• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
332 risultati
Tutti i risultati [332]
Geologia [92]
Botanica [59]
Geografia [33]
Zoologia [26]
Industria [25]
Alimentazione [16]
Medicina [14]
Arti visive [12]
Storia [8]
Architettura e urbanistica [7]

stélla alpina

Vocabolario on line

stella alpina stélla alpina locuz. usata come s. f. – Erba perenne delle composite tubuliflore (Leontopodium alpinum), detta anche stella delle Alpi e in ted. Edelweiss, che vive nei pascoli e dirupi [...] calcarei delle Alpi, dei Pirenei e dei monti dell’Asia, di rado al di sotto dei 1500 m; è una pianta di colore biancastro, tomentosa, con foglie basali lanceolate e scapo che può raggiungere un’altezza di qualche dm, e presenta una caratteristica ... Leggi Tutto

trofèo

Vocabolario on line

trofeo trofèo s. m. [dal lat. tardo trophaeum per il class. tropaeum, che è dal gr. τροπαῖον e τρόπαιον, propr. «monumento che rammenta la sconfitta, la messa in fuga (τροπή) del nemico»]. – 1. a. Presso [...] in palio in una gara, e la gara stessa per cui è in palio quel premio: il t. automobilistico delle Alpi; trofeo Baracchi, gara ciclistica a cronometro in coppie (l’ultima edizione, nel 1991, fu invece individuale). b. Composizione ornamentale formata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

orientalista²

Vocabolario on line

orientalista2 orientalista2 s. m. e f. [der. di (Alpi) Orientali] (pl. m. -i). – Nell’alpinismo, termine usato spec. in passato per riferirsi allo scalatore che, svolgendo la sua attività prevalentemente [...] nelle Alpi Orientali, in partic. nelle Dolomiti, è specialista nelle ascensioni su roccia calcarea; si contrappone a occidentalista2. ... Leggi Tutto

oltralpe

Vocabolario on line

oltralpe (o oltr’alpe) locuz. avv. – Di là dalle Alpi, con riferimento agli stati che si trovano, rispetto all’Italia, oltre la catena alpina: vivere, recarsi o.; libri stampati oltralpe. Come s. m., [...] paese straniero situato, rispetto all’Italia, di là dalle Alpi, e in partic. la Francia: costumi, idee, dottrine d’o.; moda che viene da o. (o da Oltralpe); architettura, scultura d’Oltralpe (spesso riferito all’arte romanica e gotica francese). ... Leggi Tutto

Alphorn

Vocabolario on line

Alphorn ‹àlphorn› (o Alpenhorn) s. neutro ted. («corno delle Alpi»; pl. Alphörner ‹àlphörnër›), usato in ital. al masch. – Sorta di tromba di legno, lunga da 90 cm a oltre 2 metri, con imboccatura a [...] cucchiaino, in uso tra i pastori specialmente nelle Alpi svizzere, sia per semplici melodie popolari, sia per i richiami delle mandrie. ... Leggi Tutto

alpicoltura

Vocabolario on line

alpicoltura s. f. [comp. di alpe, Alpi, e -coltura]. – Ramo speciale dell’agricoltura che studia gli aspetti economici, agronomici e zootecnici dell’esercizio delle aziende pastorali tipiche della regione [...] alpina, anche con l’ausilio, per la parte sperimentale, di giardini botanici, stazioni razionali di alpeggio, ecc., istituiti in varie località delle Alpi. ... Leggi Tutto

barremiano

Vocabolario on line

barremiano agg. e s. m. [dal nome di Barrême, centro nel dipart. francese delle Basse Alpi]. – In geologia, piano del periodo cretaceo inferiore, i cui terreni in Italia sono rappresentati: in Lombardia [...] Veneto da calcari denominati, rispettivam., maiolica e biancone, contenenti fossili caratteristici; in Toscana da calcari biancastri, grigi o rosei, selciferi con aptici; nelle Basse Alpi da una potente massa di calcari ricca di resti di ammoniti. ... Leggi Tutto

pino

Vocabolario on line

pino s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite [...] garighe; il p. nero o p. austriaco (lat. scient. P. nigra), con pigne ovoidi, comune nelle Alpi venete e coltivato anche altrove nelle Alpi e nell’Appennino; il p. loricato (lat. scient. P. leucodermis), che vive nelle regioni nord-orientali dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALTA MODA – MODA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

marmòtta¹

Vocabolario on line

marmotta1 marmòtta1 s. f. [dal fr. marmotte, di etimo incerto]. – 1. a. Nome delle varie specie di roditori appartenenti al genere Marmota, famiglia sciuridi, distribuiti nell’Europa centr., in Asia [...] dormire sodo e a lungo, e l’uso fig. della parola). Particolarm. nota la m. comune o m. delle Alpi (lat. scient. Marmota marmota), che vive nelle Alpi e nei Carpazî; un’altra specie, il bobak (M. bobak), delle steppe dell’Asia, della Polonia merid. e ... Leggi Tutto

serpentina¹

Vocabolario on line

serpentina1 serpentina1 s. f. [uso sostantivato del femm. dell’agg. serpentino]. – 1. Linea o tracciato ad andamento serpeggiante: descrivere, tracciare una serpentina. In partic.: a. Nel percorso di [...] le varietà più fini, lucidate, sono adoperate per rivestimenti ornamentali di interni (verde di Challant, verde delle Alpi, ecc.), oppure, lavorate a spacco, per rivestimenti parietali esterni. 5. In enigmistica, gioco consistente nel ricostruire una ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Enciclopedia
Alpi
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, Germania, Liechtenstein, Monaco, Slovenia,...
Dinaridi
Gruppo montuoso della regione balcanica occidentale che si estende ad arco intorno alle coste settentrionali e orientali del Mar Adriatico, comprendendo le Alpi Dinariche, i massicci del Durmitor e dello Šar e la catena del Pindo, che si dirama...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali