• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
157 risultati
Tutti i risultati [157]
Arti visive [27]
Storia [24]
Architettura e urbanistica [23]
Geografia [22]
Industria [17]
Militaria [16]
Medicina [15]
Fisica [10]
Matematica [10]
Comunicazione [10]

scaffa

Vocabolario on line

scaffa s. f. [dal longob. skafa; cfr. scaffale]. – 1. dial. Ripiano, scaffale. 2. In alpinismo, stretto ripiano sporgente nella roccia di pareti scoscese, generalmente più largo della cengia. ◆ Dim. [...] scaffétta, nel sign. 2 ... Leggi Tutto

scafo

Vocabolario on line

scafo s. m. [dal gr. σκάϕος, der. di σκάπτω «scavare»]. – 1. a. Nella costruzione navale, l’insieme di tutte le strutture che costituiscono il corpo di un galleggiante, qualunque ne sia il materiale [...] galleggiamento, ne permette il decollo e l’ammaramento e ne costituisce la fusoliera. b. Negli scarponi da sci e da alpinismo, struttura rigida di materiale plastico che avvolge il piede, costruita in un pezzo unico oppure in due parti collegate in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

rally

Vocabolario on line

rally 〈rä′li〉 s. ingl. [propr. «raduno», dal fr. rallier «riunire, radunare»] (pl. rallies 〈rä′li∫〉), usato in ital. al masch. (spesso nella forma francesizzata rallye 〈ralì〉). – 1. a. Competizione automobilistica [...] e finalità di turismo e divertimento, nella quale i partecipanti seguono, in gruppo, un itinerario comune. 2. Nello sci-alpinismo, manifestazione a squadre, della durata di uno o più giorni, che comprende sia percorsi a tempo prestabilito sia prove ... Leggi Tutto

manìglia

Vocabolario on line

maniglia manìglia s. f. [dallo spagn. manilla (nel sign. 2, attrav. il fr. manille), che è il lat. manicŭla «manina» e «manico dell’aratro», dim. e rispettivam. der. di manus «mano»]. – 1. ant. a. Braccialetto, [...] oppure fissato con una copiglia, usato per unire rapidamente due anelli (per es., le estremità di due catene). 4. In alpinismo, m. Jumar ‹ˇ∫ümàr›, attrezzo di metallo leggero usato per salire o scendere lungo una corda in esso impegnata: è conformato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ALTA MODA – MODA

solitàrio

Vocabolario on line

solitario solitàrio agg. e s. m. [dal lat. solitarius, der. di solus «solo»; nelle due accezioni del n. 2, dal fr. solitaire]. – 1. agg. a. Che sta solo, e soprattutto che ama star solo, che sfugge la [...] Tebe (Segneri). c. Che si fa da soli, senza la compagnia, o l’aiuto e sim. di altri: gioco, viaggio s.; in alpinismo, ascensione s. (v. solitaria); analogam., nella nautica da diporto, regata s., o, come locuz. agg. e avv., in solitario (una regata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

coltèllo

Vocabolario on line

coltello coltèllo s. m. [lat. cŭltĕllus, dim. di culter «coltello»; cfr. coltro]. – 1. Strumento da taglio, usato come utensile e come arma, formato da una lama d’acciaio innestata in un manico, il quale [...] (v. accoltellato); più in generale, disposizione di taglio di una serie di elementi. 3. Con sign. più particolari: nello sci-alpinismo, sinon. di rampante (nel sign. 2 b); c. dell’aratro, il coltro; c. della bilancia, prisma triangolare di metallo o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

scalare²

Vocabolario on line

scalare2 scalare2 v. tr. [der. di scala]. – 1. a. Salire per mezzo di una scala o di altro mezzo adatto fino alla cima di un muro o di una cinta di mura, per poter passare al di là e penetrare dentro [...] il luogo cintato o fortificato: s. le mura della città, s. una fortezza. b. Per estens., in alpinismo, salire fino alla cima di una montagna, soprattutto quando l’ascensione si svolga per arrampicata: s. il Monte Bianco, la parete est del Cervino. ... Leggi Tutto

scalata

Vocabolario on line

scalata s. f. [der. di scalare2]. – 1. Lo scalare le mura di una città, di un luogo fortificato, recintato o comunque protetto o difficile da raggiungere: tentare la s. del muro di cinta; di uso com. [...] a cose irraggiungibili, come i giganti della mitologia classica che tentarono di scalare il cielo per detronizzare Zeus. 2. In alpinismo, la successione di posizioni e di movimenti, compiuti con tutti e quattro gli arti, per raggiungere la cima di ... Leggi Tutto

friend

Vocabolario on line

friend ‹frènd› s. ingl. (propr. «amico»; pl. friends ‹frènd∫›), usato in ital. al masch. – Nell’alpinismo, congegno meccanico utilizzato per l’arrampicata su roccia: corredato di un cordino per l’aggancio [...] del moschettone, si adopera come mezzo artificiale di assicurazione incastrandolo in fessure della roccia ... Leggi Tutto

barcaiòlo

Vocabolario on line

barcaiolo barcaiòlo (letter. barcaiuòlo; region. barcaròlo) s. m. [der. di barca1]. – 1. (f. -a) Chi conduce, o dà a nolo, barche per trasporto di merci o persone, soprattutto nei traffici portuali, [...] o fluviali e lacustri: il barcaiolo, puntando un remo alla proda, se ne staccò (Manzoni). 2. Nell’alpinismo, nodo del b., e più spesso, con uso aggettivale, nodo b., e nodo mezzo b.: v. nodo, n. 1 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Enciclopedia
alpinismo
Attività sportiva consistente nell’ascendere le montagne ricorrendo a una specifica tecnica. Ascensioni di montagne si tentarono in ogni epoca, ma sporadicamente. L’a. in senso stretto si fa iniziare alla fine del 18° sec. quando ad affrontare...
ferrata
(propr. via ferrata) Nell'alpinismo, itinerario su roccia, attrezzato nei passaggi più esposti o difficoltosi con funi, scalette, passamano metallici, al fine di poter essere percorso da appassionati della montagna che non siano esperti scalatori.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali