riloga
rilòga s. f. [nome commerciale, derivato prob. dal ted. Rille «scanalatura»]. – Asta orizzontale reggitende, formata in basso da una guida scanalata sulla quale sono attaccate per mezzo di gancetti [...] le tende, che si possono fare scorrere lungo la guida, per aprirle e chiuderle, manovrando dei tiranti: una r. di alluminio anodizzato, di acciaio verniciato, di ottone, di plastica. ...
Leggi Tutto
termite
termìte s. f. [dal ted. Thermit, marchio di fabbrica, der. del gr. ϑερμός «caldo», ϑερμόν «calore»]. – Miscela di alluminio in polvere e di ossidi di ferro che, convenientemente accesa, sviluppa [...] una notevole quantità di calore, sufficiente per la fusione del ferro: viene usata per la saldatura autogena e mediante alluminotermia ...
Leggi Tutto
idrossido
idròssido s. m. [comp. di idro- e ossido]. – In chimica: 1. Nome dello ione OH-, più comunem. detto ossidrile. 2. Composto inorganico contenente uno o più ioni idrossido o ossidrile: i. di [...] sodio, NaOH, i. di alluminio, Al(OH)3; alcuni idrossidi (per es., quelli alcalini) si comportano come basi forti, altri come basi deboli, altri sono anfoteri. ...
Leggi Tutto
doppiometro
doppiomètro (o 'dóppio mètro') s. m. (pl. doppiomètri o dóppî mètri). – Strumento per misurazioni di lunghezza, costituito di un regolo pieghevole, di legno o di alluminio, che può sviluppare [...] due metri ...
Leggi Tutto
multimateriale
s. m. e agg. Nella raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani, i contenitori in vetro, in plastica, in alluminio o di latta, e i materiali cartacei; relativo al complesso di tali [...] materiali. ◆ Segna il passo il riciclaggio del vetro in Italia a causa della diffusione della raccolta multimateriale (vetro, plastica, metallo insieme nello stesso contenitore) e se non si inverte il ...
Leggi Tutto
montmorillonite
‹mommorillonìte› s. f. [dal nome della località di Montmorillon ‹mõmorii̯õ′›, nella Francia centrale]. – Minerale monoclino, fillosilicato di alluminio, magnesio e sodio, capace di assorbire [...] acqua rigonfiandosi fino a 14 volte il proprio volume, caratterizzato, inoltre, da grande plasticità, dalla possibilità di dare sospensioni molto stabili e dall’elevato potere di scambio cationico; è uno ...
Leggi Tutto
catinella
catinèlla s. f. [dim. di catino]. – 1. Recipiente più piccolo e meno profondo del catino, di terracotta, porcellana, o di metallo smaltato, d’alluminio, di materie plastiche, usato per lavarsi [...] le mani e il viso, per lavarvi piccoli indumenti, ecc. 2. La quantità di liquido che può essere contenuta in una catinella: due c. d’acqua. Locuz. avv. a catinelle, in gran quantità; piove, l’acqua viene ...
Leggi Tutto
margarite1
margarite1 s. f. [dal lat. margar(ita) «perla», col suff. -ite]. – Minerale monoclino del gruppo delle miche, fillosilicato di calcio e alluminio con ossidrili, di colore biancastro, giallognolo [...] o rossiccio, a lucentezza perlacea, di solito in aggregati lamellari o scagliosi, che si rinviene, tra l’altro, in Italia, in Val di Vizze ...
Leggi Tutto
napalm
nàpalm s. m. [dall’ingl. napalm, comp. di na(phthene) «naftene» (o, secondo altri, di Na, simbolo del sodio) e palm «palma2»]. – Miscela dei sali di sodio e di alluminio di acidi grassi (ottenuti [...] dall’olio di cocco) e di acidi naftenici che, mescolata in opportuni rapporti con benzina, dà luogo a una massa gelatinosa, semisolida, usata come ingrediente di bombe o artifizî incendiarî (bombe al n., ...
Leggi Tutto
opaco
agg. [dal lat. opacus] (pl. m. -chi). – 1. Di corpo che non si lascia attraversare dalla luce, cioè di corpo che, rinviando o assorbendo totalmente la luce che riceve, ha coefficiente di trasparenza [...] anche a certe radiazioni corpuscolari: il piombo è o. ai raggi X; un rivestimento o. alle radiazioni termiche; una lastra di alluminio opaca alle particelle alfa; in medicina, pasto o., lo stesso che pasto radiologico (v. pasto2, n. 2 b), così detto ...
Leggi Tutto
Elemento chimico trivalente, di simbolo Al, numero atomico 13, peso atomico 26,97, di cui è noto un solo isotopo stabile 2173Al.
Generalità
Scoperto da H. Davy nel 1812 e isolato da H.C. Oersted nel 1825 per riscaldamento del cloruro di a....
Ossido di alluminio, avente formula Al2O3 ed esistente in diverse forme eteromorfe: l’unica stabile è l’a. α, esagonale, che si ritrova in natura come minerale (corindone, zaffiro, rubino) e che industrialmente si ottiene per calcinazione al...