• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Geografia [5]
Geologia [5]
Medicina [3]
Fisica [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Matematica [2]
Diritto [2]
Industria [2]
Biologia [1]

antirelativista

Neologismi (2008)

antirelativista (anti relativista), s. m. Chi si oppone a ogni forma di relativismo. ◆ «[Silvio] Berlusconi […] forse sotto l’infausta influenza di [Gianni] Baget Bozzo e [Angelo] Panebianco, cioè il [...] chi, avendo recuperato in Italia le affluenze antropologiche fascista, comunista, clericale, ne fa oggi un’alluvione antiliberale, antitolleranza, anti “relativista” (pro “assolutismo”), antiscientista, antidonne, e bla bla bla. Facciamo fiducia alla ... Leggi Tutto

mostrare

Vocabolario on line

mostrare v. tr. [lat. monstrare, der. di monstrum: v. mostro2] (io móstro, ecc.). – 1. a. Far vedere, presentare ad altri perché veda, esamini, osservi: m. i documenti, il passaporto; m. la merce al [...] di non conoscere la potenza della moda (Leopardi). E con soggetto di cosa: la pianura mostrava ancora evidenti i segni dell’alluvione; il tessuto comincia a m. la corda (per un uso fig. dell’espressione, v. corda, n. 4); la giacca aperta mostrava ... Leggi Tutto

disastro

Vocabolario on line

disastro diṡastro s. m. [der. del lat. astrum «stella», col pref. dis-2]. – 1. Grave sciagura che provochi danni di vaste proporzioni o causi la morte di parecchie persone; soprattutto con riferimento [...] , da interventi dell’uomo sul territorio, dalla guerra, da attentati, ecc.: i d. del terremoto, dei bombardamenti; d. ecologico; l’alluvione ha provocato gravi d. nella zona; il d. del Polesine (nel 1951), il d. del Vaiont (nel 1963); il d. delle ... Leggi Tutto

disastroso

Vocabolario on line

disastroso diṡastróso agg. [der. di disastro]. – Che costituisce un disastro, che cagiona disastri, pieno di disastri: una guerra d.; avvenimenti d.; le d. conseguenze dell’alluvione; questa, per la [...] campagna, è stata un’annata disastrosa. In usi iperb.: hai fatto un esame d.; il cambiamento di casa è stato d. per le mie povere tasche; un viaggio d., pieno di incomodi, di contrarietà. ◆ Avv. diṡastrosaménte, ... Leggi Tutto

pesante

Vocabolario on line

pesante agg. [propr., part. pres. di pesare]. – 1. Che ha peso relativamente grande, che fa notevolmente sentire il suo peso (si oppone a leggero in quasi tutti gli usi): portare una valigia, un pacco [...] conferenza p.; una direttrice p.; quanto sei p.!; che tipo p. quel tuo amico! d. Di considerevole entità, importanza, gravità: l’alluvione ha provocato p. danni alla campagna; il p. bilancio del disastro è stato di 20 morti; la partita si è conclusa ... Leggi Tutto

ercolanése

Vocabolario on line

ercolanese ercolanése (letter. ercolanènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. Herculanensis]. – Appartenente o relativo alla città di Ercolano, posta alle falde del Vesuvio (in prov. di Napoli), risorta sul [...] luogo dell’antica Herculaneum sepolta da un’alluvione di fango causata dall’eruzione del Vesuvio del 79 d. C. (quella stessa che distrusse anche Pompei); abitante, cittadino di Ercolano. In partic., papiri e., raccolta di circa duemila papiri ... Leggi Tutto

passato

Vocabolario on line

passato agg. e s. m. [part. pass. di passare]. – 1. agg. a. Che è trascorso nel tempo, anteriore rispetto al momento attuale, al presente: il tempo p.; i secoli p.; nei giorni p. il tempo è stato bellissimo. [...] partito alle otto di stamani), o in un tempo non recente ma le cui conseguenze sono sentite come attuali (l’alluvione del 1966 a Firenze ha provocato molti danni), o anche in un periodo di tempo considerato come non definitivamente trascorso (oggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

sinistrare

Vocabolario on line

sinistrare v. intr. e tr. [der. di sinistro]. – 1. intr., ant. a. (aus. avere) Andare a traverso, anche nel sign. fig. di andare male, prendere una brutta piega, avere un esito sfavorevole, e, con accezione [...] grandissima paura, per lo migliore discese in terra (Sacchetti). 2. tr. a. Colpire, danneggiare con un sinistro: l’alluvione ha sinistrato centinaia di famiglie. b. ant. Interpretare in mal senso, volgere a un significato peggiore: Ma, lasso, che ... Leggi Tutto

sinistrato²

Vocabolario on line

sinistrato2 sinistrato2 agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di sinistrare]. – Colpito, danneggiato da un sinistro, spec. per eventi bellici o per calamità pubbliche: famiglie, case s. dai bombardamenti [...] aerei; una zona s. dall’alluvione; come sost.: il governo ha approvato una serie di provvidenze per i sinistrati. ... Leggi Tutto

rapallizzare

Neologismi (2022)

s. f. Stravolgere a fini speculativi l’assetto edilizio e urbanistico dei piccoli centri urbani, in spregio a ogni criterio di pianificazione e alla tutela dei valori paesaggistici. ♦ Per capire che cosa [...] .it, 24 giugno 2009) • Un viaggio nelle malebolge di Quezzi, girone dei cementificati. Come guide nel quartiere dell'alluvione ci sono Marco Cremonini, ingegnere idraulico e direttore tecnico della società d'ingegneria D'Appolonia Spa, e Pietro ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
alluvione
Accumulo di detriti diversi (frammenti di rocce, detriti biologici), depositati da corsi impetuosi d’acqua nella fase in cui la corrente diminuisce di velocità, il che si manifesta soprattutto nelle anse o in prossimità della foce dei fiumi....
alluvionale
alluvionale alluvionale [agg. Der. di alluvione "concernente un'alluvione, originato da alluvione"] [GFS] Nella geografia fisica e nella geologia: (a) depositi a., quelli lasciati dalle acque correnti allorché si verifica una diminuzione della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali