• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Vita quotidiana [4]
Medicina [3]
Biologia [3]
Industria [3]
Industria aeronautica [2]
Storia [2]
Alta moda [2]
Moda [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]

rèduce

Vocabolario on line

reduce rèduce agg. [dal lat. redux -ŭcis, comp. di re- e ducĕre «guidare»]. – Che ritorna, che è appena ritornato dopo una lunga assenza, dovuta a imprese e avventure rischiose, all’esilio, e in partic. [...] alla guerra: gli alpinisti r. dalla conquista del K2; i soldati r. dalla prigionia, dai campi di concentramento; assol.: Grata agli dei del r. marito (Foscolo), grata per il ritorno del marito; sostantivato: un raduno di reduci della seconda guerra ... Leggi Tutto

discésa

Vocabolario on line

discesa discésa s. f. [der. di discendere, disceso]. – 1. a. Atto del discendere, del venire giù, dell’andare in basso: la d. di Gesù Cristo agli Inferi; la d. dello Spirito Santo sugli apostoli; la [...] una coppia di aste o bandierine piantate nella neve e distanti l’una dall’altra pochi metri. b. L’azione degli alpinisti che ridiscendono dopo aver compiuto un’ascensione: d. su roccia; d. libera o in libera (o in arrampicata libera), senza bisogno ... Leggi Tutto

bretèlla

Vocabolario on line

bretella bretèlla s. f. [dal fr. bretelle, che è dall’ant. alto ted. brittil «briglia»]. – 1. Ciascuna delle due strisce di tessuto elastico, di cuoio o di stoffa, che, passando per le spalle, sorreggono [...] è usata estensivamente a indicare anche le spalline di indumenti femminili, le cinghie di cuoio a cui si assicurano gli alpinisti e i paracadutisti, ecc. 2. Cascame di lana, più comunem. detto lista di carderia. 3. Raccordo, tratto d’unione; in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALTA MODA – MODA

passamontagna

Vocabolario on line

passamontagna (raro passamontagne) s. m. [comp. del tema di passare e di montagna], invar. – Specie di cappuccio di lana che copre interamente la testa e il collo, con una apertura, generalm. protetta [...] da un risvolto a visiera, che lascia scoperti solo gli occhi, e talora anche il naso e la bocca, usato spec. dagli alpinisti per proteggersi dal freddo intenso e dalle tormente di neve. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ABBIGLIAMENTO SPORTIVO

grappétta

Vocabolario on line

grappetta grappétta s. f. [dim. di grappa1]. – 1. Piccola grappa; in partic., ciascuno di quei sottili elementi metallici che, infissi e ripiegati, servono a tenere uniti più fogli, le pagine di un giornale, [...] mediante apposite pinze e rimossa dopo 7-8 giorni, cioè a cicatrizzazione bene avviata. 3. Nome, oggi disus., dei ferri a più punte (detti anche griffe, o ramponi) che gli alpinisti fermano al tacco della scarpa per camminare su terreno gelato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
1 2 3 4
Enciclopedia
Montagna
Montagna Il tetto del mondo In vetta per la scienza di Francesco Cardarelli 26 luglio Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 2004 - 50 anni dopo per celebrare l'impresa...
Bérhault, Patrick
Bérhault, Patrick Alessandro Gogna Francia • Thiers (Auvergne), 19 luglio 1957 È stato uno degli alpinisti e arrampicatori di punta degli anni Ottanta e Novanta del 20° secolo, famoso per i concatenamenti e le solitarie. Iniziò a scalare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali