rifugio
rifùgio (ant. refùgio) s. m. [dal lat. refugium, der. di refugĕre «rifuggire»]. – 1. Riparo, difesa, contro un’insidia o un pericolo materiale o morale: cercare, trovare rifugio (in un luogo, [...] di valanghe e sassi, e anche dal vento, attrezzato per offrire temporaneamente riparo e ospitalità ad alpinisti e a escursionisti: i r. del Club alpino italiano; r. militari. b. Riparo, per lo più sotterraneo, costruito e attrezzato in modo da poter ...
Leggi Tutto
zaino2
żàino2 s. m. [dal longob. *zaina «canestro»]. – Originariamente, piccolo sacco di pelle di capra o di pecora, con la parte vellosa all’esterno, in genere munito di spallacci e di tasche, che i [...] libri e sim., munito di due cinghie fissate sul lato posteriore per il trasporto a spalla; è usato da soldati, alpinisti, sciatori, escursionisti, turisti e studenti: z. pesante, leggero, mezzo vuoto; preparare, riempire lo z.; lo z. ha sostituito la ...
Leggi Tutto
kit
〈kit〉 s. ingl. (pl. kits 〈kits〉), usato in ital. al masch. – Attrezzatura, equipaggiamento, o (in senso collettivo) attrezzi, arnesi, e sim. In partic., l’insieme dei pezzi (e talora anche degli [...] un’attività manuale, artigianale o sportiva, per l’esecuzione di un determinato lavoro o di una riparazione, per un’operazione chimica, per la pratica di alcuni sport e sim.: il k. dell’idraulico; k. da ferrata per escursionisti esperti e alpinisti. ...
Leggi Tutto
cordata
s. f. [der. di corda]. – 1. In alpinismo, sistema di sicurezza per compiere in gruppo ascensioni e scalate, consistente nel legare a una stessa corda tutti i componenti del gruppo (in genere [...] in c.; primo in c., il capocordata. Il gruppo stesso così formato e assicurato a una stessa corda: una c. di alpinisti; assistere alla partenza, al ritorno di una cordata. 2. fig. Gruppo formato da uomini d’affari o da politici che si aggregano ...
Leggi Tutto
paraneve
paranéve s. m. [comp. di para-1 e neve], invar. – 1. Dispositivo usato per la protezione delle linee ferroviarie e delle strade in zone di intense e frequenti nevicate; è costituito, a seconda [...] grande comunicazione, spec. in prossimità di valichi, da coperture continue. 2. Altro nome della ghetta usata da sciatori e alpinisti, costituita da una fascia di tessuto impermeabile che copre la gamba dalla caviglia al ginocchio o la sola caviglia ...
Leggi Tutto
seppellire
v. tr. [dal lat. sepelire] (io seppellisco, tu seppellisci, ecc.; part. pass. seppellito e più com. sepólto). – 1. Porre nella tomba i resti mortali di una persona: è un pietoso dovere s. [...] le ostilità, far rinascere vecchi rancori. b. Ricoprire completamente: la frana ha sepolto l’intero paese; un gruppo di alpinisti è stato sepolto da una valanga; sommergere: il mare ha sepolto molte terre un tempo emerse; anche iperb. e fig ...
Leggi Tutto
riparo
s. m. [der. di riparare1 o di riparare2, i cui sign. si fondono in questo derivato]. – 1. L’azione di riparare o di ripararsi; il mezzo, il modo di ripararsi da una cosa dannosa, pericolosa o [...] sotto roccia è l’abitazione usata dall’uomo spec. nel periodo paleolitico. c. Nell’alpinismo, r. sotto roccia, l’incavo di una roccia che può servire di rifugio (bivacco) agli alpinisti durante un’ascensione. 2. L’azione del riparare a un male, a un ...
Leggi Tutto
spedizione
spedizióne s. f. [der. di spedire; dal lat. expeditio -onis, che aveva anche altri sign., ma non quello di «invio», deriva soltanto quello di impresa militare (da expedire nell’accezione di [...] dalla s. di Peary nel 1909; la s. italiana sul K2 nel 1954; la prima s. scientifica sulla luna. In alpinismo, l’insieme di uomini e di mezzi (materiali, equipaggiamento, viveri) necessario alla conquista di una vetta di elevata altitudine in terre ...
Leggi Tutto
pistola1
pistòla1 s. f. [dal fr. pistole che, attrav. il ted. Pistole, è forse dal cèco pištal «canna»]. – 1. a. Arma da fuoco corta, portatile, di peso e ingombro limitati, da impugnarsi generalm. con [...] mozza, che serve al lancio di un piccolo razzo, sparato da una cartuccia con bossolo di cartone; è largamente usata da alpinisti e marinai per segnalare stati di pericolo. b. P. sparachiodi, attrezzo adoperato, spec. nei cantieri edili e navali, per ...
Leggi Tutto
imbracatura
(o imbragatura) s. f. [der. di imbracare]. – 1. a. Operazione mediante la quale un corpo pesante, che debba essere sollevato, viene fissato alle funi (o ad altro organo di presa) delle macchine [...] il pezzo da sollevare: rinforzare, sciogliere l’imbracatura. Anche il complesso delle cinghie che, avvolgendo il corpo di alpinisti, speleologi, ecc., serve a distribuire su tutto il corpo lo strappo provocato dalla corda che arresta la caduta ...
Leggi Tutto
Montagna
Il tetto del mondo
In vetta
per la scienza
di Francesco Cardarelli
26 luglio
Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 2004 - 50 anni dopo per celebrare l'impresa...
Bérhault, Patrick
Alessandro Gogna
Francia • Thiers (Auvergne), 19 luglio 1957
È stato uno degli alpinisti e arrampicatori di punta degli anni Ottanta e Novanta del 20° secolo, famoso per i concatenamenti e le solitarie. Iniziò a scalare...