• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
157 risultati
Tutti i risultati [157]
Arti visive [27]
Storia [24]
Architettura e urbanistica [23]
Geografia [22]
Industria [17]
Militaria [16]
Medicina [15]
Fisica [10]
Matematica [10]
Comunicazione [10]

soffitto

Vocabolario on line

soffitto s. m. [lat. pop. sŭffīctus (class. sŭffīxus), part. pass. di sŭffigĕre «appendere sotto, sospendere», comp. di sŭb «sotto» e figĕre «conficcare»]. – 1. La superficie che delimita superiormente [...] tale rivestimento è staccato dal solaio e applicato a una struttura ad esso appesa, si parla di controsoffitto. 2. Nell’alpinismo, sporgenza della parete rocciosa, lo stesso, ma meno com., che tetto. 3. In aeronautica, termine poco usato (che traduce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

pressióne

Vocabolario on line

pressione pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un [...] strumento: far entrare un tappo a pressione. In partic., chiodo a p., uno dei due tipi di chiodi utilizzati nell’alpinismo per essere alloggiati in fori nella roccia prodotti con il perforatore (l’altro tipo è il chiodo a espansione); la parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – GEOGRAFIA FISICA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

tènda

Vocabolario on line

tenda tènda s. f. [lat. mediev. tenda, der. di tendĕre «tendere»]. – 1. Telo di tessuto o di altri materiali, di dimensioni e forme varie, che si stende sopra o davanti a qualche cosa per ripararla dal [...] per usi turistici e sportivi: t. quadrate, rettangolari, coniche, canadesi; t. militari; t. da campo, da campeggio; t. per alpinismo (t. a doppio tetto, t. isotermiche); alzare, montare la t.; piantare le t., attendarsi, e in senso fig., piantare le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

arroccare²

Vocabolario on line

arroccare2 arroccare2 v. tr. [der. dell’ant. rocco «torre degli scacchi»; nel sign. 2, con accostamento a ròcca (cfr. arroccarsi)] (io arròcco, tu arròcchi, ecc.). – 1. Nel gioco degli scacchi, far compiere [...] ). In senso fig., chiudersi, rinserrarsi come in una rocca: arroccarsi nelle proprie posizioni, nelle proprie opinioni. In alpinismo, mettersi in condizione, durante un’arrampicata, di non essere più capace né di salire né di scendere; incrodarsi ... Leggi Tutto

quinto

Vocabolario on line

quinto agg. num. ord. e s. m. [lat. quintus (o quinctus), der. di quinque «cinque»]. – 1. agg. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero cinque, cioè [...] dito mignolo della mano e il dito più piccolo del piede; q. paio di nervi cranici, il trigemino. c. In alpinismo, q. grado, il quinto livello della scala delle difficoltà su roccia valutate per i passaggi compiuti in arrampicata libera, suddiviso in ... Leggi Tutto

escursionismo

Vocabolario on line

escursionismo s. m. [der. di escursione]. – L’attività delle escursioni esercitata in modo sistematico sia in montagna (dove è una forma minore di alpinismo) sia altrove, con carattere turistico, a scopo [...] ricreativo, o per promuovere lo sviluppo fisico e culturale ... Leggi Tutto

speróne¹

Vocabolario on line

sperone1 speróne1 (o spróne) s. m. [dal germ. sporō (da cui il ted. Sporn e l’ingl. spur); nelle lingue romanze il termine germ. è penetrato attrav. il lat. carolingio sporonus]. – 1. Arnese di metallo [...] o di una trincea, destinata alla postazione di armi per il fiancheggiamento. 7. In geografia fisica e in alpinismo, contrafforte roccioso che si diparte direttamente da una cima o da una cresta montuosa. Anche, sporgenza sottomarina simile nella ... Leggi Tutto

tendina

Vocabolario on line

tendina s. f. [dim. di tenda]. – 1. Piccola tenda. In partic., il telo o la cortina che si appende o si applica all’interno di finestre e finestrini per impedire la vista dall’esterno e per attenuare [...] un oblò; alzare o abbassare, scostare o tirare le t., la tendina. 2. Come dim. di tenda nel sign. 2 b, in alpinismo, t. da parete, tenda di piccole dimensioni che si àncora alla parete con chiodi da roccia, usata per il bivacco durante salite lunghe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

artificiale

Vocabolario on line

artificiale agg. [dal lat. artificialis, der. di artificium «artificio»]. – 1. a. Fatto, ottenuto con arte, in contrapp. a ciò che è per natura: bellezza a., ottenuta con l’uso di cosmetici e con varî [...] nel qual caso si può trattare anche di un’apparecchiatura extracorporea (come per es. il rene a.: v. rene). c. Alpinismo a., quello praticato con l’impiego dei cosiddetti mezzi a., cioè chiodi speciali, moschettoni, scalette, staffe, ecc. d. Detto di ... Leggi Tutto

vista

Vocabolario on line

vista s. f. [der. di vedere, part. pass. visto]. – 1. a. La facoltà del vedere, il senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (v. anche visione): il senso della v., l’organo della [...] dà a sentinelle o ad altri militari in servizio, in particolari situazioni di emergenza; superare un passaggio a v., nell’alpinismo (e in partic. nell’arrampicata libera), riuscirvi al primo tentativo; a faccia v., o a facciavista, nelle costruzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Enciclopedia
alpinismo
Attività sportiva consistente nell’ascendere le montagne ricorrendo a una specifica tecnica. Ascensioni di montagne si tentarono in ogni epoca, ma sporadicamente. L’a. in senso stretto si fa iniziare alla fine del 18° sec. quando ad affrontare...
ferrata
(propr. via ferrata) Nell'alpinismo, itinerario su roccia, attrezzato nei passaggi più esposti o difficoltosi con funi, scalette, passamano metallici, al fine di poter essere percorso da appassionati della montagna che non siano esperti scalatori.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali