• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
332 risultati
Tutti i risultati [332]
Geologia [92]
Botanica [59]
Geografia [33]
Zoologia [26]
Industria [25]
Alimentazione [16]
Medicina [14]
Arti visive [12]
Storia [8]
Architettura e urbanistica [7]

Jodler

Vocabolario on line

Jodler 〈i̯óodlër〉 s. m., ted. [v. jodel]. – 1. Caratteristico grido dei montanari delle Alpi austriache e svizzere, consistente in un tipico gorgheggio su vocali o su sillabe di puro valore fonetico, [...] con passaggi continui dal registro di petto a quello di testa; generalmente segue o si alterna a strofe di canto normale. Anche il canto in cui si inserisce tale gorgheggio. 2. Chi fa sentire questo caratteristico ... Leggi Tutto

villeggiare

Vocabolario on line

villeggiare v. intr. [der. di villa] (io villéggio, ecc.; aus. avere). – 1. ant. o letter. Stare, vivere in villa, in una residenza padronale di campagna. 2. Passare un determinato periodo di tempo, [...] ; dove andate a v. questa estate? ◆ Part. pres. villeggiante, anche come s. m. e f., chi è in villeggiatura: un paesetto delle Alpi pieno di villeggianti; spiagge che brulicano di villeggianti; è una ragazza del luogo, non è una villeggiante. ... Leggi Tutto

rivòlvere

Vocabolario on line

rivolvere rivòlvere v. tr. [dal lat. revolvĕre, comp. di re- e volvĕre «volgere»] (io rivòlvo, ecc.), poet. e ant. – Rivolgere: La qual [viltà] molte fiate l’omo ingombra Sì che d’onrata impresa lo rivolve [...] (Dante); Rivolve tuttavia tra sé Rinaldo Chi sia l’estrano cavalier (Ariosto); Giù dal cerchio dell’alpi frattanto Lo straniero gli sguardi rivolve (Manzoni). ... Leggi Tutto

cloritòide

Vocabolario on line

cloritoide cloritòide s. m. [comp. di clorite e -oide]. – Minerale di colore verde scuro con lucentezza quasi perlacea, fillosilicato di alluminio, magnesio e ferro, monoclino; raro in cristalli, di [...] solito in masse lamellari o aggregati scagliosi, è molto diffuso nei cloritoscisti delle Alpi occidentali. ... Leggi Tutto

cloritoscisto

Vocabolario on line

cloritoscisto s. m. [comp. di clorite e scisto]. – Roccia metamorfica (detta anche scistoclorite o scisto cloritico) composta essenzialmente da minerali del gruppo delle cloriti e, in sottordine, da [...] , ecc.; generalmente di colore verde, facilmente erodibile e friabile, a struttura cristalloblastica e tessitura squamosa, è frequente nelle Alpi occid. e nel Tirolo; sono cloritoscisti la pietra ollare, varietà della Val Malenco (in prov. di Sondrio ... Leggi Tutto

albite

Vocabolario on line

albite s. f. [der. del lat. albus «bianco»]. – Minerale triclino, della famiglia dei feldspati, tectosilicato di alluminio e sodio, molto diffuso, in miscela con l’anortite, come componente essenziale [...] eruttive acide. In bei cristalli di color bianco-grigio e lucentezza vitrea si rinviene nelle litoclasi di rocce gneissiche delle Alpi, nel granito dell’Elba e di Baveno, ecc. Classe dell’a., sinon. di classe pinacoidale, del sistema triclino, nella ... Leggi Tutto

brugo

Vocabolario on line

brugo s. m. [lat. tardo brūcus «erica», di origine celtica] (pl. -ghi). – Pianta della famiglia ericacee (Calluna vulgaris), comune su terreni fortemente acidificati delle Alpi e dell’Appennino settentr., [...] rara nell’Appennino centr., caratteristica delle brughiere; è un arbusto alto da 30 a 80 cm, con foglie sempreverdi, squamiformi, strettamente unite ai folti rami eretti, con infiorescenze in racemi apicali ... Leggi Tutto

arpa¹

Vocabolario on line

arpa1 arpa1 s. f. [dal lat. tardo harpa, voce di origine germ.]. – 1. Strumento musicale costituito da 47 corde (accordate sulla scala di do bemolle maggiore) tese su un telaio triangolare di legno, [...] sulla mensola, all’estremità superiore delle corde. Per l’arpa eolia, v. eolio1. 2. Per estens. analogica: a. Nelle Alpi del Tirolo e della Carinzia, impalcatura verticale nella quale vengono posti i mannelli di fieno per l’essiccazione. b. In ... Leggi Tutto

genepì

Vocabolario on line

genepi genepì (o genipì) s. m. [dal fr. génépi o génipi, voce savoiarda di etimo incerto]. – 1. In botanica, nome di varie specie di erbe aromatiche d’alta montagna, appartenenti soprattutto al genere [...] artemisia (come il g. nero o maschio, il g. delle Alpi o femmina o maggiore, il g. bianco, il g. lanoso), usate per la preparazione di liquori e, dai montanari, come rimedio per molte malattie. 2. Liquore prodotto, spec. nella Val d’Aosta, dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

titanite

Vocabolario on line

titanite s. f. [der. di titanio2]. – Minerale monoclino, nesosilicato di calcio e titanio, accessorio di molte rocce eruttive e metamorfiche; si rinviene in cristalli prismatici, spesso geminati, anche [...] in molte località delle Alpi italiane. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Enciclopedia
Alpi
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, Germania, Liechtenstein, Monaco, Slovenia,...
Dinaridi
Gruppo montuoso della regione balcanica occidentale che si estende ad arco intorno alle coste settentrionali e orientali del Mar Adriatico, comprendendo le Alpi Dinariche, i massicci del Durmitor e dello Šar e la catena del Pindo, che si dirama...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali