• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
157 risultati
Tutti i risultati [157]
Arti visive [27]
Storia [24]
Architettura e urbanistica [23]
Geografia [22]
Industria [17]
Militaria [16]
Medicina [15]
Fisica [10]
Matematica [10]
Comunicazione [10]

grado¹

Vocabolario on line

grado1 grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: [...] e passività di una banca: g. di disponibilità, g. di esigibilità, g. di liquidità, g. di trasferibilità. l. Nell’alpinismo, grado di difficoltà (o assol. grado), ciascuna delle misure di difficoltà con cui viene valutata un’ascensione, variamente ... Leggi Tutto

variante¹

Vocabolario on line

variante1 variante1 s. f. [part. pres. di variare, sostantivato al femm.]. – 1. Modificazione rispetto a un esemplare o tipo che si considera fondamentale; ciascuna delle diverse forme, dei diversi aspetti [...] iniziale), inserita al fine di rallentare la velocità delle auto che altrimenti potrebbe raggiungere valori pericolosi. b. Nell’alpinismo, percorso diverso seguito per un certo tratto nel ripetere in parete una via tracciata nel corso di una ... Leggi Tutto

normale

Vocabolario on line

normale agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, [...] con riferimento a periodi non contrassegnati da eventi bellici); seguire la prassi n., le n. procedure, il n. iter burocratico, ecc. In alpinismo, via n. (o assol. la n., s. f.), l’itinerario di salita più frequentemente seguito, e in genere il più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA

placca

Vocabolario on line

placca s. f. [dal fr. plaque, der. di plaquer: v. placcare]. – Genericam., pezzo di metallo, di pietra o di altra materia, largo e piatto (sinon., in alcune accezioni, di piastra). In partic.: 1. a. [...] forno (p. per arrostire), oppure, con bordi rialzati, per cuocere pietanze a bagnomaria (p. per bagnomaria). 4. Nell’alpinismo, superficie di roccia liscia o, anche, di ghiaccio, verticale o quasi, con scarsi appigli, superabile quindi con difficoltà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA FISICA – CHIRURGIA – STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

céngia

Vocabolario on line

cengia céngia s. f. (anche céngio s. m.) [lat. cĭngŭlum «cinto, cingolo», attrav. una forma settentr.]. – In alpinismo, stretto risalto, sporgenza pianeggiante della roccia su parete ripida, a picco [...] o strapiombante, che permette, alpinisticamente, un passaggio trasversale sul fianco del monte; è in genere originata dall’affiorare della testata di uno strato orizzontale formato di roccia più resistente ... Leggi Tutto

salita

Vocabolario on line

salita s. f. [der. di salire]. – 1. L’atto del salire: la s. del monte; fare la s. a piedi; prepararsi alla s.; affrontare la s.; la s. è durata un’ora; la s. è stata dura; l’ascensore si è bloccato [...] ; il declino è stato rapido quanto la salita. 2. Nel linguaggio dello sport, con opportune determinazioni: a. Nell’alpinismo: s. in libera, quando la progressione avviene sfruttando unicamente gli appigli e gli appoggi offerti dalla montagna, senza l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

tigre

Vocabolario on line

tigre s. f. (ant. e letter. m.) [lat. tigris, che è dal gr. τίγρις, usati l’uno e l’altro sia al masch. sia al femm.]. – 1. a. Grosso carnivoro felide asiatico (Panthera tigris), con mantello fulvo attraversato [...] essere vinta (per es.: l’Occidente è una t. di carta; la t. di carta del capitalismo). d. In alpinismo, titolo onorifico assegnato dagli Inglesi agli sherpa che superavano il Colle Nord sulla via settentrionale dell’Everest, poi appellativo esteso ai ... Leggi Tutto

ago

Vocabolario on line

ago s. m. [lat. acus -us, della famiglia di acuĕre, acies, ecc.] (pl. aghi, ant. le àgora). – 1. Utensile che serve per far passare un filo attraverso uno o più spessori di tessuto; è un’asticciola di [...] lunghe e appuntite delle conifere (gli a. dei pini, ecc.), e, in chimica, a cristalli aghiformi. 3. In alpinismo, formazione rocciosa, a sezione tondeggiante, che si innalza isolata, restringendosi sempre più fino a diventare una punta aguzza. 4 ... Leggi Tutto

gassa

Vocabolario on line

gassa s. f. [etimo incerto]. – Nell’attrezzatura navale, qualunque occhio formato con un cavo: g. impiombata, quella, permanente, formata con un’impiombatura, oppure fatta con un nodo speciale, che dà [...] che, sotto trazione, non dà luogo a scorrimento relativo mentre risulta agevole scioglierlo; g. d’amante doppia, quella usata per imbragare un uomo (anche nell’alpinismo); g. a serraglio, altro nome, meno usato, del nodo d’anguilla (v. anguilla). ... Leggi Tutto

pendolare¹

Vocabolario on line

pendolare1 pendolare1 agg. e s. m. e f. [der. di pendolo2]. – 1. agg. a. Del pendolo; che ha analogia con il movimento del pendolo: movimento p.; ritmo, cadenza pendolare. In alpinismo, traversata p., [...] che si fa eseguendo un pendolo (v. pendolo2, n. 2). Apparecchio p., lo stesso che pendolo geodetico (v. pendolo2, n. 1 e); con altro sign., sinon. di pendolo nelle costruzioni civili (v. pendolo2, n. 4). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 16
Enciclopedia
alpinismo
Attività sportiva consistente nell’ascendere le montagne ricorrendo a una specifica tecnica. Ascensioni di montagne si tentarono in ogni epoca, ma sporadicamente. L’a. in senso stretto si fa iniziare alla fine del 18° sec. quando ad affrontare...
ferrata
(propr. via ferrata) Nell'alpinismo, itinerario su roccia, attrezzato nei passaggi più esposti o difficoltosi con funi, scalette, passamano metallici, al fine di poter essere percorso da appassionati della montagna che non siano esperti scalatori.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali