• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
69 risultati
Tutti i risultati [69]
Storia [18]
Militaria [16]
Geografia [14]
Botanica [13]
Arti visive [9]
Architettura e urbanistica [9]
Industria [8]
Medicina [7]
Alimentazione [5]
Anatomia [4]

protogìno

Vocabolario on line

protogino protogìno s. m. [comp. di proto- e tema del gr. γί(γ)νομαι «nascere»]. – In geologia, varietà di granito, tipica di alcuni massicci alpini, con struttura grossolana porfiroide a grossi cristalli [...] di ortoclasio ... Leggi Tutto

tenènte

Vocabolario on line

tenente tenènte s. m. [forma accorciata di luogotenente]. – Nella gerarchia militare, grado e titolo (anche con riferimento a donna) dell’ufficiale subalterno delle forze armate terrestri e aeree, cui [...] compete normalmente il comando di un plotone o di un reparto equivalente: t. di fanteria, degli alpini, di artiglieria, dei carabinieri, dell’aeronautica; primo t., qualifica concessa ai tenenti, dopo la 1ª guerra mondiale, allorché compivano 12 anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

struggènte

Vocabolario on line

struggente struggènte agg. [part. pres. di struggere]. – Detto di sentimento, passione e sim., che è intenso, tormentoso e dolce nello stesso tempo: una s. nostalgia; rimpianto, desiderio struggente; [...] il presupposto di questo racconto è che poche cose, nel vasto e doloroso mondo, siano s. come le canzoni degli alpini (Michele Mari). ◆ Avv. struggenteménte, non com., in modo struggente. ... Leggi Tutto

malga

Vocabolario on line

malga s. f. [voce dei dialetti alpini, di origine preromana]. – 1. a. Pascolo tipico delle Alpi orientali italiane, e in parte di quelle centrali, dove soggiornano gli animali, spec. bovini, durante [...] l’estate. b. Il fabbricato, o il complesso di fabbricati, di legno o misti di legno e muratura, che si trovano sul terreno del pascolo per il ricovero del bestiame, il deposito del latte e degli attrezzi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

pedicolare

Vocabolario on line

pedicolare s. f. [lat. scient. Pedicularis, che è dal lat. class. (herba) pedicularis, der. di pedicŭlus «pidocchio», per l’antico uso popolare di somministrare un suo decotto al bestiame contro i pidocchi]. [...] foglie di solito alterne; i fiori, di colore variabile (bianco, giallo, rosso, ecc.), sono riuniti in infiorescenze spiciformi; i frutti sono capsule. La flora italiana annovera circa 25 specie che vivono per lo più nei pascoli alpini e subalpini. ... Leggi Tutto

ghirba

Vocabolario on line

ghirba s. f. [dall’arabo qirba «otre di pelle»]. – 1. Otre di pelle usato da tribù dell’Africa per trasportare l’acqua: la parola, portata in Italia dai soldati italiani della guerra d’Africa del 1895-96 [...] e di quella libica del 1911-13, è rimasta nell’uso di reparti militari, soprattutto alpini, per indicare l’otre di pelle per il rifornimento di acqua, e presso i campeggiatori, per indicare il recipiente di tela impermeabilizzata (o di materiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

tortüóso

Vocabolario on line

tortuoso tortüóso agg. [dal lat. tortuosus, der. di tortus -us «avvolgimento»]. – 1. a. Che non segue la linea retta, ma si piega in più punti, presentando curve o gomiti, riferito a cose che hanno normalmente [...] : il corso t. del fiume; le vie strette e t. della vecchia città; il treno compie un giro t. aggirando i massicci alpini (Eraldo Affinati). b. fig. Complicato, ambiguo o poco chiaro, riferito al modo di comportarsi, di pensare o di parlare di chi non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

fiamma¹

Vocabolario on line

fiamma1 fiamma1 s. f. [lat. flamma, affine a flagrare «ardere»]. – 1. Sorgente di calore e di luce costituita da masse gassose ottenute, generalmente, per combustione di sostanze solide o liquide o gassose [...] . Al plur., le mostrine in forma di fiamma biforcuta che certe armi o corpi militari portano sul bavero: verdi per gli alpini, cremisi per i bersaglieri, gialle per le guardie di finanza, nere per gli arditi durante la prima guerra mondiale e poi per ... Leggi Tutto

cuccétta

Vocabolario on line

cuccetta cuccétta s. f. [dim. di cuccia2, con influenza, spec. per l’estensione alle carrozze ferroviarie, del fr. couchette]. – Piccola cuccia, lettino. In partic., ciascuno dei lettini, a ordini sovrapposti, [...] destinati al riposo notturno di più persone in ambienti relativamente ristretti, quali navi, scompartimenti ferroviarî, rifugi alpini e sim. ... Leggi Tutto

mollettièra

Vocabolario on line

mollettiera mollettièra s. f. [dal fr. molletière, der. di mollet «polpaccio», e questo da mol forma ant. di mou «molle»]. – Nella divisa militare degli alpini e di altre truppe, nome delle strisce di [...] lana che, in passato, si avvolgevano attorno alle gambe dalla scarpa fino al ginocchio; talora anche come agg.: fasce mollettiere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
Alpini
Forza speciale di soldati, destinati a operare di preferenza in regioni montuose. In Italia gli A. vennero creati con decreto 15 ottobre 1872, su proposta del capitano G. Perrucchetti; il 9 marzo 1873 ne furono costituite 15 compagnie, raggruppate...
contropendenza
Nelle valli dei rilievi alpini e collinari, pendenza del fondovalle che, per fenomeni di erosione o degradazione anormale, oppure di orogenesi attenuata, non inclina (come avviene normalmente) verso lo sbocco della valle in pianura, bensì verso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali