aurignaziano
(o aurignaciano) agg. e s. m. [dal fr. aurignacien]. – Di Aurignac, centro della Francia merid., nel dipartimento dell’AltaGaronna. In paletnologia, cultura a., cultura preistorica del [...] paleolitico superiore, presente nel suo aspetto più tipico nell’Europa occid., caratterizzata da una notevole industria litica (lunghe lame a contorno sinuoso, grattatoi, un particolare tipo di bulino, ...
Leggi Tutto
sauternes
〈sotèrn〉 s. m., fr. – Nome di un celebrato vino bianco francese, liquoroso e dorato, prodotto sulla riva sinistra della Garonna nella zona che comprende, oltre a Sauternes, i comuni di Bommes, [...] mesi, permette la prolungata maturazione degli acini e la formazione su di essi (raccolti uno per uno) di una particolare muffa, da cui l’alto grado zuccherino, e il carattere untuoso e liquoroso, con gradazione minima di 13° ma solitamente più alta. ...
Leggi Tutto
GARONNA, ALTA (fr. Haute-Garonne; A. T., 35-36)
Emmanuel de Martonne
Dipartimento francese al confine meridionale, formato da parti delle antiche provincie della Linguadoca e della Guascogna, con una superficie di 6367 kmq. e una popolazione...
Generale francese (Castelnaudary, Alta Garonna, 1815 - Magenta 1859). Percorse i primi gradi della carriera in Algeria; quindi partecipò nel 1849 alla spedizione contro Roma, nel 1851 alla repressione dei tumulti scoppiati a Parigi in seguito...