Tutto
fillosilicato
s. m. [comp. di fillo- e silicato]. – In mineralogia, tipo di silicato strutturalmente costituito da tetraedri disposti in un piano secondo un reticolo a maglie esagonali e aventi in comune [...] vicini tre atomi di ossigeno, potendo l’atomo di silicio che sta al centro del tetraedro essere sostituito dall’alluminio; la formula chimica dei fillosilicati è caratterizzata dal gruppo Si4O10 e l’abito cristallino è generalmente appiattito, come ...
Leggi Tutto
euclasio
euclàṡio s. m. [comp. di eu- e tema del gr. κλάσις «frattura», per la facilità della sfaldatura]. – Minerale, nesosilicato di alluminio e berillio, monoclino, di colore azzurro o verde pallido, [...] con lucentezza vitrea, usato come gemma ...
Leggi Tutto
film
s. m. (ant. f.) [dall’ingl. film, propr. «membrana»]. – 1. a. Pellicola fotografica o cinematografica, e anche l’emulsione sensibile stesa sulla pellicola, sia ancora vergine sia già impressionata: [...] o sia artificialmente deposto a scopo di protezione su una superficie (per es., uno strato di allumina su alluminio). ◆ Dim. filmétto, filmettino, filmino; spreg. filmùccio; accr. filmóne (certi filmoni di cappa e spada); pegg. filmàccio ...
Leggi Tutto
topazio
topàzio (pop. topazzo) s. m. [dal lat. tardo topazius, gr. τοπάζιον, di origine orientale incerta, dagli antichi ritenuto der. del nome dell’isola di Τόπαζος, nel Mar Rosso]. – 1. a. Minerale [...] rombico, nesosilicato fluorifero di alluminio, di origine pneumatolitica, che si rinviene in giacimenti alluvionali o, in giacitura primaria, nelle cavità e nei filoni di rocce acide (per es., i graniti), in prismi tozzi dai quali, se limpidi, ...
Leggi Tutto
filo1
filo1 s. m. [lat. fīlum] (pl. -i; con valore collettivo e in locuz. particolari anche pl. f. le fila). – 1. a. Corpo lungo, sottile, di forma cilindrica, in genere a sezione costante, di vario [...] , per es. negli aeromobili, servono a mettere in azione determinati organi. Filo elettrico, filo metallico (di rame, alluminio o bronzo fosforoso), flessibile o più raramente rigido, nudo, ricoperto di cotone o di plastica oppure smaltato, usato per ...
Leggi Tutto
domanda
(ant. o tosc. dimanda) s. f. [der. di domandare]. – 1. Il domandare; le parole con cui si esprime il desiderio di sapere qualcosa: fare, rivolgere una d.; soddisfare a una d.; d. strana, lecita, [...] oltre che dal prezzo della merce stessa: la d. di abitazioni; l’andamento della d. di carne bovina; la crisi della d. dell’alluminio; la d. di denaro liquido; la d. di agrumi è stata ieri di gran lunga inferiore all’offerta, ecc.; d. individuale, la ...
Leggi Tutto
topicida
agg. e s. m. [comp. di topo1 e -cida] (pl. m. -i). – Veleno impiegato per lo sterminio dei topi in ambienti domestici, agricoli e industriali; si usano a tale scopo numerosi preparati, tra cui, [...] per es., composti contenenti fluoro (fluoruro di sodio, ecc.), fosforo (fosforo, fosfuro di zinco, ecc.), solfato di tallio, solfuro di alluminio, preparati di scilla e sostanze anticoagulanti. ...
Leggi Tutto
Elemento chimico trivalente, di simbolo Al, numero atomico 13, peso atomico 26,97, di cui è noto un solo isotopo stabile 2173Al.
Generalità
Scoperto da H. Davy nel 1812 e isolato da H.C. Oersted nel 1825 per riscaldamento del cloruro di a....
Ossido di alluminio, avente formula Al2O3 ed esistente in diverse forme eteromorfe: l’unica stabile è l’a. α, esagonale, che si ritrova in natura come minerale (corindone, zaffiro, rubino) e che industrialmente si ottiene per calcinazione al...