litio
lìtio s. m. [lat. scient. Lithium, der. di precedenti termini chimici, oggi disusati, che risalgono al gr. λίϑειος, λίϑιος «di pietra»]. – Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, di simbolo [...] di l., impiegato nella fabbricazione di vetri e ceramiche con basso coefficiente di dilatazione termica; l’idruro di l. e alluminio, usato in chimica organica come fortissimo agente riducente. I sali di litio, inoltre, soprattutto il carbonato e il ...
Leggi Tutto
prehnite
〈prenì-〉 s. f. [dal nome dello scopritore, il colonnello oland. van Prehn (sec. 18°), col suff. -ite]. – Minerale rombico, sorosilicato di alluminio e calcio, di colore biancastro o verdolino, [...] che si rinviene in cristalli tabulari o in aggregati mammellonari, stalattitici, ecc., in cavità di rocce eruttive basiche o in rocce metamorfiche, e viene talora usato per la fabbricazione di oggetti ...
Leggi Tutto
monotettoide
monotettòide agg. [comp. di monotett(ico) e -oide]. – In chimica fisica, trasformazione m., trasformazione analoga a quella monotettica, caratteristica di leghe binarie (per es., alluminio-zinco) [...] presentanti una lacuna di miscibilità allo stato solido; per analogia con il caso delle leghe monotettiche, si parla di lega, temperatura e punto monotettoide ...
Leggi Tutto
seminterrato
(non com. semiinterrato) agg. e s. m. [comp. di semi- e interrato (v. interrare)]. – Il piano di una costruzione costituito di ambienti ricavati in parte al disotto del livello del terreno [...] al di sopra del livello stesso: locali s. riservati a uso di magazzino e servizî; abitava in un s. umido e male illuminato; sul retro c’era una rampa di cemento che portava a un garage s., chiuso da una saracinesca di alluminio (Niccolò Ammaniti). ...
Leggi Tutto
idromorfo
idromòrfo agg. [comp. di idro- e -morfo]. – In pedologia, detto di un tipo di suolo che si forma in aree depresse del paesaggio, dove lo scarso drenaggio dell’acqua, unitamente alla scarsa [...] del ferro con la formazione di carbonati ferrosi e idrossido ferroso dai caratteristici colori grigio-azzurro e grigio-verde, sia la progressiva decomposizione delle argille che si trasformano in terreni più ricchi di alluminio e di magnesio. ...
Leggi Tutto
glaucofane
glaucòfane s. m. [comp. di glauco- e tema ϕαν- del gr. ϕαίνομαι «apparire», con allusione al colore]. – Minerale del gruppo degli anfiboli alcalini monoclini, inosilicato di sodio, magnesio, [...] alluminio con ossidrili e fluoro, di colore grigio-azzurro e lucentezza vitrea o perlacea; in Italia si rinviene, come componente di rocce metamorfiche, nelle Alpi occidentali. ...
Leggi Tutto
litografia
litografìa s. f. [comp. di lito- e -grafia]. – 1. Procedimento di riproduzione a stampa diretta di scritti e disegni, che si effettua generalmente con una macchina piana, la cui matrice è [...] costituita da una lastra di pietra calcarea, compatta e porosa (attualmente anche di zinco o di alluminio, e, in macchine rotative, da un cilindro metallico); sulla lastra viene eseguito direttamente o trasportato lo scritto o il disegno da ...
Leggi Tutto
glauconite
s. f. [der. di glauco-]. – Minerale monoclino, fillosilicato di ferro, alluminio e potassio, di colore verde, che si rinviene in granuletti rotondeggianti in alcuni depositi marini poco profondi, [...] nelle sabbie e nei calcari specialmente del periodo cretaceo; è usato, tra l’altro, come fertilizzante e colorante ...
Leggi Tutto
scatolato
agg. [der. di scatola]. – 1. Messo, conservato in scatola: prodotti, legumi, generi alimentari scatolati (più com. inscatolati o in scatola). Anche come s. m., per lo più al plur. con valore [...] collettivo: aumento del consumo di scatolati. 2. Profilato metallico in acciaio o alluminio, a sezione quadrata o rettangolare o variamente sagomato, utilizzato per la realizzazione di strutture portanti, infissi, ecc. 3. Nelle costruzioni civili, lo ...
Leggi Tutto
zama
żama [sigla formata con le iniziali di z(inco), a(lluminio), ma(gnesio)]. – Denominazione di un gruppo di leghe metalliche a elevato tenore di zinco, contenenti alluminio, magnesio, e spesso anche [...] rame, adoperate tra l’altro per la fabbricazione di rubinetterie, maniglie e simili ...
Leggi Tutto
Elemento chimico trivalente, di simbolo Al, numero atomico 13, peso atomico 26,97, di cui è noto un solo isotopo stabile 2173Al.
Generalità
Scoperto da H. Davy nel 1812 e isolato da H.C. Oersted nel 1825 per riscaldamento del cloruro di a....
Ossido di alluminio, avente formula Al2O3 ed esistente in diverse forme eteromorfe: l’unica stabile è l’a. α, esagonale, che si ritrova in natura come minerale (corindone, zaffiro, rubino) e che industrialmente si ottiene per calcinazione al...