iodio
iòdio (ant. iòdo) s. m. [dal fr. iode, coniato nel 1812 dal chimico e fisico J.-L. Gay-Lussac, che lo trasse dal gr. ἰοειδής «violetto» (comp. di ἴον «viola» e -ειδής (v. -oide), per il colore [...] dei suoi vapori)]. – Elemento chimico, di simbolo I, numero atomico 53, peso atomico 126,90, appartenente al gruppo degli alogeni, che si presenta come un solido cristallino grigiastro emettente vapori violetti se scaldato. Mai allo stato libero in ...
Leggi Tutto
potassio
potàssio s. m. [lat. scient. Potassum, der. del lat. scient. potassa: v. potassa]. – Elemento chimico di numero atomico 19, peso atomico 39,10, simbolo K (dal nome lat. scient. Kalium, che deriva [...] l’acqua reagisce violentemente, decomponendola, e più o meno violentemente reagisce con gli acidi, con l’idrogeno, con gli alogeni, con molte sostanze organiche. È abbondante in natura: nelle acque del mare sotto forma di cloruro, in vasti giacimenti ...
Leggi Tutto
superscambio
superscàmbio s. m. [comp. di super- e scambio]. – In fisica, termine con cui si indicano particolari forze di scambio fra ioni in sostanze ferromagnetiche: precisamente, si tratta di interazioni [...] fra ioni metallici magnetici (per es., di nichel) che avvengono per il tramite di anioni ossigeno, o anche anioni alogeni. ...
Leggi Tutto
fluoro
flüòro s. m. [dal lat. fluor -oris «flusso», riferito dapprima, nella forma fluore, a sostanza fluida o fluidificabile]. – Elemento chimico, di simbolo F, numero atomico 9, peso atomico 19,00, [...] il primo del gruppo degli alogeni; a temperatura ambiente si presenta come un gas di colore giallo pallido, di odore molto irritante, velenoso; non si trova mai libero in natura perché direttamente o indirettamente si combina con tutti gli elementi ( ...
Leggi Tutto
fluorocarburo
s. m. [comp. di fluoro e carburo]. – Composto chimico contenente fluoro e carbonio; i fluorocarburi corrispondono agli idrocarburi nei quali tutti o parte degli atomi d’idrogeno sono stati [...] sostituiti da atomi di fluoro, o da fluoro e altri alogeni; hanno interesse soprattutto per la loro inerzia chimica e per la loro ininfiammabilità, indotta dalla presenza di fluoro, e vengono usati, tra l’altro, come refrigeranti e lubrificanti. ...
Leggi Tutto
polimero
polìmero agg. e s. m. [comp. di poli- e -mero; cfr. gr. πολυμερής «che ha molte parti», comp. di πολυ- «poli-» e μέρος «parte»]. – 1. agg. In biologia, di struttura animale o vegetale composta [...] polimeri (per es., poliacetilene) che, quando vengono trattati con quantità controllate di composti accettori di elettroni (fluoruro di arsenico, alogeni, ecc.), presentano proprietà conduttrici, e perciò sono anche denominati metalli organici. ...
Leggi Tutto
platino
plàtino s. m. (ant. plàtina f.) [dallo spagn. ant. platina 〈-tì-〉, mod. platino 〈-tì-〉, der. di plata «argento»]. – 1. Elemento chimico, di simbolo Pt, numero atomico 78, peso atomico 195,08, [...] all’attacco di acidi, basi, sali, ecc., ma si scioglie nell’acqua regia ed è attaccato a caldo dagli alogeni; è utilizzato soprattutto in oreficeria, in odontoiatria e nell’industria chimica (in funzione di catalizzatore), per la fabbricazione di ...
Leggi Tutto
resorufina
reṡorufina s. f. [tratto da resazurina, con sostituzione del lat. rufus «rosso» al secondo termine di composizione]. – Composto organico, ottenuto per nitrificazione della resorcina, solubile [...] in alcali con intensa fluorescenza rosso-cinabro che viene distrutta dagli alogeni, per cui si usa nella ricerca di tali elementi. ...
Leggi Tutto
In chimica, denominazione data da J.J. Berzelius (1825) agli elementi capaci di combinarsi con i metalli per dare sali non contenenti ossigeno ( sali aloidi). Più specificamente, gli elementi chimici del gruppo VII B del sistema periodico: fluoro,...
Elemento chimico del gruppo degli alogeni, scoperto da K. W. Scheele nel 1774 e isolato da H. Davy nel 1810; simbolo Cl, numero atomico 17, peso atomico 35,457; sono noti due isotopi stabili 3517Cl e 317Cl presenti in natura nel rapporto all’incirca...