staffa
s. f. [dal longob. *staffa]. – 1. Ciascuno dei due arnesi di metallo che pendono dai due lati della sella, sorretti da corregge (staffili) attaccate alla sella stessa e di lunghezza regolabile; [...] (detto fiffi) che, sganciandosi con la semplice trazione del cordino che collega la testa del gancio all’imbracatura dell’alpinista, permette anche il recupero automatico della staffa. e. S. della vanga, lo staffale o vangile. f. In alcuni tipi ...
Leggi Tutto
corda
còrda s. f. [lat. chŏrda, dal gr. χορδή «corda di minugia», poi «corda» in genere]. – 1. Organo flessibile, formato di fibre vegetali o di fili metallici ritorti insieme e avvolti in spire di torsione [...] con la c. (frequente come gioco di bambine); anche l’esercizio stesso: fare tutte le mattine un po’ di corda. b. Nell’alpinismo, grossa fune, lunga in media 40 metri, di norma in fibra artificiale e con struttura a filo continuo, che costituisce l ...
Leggi Tutto
cordata
s. f. [der. di corda]. – 1. In alpinismo, sistema di sicurezza per compiere in gruppo ascensioni e scalate, consistente nel legare a una stessa corda tutti i componenti del gruppo (in genere [...] in c.; primo in c., il capocordata. Il gruppo stesso così formato e assicurato a una stessa corda: una c. di alpinisti; assistere alla partenza, al ritorno di una cordata. 2. fig. Gruppo formato da uomini d’affari o da politici che si aggregano ...
Leggi Tutto
pianerottolo
pianeròttolo s. m. [der. di piano2]. – 1. Ripiano che in una scala si interpone alle rampe di scalini, sia in corrispondenza dei diversi piani dell’edificio, su cui si aprono le porte di [...] successive: la porta si apre, o dà o mette, sul p.; fermarsi sul p. per riprendere fiato. 2. Nell’alpinismo, termine poco usato per terrazzino. 3. Nel linguaggio scient. e tecn., tratto di un diagramma cartesiano sensibilmente parallelo all’asse ...
Leggi Tutto
piolet-traction
〈piolè traksi̯õ′〉 locuz. f., fr. [comp. di piolet «piccozza» e traction «trazione»]. – Nell’alpinismo, tecnica di progressione frontale su pareti o cascate di ghiaccio, basata sulla trazione [...] delle braccia con due attrezzi (due piccozze o una piccozza e un martello piccozza), da piantare alternativamente al di sopra del capo, e sull’appoggio delle sole punte frontali dei ramponi ...
Leggi Tutto
cordino
s. m. [dim. di corda]. – 1. Corda sottile o rinforzata per varî usi. In partic.: a. Quella usata nelle palestre per misurare l’altezza dei salti. b. Nell’alpinismo, corda di piccolo diametro [...] usata generalmente in spezzoni di qualche metro di lunghezza nelle manovre per assicurarsi alla roccia o a un moschettone (come nella discesa a corda doppia), nella formazione di nodi particolari, ecc. ...
Leggi Tutto
attrezzare
v. tr. [der. di attrezzo] (io attrézzo, ecc.). – 1. Fornire di attrezzi. In partic.: a. Fornire una nave della sua attrezzatura. b. Dare a una nave il tipo di velatura che la distingue: a. [...] del necessario: a. un’officina, a. il laboratorio degli strumenti indispensabili; anche rifl.: attrezzarsi per una gita. Nell’alpinismo, a. una via, predisporre chiodi, corde fisse, ecc., per agevolare un percorso di salita. ◆ Part. pass. attrezzato ...
Leggi Tutto
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere [...] , per impedire che attaccanti nemici possano sorprenderla in situazioni d’inferiorità (negli alloggiamenti, in riposo, ecc.). e. Nell’alpinismo, manovra di s. (o semplicem. sicurezza, o fare s.), manovra di corda che un componente della cordata mette ...
Leggi Tutto
sentiero
sentièro (ant. sentière, sentèro) s. m. [dal fr. ant. sentier, der. del lat. semĭta «sentiero»]. – 1. Via a fondo naturale tracciata in luoghi montani e campestri, in boschi e prati, dal passaggio [...] s. che accorcia il percorso di una buona mezz’ora; per salire al rifugio c’è un solo s.; nell’alpinismo, s. attrezzato, sentiero lungo il quale, nei tratti più esposti, sono installate attrezzature metalliche quali funi, scalette, pioli, per rendere ...
Leggi Tutto
appiglio
appìglio s. m. [der. di appigliarsi]. – 1. Punto di sostegno e di appoggio: non gli fu facile nell’oscurità trovare un appiglio. In alpinismo, asperità della roccia che viene sfruttata esercitandovi [...] uno sforzo di trazione o anche di spinta. Nel linguaggio milit., a. tattico, elemento del terreno utilizzabile per la copertura e il dominio della zona circostante e favorevole all’azione di piccoli reparti. ...
Leggi Tutto
Attività sportiva consistente nell’ascendere le montagne ricorrendo a una specifica tecnica.
Ascensioni di montagne si tentarono in ogni epoca, ma sporadicamente. L’a. in senso stretto si fa iniziare alla fine del 18° sec. quando ad affrontare...
(propr. via ferrata) Nell'alpinismo, itinerario su roccia, attrezzato nei passaggi più esposti o difficoltosi con funi, scalette, passamano metallici, al fine di poter essere percorso da appassionati della montagna che non siano esperti scalatori.