lepontino
agg. – Propr., relativo all’antica popolazione dei Leponzî (v. leponzio); si usa soprattutto nella denominazione delle AlpiLepontine, sezione della catena alpina (detta anche Alpi Svizzere), [...] che si stende dal passo del Sempione a quello dello Spluga ...
Leggi Tutto
antigorite
s. f. [dal nome di Antigorio, sezione della val d’Ossola, nelle AlpiLepontine]. – Minerale, varietà lamellare di serpentino. ...
Leggi Tutto
adularia
adulària s. f. [der. di Àdula, antico nome dei gruppi montuosi alpini, oggi ristretto a parte delle AlpiLepontine]. – Minerale, varietà pura e limpida di ortoclasio, tipica delle rocce cristalline [...] alpine, di solito incolore, non di rado verde per inclusioni o patine di clorite. Le adularie che presentano un particolare gioco di luce (adularescenza) sono denominate pietra di luna e vengono adoperate ...
Leggi Tutto
montagna
s. f. [lat. pop. *montania, agg. femm., der. di mons montis «monte»]. – 1. a. In geografia fisica, rilievo di età geologica almeno terziaria, di altezza superiore a 600-700 m sul livello del [...] , l’edificio di soggiorno estivo esistente negli alti pascoli (detto più propriam. altrove casera); più spesso (per es., nelle AlpiLepontine, Retiche e Orobie) il termine indica non soltanto l’edificio, ma anche i pascoli ed è quindi sinon. di malga ...
Leggi Tutto
Sezione delle Alpi Centrali, che si estende dal Passo del Sempione a quello dello Spluga. È costituita da una massa granitica, circondata da un’ampia fascia di scisti cristallini e calcareo-argillosi. Le cime sono tutte inferiori ai 3500 m,...
Cima delle Alpi Lepontine (3552 m), nelle immediate vicinanze del Sempione. È costituito da una poderosa mole ergentesi sulla displuviale che separa la Val Cairasca dalla Valle Divedro (sezione Gondo-Sempione) e dalla Valle di Saltine. Le sue...