lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente [...] le l. nemiche; fanteria di l., la fanteria propriamente detta, per distinguerla da altri corpi di fanteria specializzati (bersaglieri, alpini, ecc.); su tutta la l., lungo tutto il fronte: fuoco, vittoria, sconfitta, disfatta su tutta la l. (in senso ...
Leggi Tutto
doccia
dóccia s. f. [der. di doccio] (pl. -ce). – 1. a. Canaletto che convoglia le acque piovane raccolte da un tetto (sinon. di grondaia). b. Canale inclinato per la discesa rapida delle acque che mettono [...] raccordati alla base da un semicerchio (fondovalle); d. carsiche, conche allungate che si dipartono dai circhi glaciali alpini, conservando in modo perfetto le forme originarie per le condizioni carsiche locali. b. In medicina, apparecchiatura ...
Leggi Tutto
mantellina
s. f. [dim. di mantella1]. – 1. a. Piccola mantella. In partic., piccolo mantello femminile che giunge appena a metà braccio: porta la m. di pelliccia nera anche l’estate (Panzini); quello, [...] italiano nel 1910 per numerose armi (dal 1930 è quasi totalmente abolito): la m. grigioverde; le m. dei bersaglieri, degli alpini. 2. In zoologia, l’insieme delle penne del collo del gallo. 3. In araldica, insieme di lambrecchini uniti e senza ...
Leggi Tutto
Kaiserjager
Kaiserjäger ‹kài∫ërieeġër› s. m., ted. [propr. «cacciatore imperiale», comp. di Kaiser (v.) e Jäger «cacciatore»]. – Nome dato, fino al 1918, agli alpini dell’esercito austriaco, reclutati [...] fra gli abitanti del Tirolo e particolarmente addestrati per i combattimenti in montagna ...
Leggi Tutto
rancio3
ràncio3 s. m. [dallo spagn. rancho «riunione di persone; camerata (di soldati); rancio»]. – 1. Ognuno dei pasti principali che vengono distribuiti giornalmente ai soldati: fare, cucinare, distribuire, [...] particolare suono di tromba che il rancio è pronto; l’ora del rancio. Per estens.: a tutti i partecipanti al raduno degli alpini in congedo verrà offerto un r. d’onore; scherz.: si fa r. insieme, si mangia insieme. 2. Nella marina militare, ciascuno ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo [...] nei laghi) originata da materiali di deposito. f. Lingua glaciale, espansione a forma di lingua che, nei ghiacciai continentali e alpini, quando non siano contenuti in bacini chiusi o conche, sopravanza sulle restanti parti e scende a più bassa quota ...
Leggi Tutto
adularia
adulària s. f. [der. di Àdula, antico nome dei gruppi montuosi alpini, oggi ristretto a parte delle Alpi Lepontine]. – Minerale, varietà pura e limpida di ortoclasio, tipica delle rocce cristalline [...] alpine, di solito incolore, non di rado verde per inclusioni o patine di clorite. Le adularie che presentano un particolare gioco di luce (adularescenza) sono denominate pietra di luna e vengono adoperate come gemme. ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale [...] con due paletti, in successione, nelle gare sciistiche di slalom. 4. a. letter. Valico, passo: le p. d’Italia, i valichi alpini. b. In geografia, varco montano in zona dirupata, che permette il passaggio. In partic., P. d’Aquitania, nella Francia sud ...
Leggi Tutto
specialita
specialità (ant. spezialità, spezialtà, spezieltà) s. f. [dal lat. tardo specialĭtas -ātis (der. di specialis «speciale»), sull’esempio del fr. spécialité]. – 1. L’essere speciale; natura [...] a particolari compiti o caratteristiche, nell’interno delle varie armi in cui è diviso l’esercito: s. della fanteria (alpini, bersaglieri, ecc.), s. dell’artiglieria (per es., l’artiglieria contraerea), s. del genio (per es., i pontieri). b. Ognuno ...
Leggi Tutto
rilievo
rilièvo s. m. [der. di rilevare]. – 1. a. Il fatto di rilevare, cioè di sporgere, di aggettare da una superficie, e, per estens., lo spicco di un oggetto che, per nettezza di contorni, per effetto [...] .: a. In geografia fisica, area sopraelevata di una terra emersa o del fondo di un bacino marino o oceanico: i r. alpini; il r. appenninico; studio dei r. balcanici; configurazione del r. della penisola iberica. R. continentale, denominazione di aree ...
Leggi Tutto
Forza speciale di soldati, destinati a operare di preferenza in regioni montuose. In Italia gli A. vennero creati con decreto 15 ottobre 1872, su proposta del capitano G. Perrucchetti; il 9 marzo 1873 ne furono costituite 15 compagnie, raggruppate...
Nelle valli dei rilievi alpini e collinari, pendenza del fondovalle che, per fenomeni di erosione o degradazione anormale, oppure di orogenesi attenuata, non inclina (come avviene normalmente) verso lo sbocco della valle in pianura, bensì verso...