terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di [...] valore di s. m., il terra-terra, aria dell’equitazione d’alta scuola: è un galoppo in due tempi fatto su due piste in che i conduttori e le parti metalliche normalmente non in tensione assumano una rilevante differenza di potenziale rispetto al suolo ...
Leggi Tutto
neutro
nèutro agg. [dal lat. neuter -tra -trum]. – 1. Che non è né l’uno né l’altro di due fatti o stati che si considerano antitetici o contrapponibili. In partic.: a. In grammatica, genere n. (o semplicem. [...] e contatto tra un elemento metallico e un conduttore in tensione. In elettrologia, un corpo si dice elettricamente n. se hanno risultante nullo e nella quale quindi è più alta la velocità di sedimentazione dei materiali sospesi nell’acqua. ...
Leggi Tutto
survoltare
v. tr. [der. di volt, col pref. sur-] (io survòlto, ecc.). – In elettrotecnica, alimentare un apparecchio con corrente a tensione più alta di quella prescritta per il normale funzionamento. [...] di normale funzionamento, emettendo luce intensa e quasi bianca, e la cui durata è notevolmente ridotta rispetto a quella di lampade alimentate a tensione normale (220 V), di solito non superiore alle 100 ore e, nei tipi più forzati, meno di due ore. ...
Leggi Tutto
strategia
1. MAPPA Il termine STRATEGIA deriva da una parola greca che significava ‘arte militare’ e anche in italiano la parola nasce nell’ambito militare, in cui indica la tecnica, l’arte di individuare [...] (problemi, trattati, manuali di s.; s. offensiva e difensiva; alta s.; s. terrestre, navale e marittima, aerea; la s. romana
Parole, espressioni e modi di dire
strategia della tensione
Citazione
L’ammiraglio Ridolfi aveva riunito tutti gli ufficiali ...
Leggi Tutto
generatore
generatóre agg. e s. m. (f. -trice) [dal lat. generator -oris]. – 1. agg. Che genera, cioè produce, dà origine: principio, elemento g.; cause g.; virtù, funzione generatrice. Raro e letter. [...] da un motore, viene continuamente caricata per effluvio da un dispositivo a punte (alimentato da una dinamo ad altatensione) e scaricata attraverso un secondo dispositivo a punte posto al centro dell’elettrodo sferico e ad esso collegato (questo ...
Leggi Tutto
isolatore
iṡolatóre s. m. [der. di isolare]. – Nella tecnica, elemento destinato a realizzare l’isolamento elettrico, termico o acustico. In partic., fra gli i. elettrici, usati nelle linee elettriche [...] ), generalmente di porcellana o di vetro, con sopra una gola in cui alloggia il conduttore (nelle linee aeree ad altatensione vengono invece impiegati i. a sospensione pendenti dai bracci del traliccio); i. passanti, quelli usati per isolare un ...
Leggi Tutto
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, [...] gli studenti facevano c. intorno al maestro. f. Negli alberi, la parte più alta e più folta dei rami: Pendono qua e là dalla c. [della quercia] aria immediatamente vicina a un conduttore a tensione relativamente alta, per cui si produce un effluvio ...
Leggi Tutto
sezionamento
sezionaménto s. m. [der. di sezionare]. – L’operazione di sezionare: il s. del cadavere (v. dissezione); fig., suddivisione, frazionamento: l’eccessivo s. della produzione. In elettrotecnica, [...] si suddivide una linea di distribuzione in sezioni elettricamente isolate tra loro; questa tecnica consente, per es., di separare una linea da una centrale o da una sottostazione, un trasformatore dalle sbarre ad altatensione o da quelle a bassa ...
Leggi Tutto
calma
s. f. [dal gr. καῦμα «calore ardente del sole»]. – 1. a. Stato del mare (o di un bacino acqueo in genere) tranquillo; bonaccia: il mare è in c.; c. assoluta, perfetta, e nel linguaggio marin. c. [...] o 7° sud per l’alta temperatura media che vi si riscontra tutto l’anno, caratterizzata da alta nebulosità e frequenti precipitazioni; zone su un fronte di guerra e sim.: ai momenti di tensione era subentrata la c.; nelle linee nemiche regnava una c ...
Leggi Tutto
strategia
strategìa s. f. [dal gr. στρατηγία (lat. strategĭa) «comando dell’esercito; carica di stratego; arte militare», der. di στρατηγός: v. stratego]. – 1. a. Nell’arte militare, la tecnica di individuare [...] possibile: problemi, trattati, manuali di strategia; s. offensiva e difensiva; alta s.; s. terrestre, navale e marittima, aerea; s. nucleare; allo scopo di creare nel paese uno stato di tensione in campo sociale, politico, ecc., destabilizzando così l ...
Leggi Tutto
In elettrotecnica, la tensione d’esercizio delle linee per la distribuzione dell’energia elettrica compresa tra 35 e 150 kV, oltre i quali si parla di altissima tensione.
tensione
tensióne [Der. del lat. tensio -onis, dal part. pass. tensus di tendere "tendere"] [FTC] [MCC] (a) Forza di trazione. (b) L'insieme delle forze di contatto interne, con cui interagiscono le varie parti del corpo attraverso le loro...