• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
157 risultati
Tutti i risultati [157]
Arti visive [27]
Storia [24]
Architettura e urbanistica [23]
Geografia [22]
Industria [17]
Militaria [16]
Medicina [15]
Fisica [10]
Matematica [10]
Comunicazione [10]

calata

Vocabolario on line

calata s. f. [der. di calare]. – 1. L’atto, il fatto di calare (nel senso tr. e intr. del verbo), quindi abbassamento, discesa, ma solo con sign. particolari: la c. delle reti (per la pesca); la c. del [...] sole, il tramonto; la c. dei barbari, la c. di Carlo VIII in Italia; c. a corda doppia, nell’alpinismo; talora anche il luogo per cui si cala: la c. è ripida e sassosa. 2. Particolare cadenza e modulazione della voce che caratterizza il modo di ... Leggi Tutto

manòvra

Vocabolario on line

manovra manòvra s. f. [dal fr. manoeuvre, che risale al lat. mediev. manuopera; v. manovrare]. – 1. In senso generico, complesso di operazioni manuali e di movimenti con cui si mette in azione una macchina, [...] di passaggi eseguiti da diversi giocatori, secondo una determinata impostazione tattica, per sviluppare un’azione d’attacco. b. Nell’alpinismo, m. di corda, ogni accorgimento tecnico messo in atto con l’ausilio della corda per superare in discesa, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

rampante

Vocabolario on line

rampante agg. e s. m. [part. pres. di rampare]. – 1. agg. a. Che si arrampica, in atto di arrampicarsi con le zampe, riferito ad animali e alle zampe stesse: uno cimiero d’un mezzo orso con le zampe [...] fra due ripiani: il secondo r. delle scale era illuminato da una finestra alta (Deledda). b. Nello sci-alpinismo, ciascuna delle lame metalliche dentate (dette anche coltelli) che si applicano ai lati degli sci, in corrispondenza dell’attacco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

doccióne

Vocabolario on line

doccione doccióne s. m. [accr. di doccio, doccia]. – 1. a. tosc. Grosso tubo o condotto: d. di ghisa, di terracotta, ecc. b. Nell’architettura antica, il tratto terminale della grondaia che serve a scaricare [...] importanza architettonica, in vere opere di scultura con raffigurazioni di animali, uomini o mostri fantastici. Negli edifici moderni, tubo discendente che convoglia fino a terra l’acqua raccolta dalla grondaia. 2. In alpinismo, sinon. di colatoio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

sommaménte

Vocabolario on line

sommamente sommaménte avv. [der. di sommo1]. – Grandemente, moltissimo, in misura somma, più d’ogni altra cosa: amare, onorare s.; desiderare s. la pace, la giustizia; seguito da agg.: è per me s. importante; [...] s. difficile, nell’alpinismo, definizione della difficoltà delle scalate intermedie fra il 5° e il 6° grado. Frequente in espressioni di cortesia: mi fa s. piacere; ne sono s. lieto; mi giunge s. gradita la Sua lettera; le sono s. grato; ecc. In ... Leggi Tutto

diffìcile

Vocabolario on line

difficile diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa [...] , di disagi: la vita diventa sempre più d.; rendere la vita d. a qualcuno; avere il respiro d., faticoso. Nell’alpinismo, scalata d., molto d., straordinariamente d., estremamente d., rispettivamente di 3°, 4°, 5° e 6° grado. In contrapp. a facile ... Leggi Tutto

difficoltà

Vocabolario on line

difficolta difficoltà (ant. difficultà) s. f. [dal lat. difficultas -atis, der. di difficĭlis «difficile»]. – 1. L’esser difficile: d. di un lavoro, di un’impresa, di un problema, ecc. Nello sport (per [...] ), coefficiente di d., numero che esprime il grado di difficoltà di una prova e che concorre alla determinazione della classifica; nell’alpinismo, grado di d., v. grado1, n. 3 l. 2. Più spesso, ciò che è difficile, ostacolo che impedisce o ritarda il ... Leggi Tutto

monòlito

Vocabolario on line

monolito monòlito (meno corretto monolìto o monolìte) s. m. [dal lat. tardo monolĭthus, agg., gr. μονόλιϑος, comp. di μονο- «mono-» e λίϑος «pietra»]. – 1. Grosso blocco di pietra di un solo pezzo: i [...] (obelisco, colonna, statua) ricavata da un unico blocco di pietra o di marmo: il m. del Foro Italico, a Roma; il celebre m. del film «2001 Odissea nello spazio». 2. Per estens., in alpinismo, guglia rocciosa isolata, aguzza, di non grandi dimensioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

perforatóre

Vocabolario on line

perforatore perforatóre agg. e s. m. [dal lat. perforator -oris, der. di perforare «perforare»]. – 1. agg. e s. m. a. (f. -trice) Chi, o che, perfora; in partic., operaio che attende a lavori di perforazione, [...] ; un p. a getto che, grazie a cariche cave, produce getti di gas ad alta pressione e temperatura. b. Nell’alpinismo, attrezzo usato per praticare fori nella roccia al fine di alloggiarvi chiodi a pressione o chiodi a espansione: è composto da una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIRURGIA

cicloalpinismo

Vocabolario on line

cicloalpinismo s. m. [comp. di ciclo2 e alpinismo]. – Sport consistente nello spingersi in montagna fino ad alta quota con una bicicletta appositamente attrezzata. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 16
Enciclopedia
alpinismo
Attività sportiva consistente nell’ascendere le montagne ricorrendo a una specifica tecnica. Ascensioni di montagne si tentarono in ogni epoca, ma sporadicamente. L’a. in senso stretto si fa iniziare alla fine del 18° sec. quando ad affrontare...
ferrata
(propr. via ferrata) Nell'alpinismo, itinerario su roccia, attrezzato nei passaggi più esposti o difficoltosi con funi, scalette, passamano metallici, al fine di poter essere percorso da appassionati della montagna che non siano esperti scalatori.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali