• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Geografia [5]
Geologia [5]
Medicina [3]
Fisica [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Matematica [2]
Diritto [2]
Industria [2]
Biologia [1]

danneggiare

Vocabolario on line

danneggiare v. tr. [der. di danno] (io dannéggio, ecc.). – Nuocere a persona o cosa recando danno: la grandine ha danneggiato le viti; l’abuso degli alcolici danneggia la salute; d. gli interessi, il [...] interessi o alla propria reputazione: se agisci così, ti danneggi con le tue mani. ◆ Part. pass. danneggiato, anche come agg. e sost.: nave danneggiata dalla tempesta; far riparare la vettura danneggiata; i danneggiati del terremoto, dell’alluvione. ... Leggi Tutto

danno

Vocabolario on line

danno s. m. [lat. damnum]. – 1. a. Termine che si oppone direttamente a vantaggio, giovamento, utilità, guadagno, per indicare l’effetto, soggettivamente considerato, di tutto ciò che in qualche modo [...] , a svantaggio di qualcuno. Con soggetto di cosa: gli stravizî recano d. alla salute; la grandine ha fatto danno al raccolto; l’alluvione ha provocato gravi d. alla campagna; e analogam., i d. di guerra, i d. del terremoto, ecc., provocati da eventi ... Leggi Tutto

rappreṡentare

Vocabolario on line

rappresentare rappreṡentare v. tr. [dal lat. repraesentare, comp. di re- e praesentare «presentare»] (io rappreṡènto, ecc.). – 1. a. ant. o letter. Presentare, mostrare, e al rifl. presentarsi, mostrarsi: [...] fare presente: il sindaco è andato a Roma per r. al governo le tragiche condizioni della città devastata dall’alluvione; già da qualche tempo il tribunale della sanità andava rappresentando a quello della provvisione il pericolo del contagio (Manzoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

dilùvio

Vocabolario on line

diluvio dilùvio s. m. [dal lat. diluvium, der. di diluĕre «lavare, bagnare»: v. diluire]. – 1. a. Pioggia dirotta e abbondante: non vorrai uscire con questo d.!; piove a d.!; restiamo in casa, fuori [...] braciole di maiale in gratella, che furono spolverate in un baleno dalla chiassosa brigata (Fucini). d. Meno com., inondazione, alluvione di acque terrestri; fig., invasione di popoli: O d. raccolto Di che deserti strani, Per inondar i nostri dolci ... Leggi Tutto

marèa

Vocabolario on line

marea marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della [...] a. Con sign. estens., grande massa liquida che fluttui o avanzi o s’innalzi producendo danni o generando una sensazione di pericolo: con l’alluvione, una m. di fango aveva invaso le vie della città; il paese fu coperto da una m. di lava; m. nera, nel ... Leggi Tutto

evacüare

Vocabolario on line

evacuare evacüare v. tr. [dal lat. evacuare, der. di vacuus «vuoto»] (io evàcuo, ecc.). – 1. Rendere vuoto, sgomberare un luogo con l’andarsene via tutti: fu dato ordine a tutti gli abitanti di e. la [...] il forte (meno com. con uso intr., aus. avere: evacuarono dal forte); la città è stata completamente evacuata in seguito all’alluvione. 2. Liberare da un ingombro: e. l’intestino, andare di corpo; con questo sign. è frequente l’uso assoluto: il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

perire

Vocabolario on line

perire v. intr. [lat. perire, propr. «andare in rovina», comp. di per-1 e ire «andare»] (io perisco, tu perisci, ecc. [ant. o poet. io pèro, tu pèri, ecc.]; cong. pres. io perisca, ecc. [ant. o poet. [...] cessino di svilupparsi e dare frutto, o siano sradicate dal terreno: gran numero di buoi e di cavalli perirono nell’alluvione; mi dicono che da voi siano periti per gelo tutti gli agrumi (Mazzini). 2. letter. Riferito a cose inanimate, andare ... Leggi Tutto

illuvióne

Vocabolario on line

illuvione illuvióne s. f. [dal lat. tardo illuvio -onis, comp. di in-1 e tema di luĕre «lavare»], letter. – Inondazione, alluvione; fig., invasione: tutte quelle provincie che hanno patito per queste [...] i. esterne (Machiavelli) ... Leggi Tutto

postime

Vocabolario on line

postime s. m. [der. di posto, part. pass. di porre; cfr. pósta, nel sign. 1, e posticcio, nel sign. 2], tosc. – In agraria: 1. Insieme di piantine da trapiantare: p. di pioppo. 2. ant. Il terreno dove [...] si allevano tali piantine, e in genere terreno dove sia piantata qualsiasi pianta. 3. ant. Terra depositata dall’alluvione di fiumi e torrenti. ... Leggi Tutto

marżòcco¹

Vocabolario on line

marzocco1 marżòcco1 s. m. [prob. der. del lat. Martius «di Marte», in quanto sembra che l’insegna del marzocco abbia preso il posto della statua di Marte, protettore di Firenze, che, posta all’imbocco [...] del Ponte Vecchio, fu abbattuta dall’alluvione del 1333] (pl. -chi). – Immagine scolpita o dipinta di un leone che, seduto, sostiene con la zampa destra lo scudo col giglio, insegna del comune di Firenze (spesso accompagnata dal motto «Si leo rugiet, ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
alluvione
Accumulo di detriti diversi (frammenti di rocce, detriti biologici), depositati da corsi impetuosi d’acqua nella fase in cui la corrente diminuisce di velocità, il che si manifesta soprattutto nelle anse o in prossimità della foce dei fiumi....
alluvionale
alluvionale alluvionale [agg. Der. di alluvione "concernente un'alluvione, originato da alluvione"] [GFS] Nella geografia fisica e nella geologia: (a) depositi a., quelli lasciati dalle acque correnti allorché si verifica una diminuzione della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali