tacca
s. f. [dal germ. *taikka «segno»]. – 1. Piccolo incavo ottenuto sul margine di un oggetto con due tagli convergenti così da assumere, solitamente, una forma a V: le t. del braccio della stadera, [...] tacche. d. Intaccatura prodotta dal cattivo uso sul taglio di una lama: coltello, temperino pieno di tacche. e. In alpinismo, piccola incisione praticata nella neve dura con la punta dello scarpone per superare in salita diretta un pendio innevato ...
Leggi Tutto
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito [...] l’Asia e l’Europa; vie armentarie, piste determinate degli animali che in alta montagna si spostano di luogo in luogo; nell’alpinismo, via di salita (o assol. via), l’itinerario, il percorso obbligato di arrampicata su roccia o su ghiaccio seguito da ...
Leggi Tutto
spigolo
spìgolo s. m. [dal lat. spicŭlum, dim. di spica «spiga, punta»]. – 1. Nella geometria elementare, ciascun lato dei poligoni che costituiscono la superficie di un poliedro (s. del poliedro), ovvero [...] s. vivo, acuto, non arrotondato, non smussato; un volto tutto spigoli, angoloso. In partic.: a. In alpinismo, conformazione rocciosa di notevole inclinazione, risultante dall’incontro di due facce, opposte e convergenti, aggettanti rispetto al piano ...
Leggi Tutto
esposizione
espoṡizióne (ant. spoṡizióne) s. f. [dal lat. expositio -onis, der. di exponĕre «esporre», part. pass. exposĭtus]. – 1. a. L’esporre, spiegazione, interpretazione, riferimento, narrazione [...] di luminosità, di riscaldamento, umidità, ecc., che derivano agli ambienti dall’orientamento medesimo: casa con buona esposizione. b. In alpinismo, la caratteristica di una via di arrampicata, o di un passaggio, che siano aperti sul vuoto. 4. Mostra ...
Leggi Tutto
paletta1
palétta1 s. f. [dim. di pala1, nel sign. 3 b, adattam. dell’ingl. pallet, che a sua volta è dal fr. palette dim. di pale «pala1»]. – 1. Piccola pala; è nome di diversi arnesi domestici in materiali [...] gambo dell’amo, che facilita la legatura della lenza all’amo stesso e impedisce la fuoriuscita del nodo. e. In alpinismo, la parte larga e leggermente concava della testa della piccozza, opposta al becco (serve a tagliare gradini quando si procede ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente [...] (staffe, corda in trazione, ecc.), fermo restando l’uso di corda, chiodi e moschettoni per le sole manovre di assicurazione; nello sci alpino, discesa l., v. discesa, n. 2 a. Nel calcio, libero, s. m. (in origine battitore l., v. battitore, n. 1 g ...
Leggi Tutto
orientalista2
orientalista2 s. m. e f. [der. di (Alpi) Orientali] (pl. m. -i). – Nell’alpinismo, termine usato spec. in passato per riferirsi allo scalatore che, svolgendo la sua attività prevalentemente [...] nelle Alpi Orientali, in partic. nelle Dolomiti, è specialista nelle ascensioni su roccia calcarea; si contrappone a occidentalista2 ...
Leggi Tutto
orizzontale
oriżżontale agg. e s. f. [der. di orizzonte]. – 1. Relativo all’orizzonte; quasi esclusivam. nell’espressione coordinate o., il sistema di coordinate topografiche, geodetiche e astronomiche [...] a verticali), in un foglio, in un disegno e sim., quelle parallele alle due estremità superiore e inferiore. b. In alpinismo, chiodo o., quello la cui lama entra nella roccia in posizione orizzontale. c. Più esattamente, nel linguaggio scient.: piano ...
Leggi Tutto
spit
s. ingl. (propr. «spiedo, spiedino»; pl. spits 〈spits〉), usato in ital. al masch. – Nell’alpinismo, particolare tipo di chiodo a espansione che si inserisce in fori praticati nella roccia con il [...] trapano elettrico e, una volta incastrato, non più estraibile: è composto da un elemento di forma cilindrica, filettato internamente, con la punta a forma di corona dentata nella quale si inserisce un ...
Leggi Tutto
volo
vólo s. m. [der. di volare2]. – 1. L’azione del volare, la capacità di volare, cioè di sostenersi e muoversi nell’aria. a. Con riferimento ad animali alati, e spec. a uccelli, il volo è distinto, [...] , il giavellotto, ricadde dopo un lungo v.; il sasso, o la palla, fece un v. di una trentina di metri; in alpinismo, volo, la caduta nel vuoto di un arrampicatore che, con un violentissimo strappo, rimane sospeso alla corda. In partic., nello sport ...
Leggi Tutto
Attività sportiva consistente nell’ascendere le montagne ricorrendo a una specifica tecnica.
Ascensioni di montagne si tentarono in ogni epoca, ma sporadicamente. L’a. in senso stretto si fa iniziare alla fine del 18° sec. quando ad affrontare...
(propr. via ferrata) Nell'alpinismo, itinerario su roccia, attrezzato nei passaggi più esposti o difficoltosi con funi, scalette, passamano metallici, al fine di poter essere percorso da appassionati della montagna che non siano esperti scalatori.