umidita
umidità s. f. [dal lat. tardo humidĭtas -atis, der. di humĭdus «umido»]. – 1. Il fatto, la condizione di essere umido: u. di una parete; una stanza piena di u.; i panni devono avere una certa [...] e usi più tecnici: a. Presenza nell’atmosfera di una quantità più o meno alta di vapore acqueo: rientriamo in casa, fuori c’è troppa u., o l’u parziale del vapore e quella pressione (detta pressione o tensione di vapore saturo) alla quale, a parità di ...
Leggi Tutto
freddo
fréddo agg. e s. m. [lat. frīgĭdus (cfr. frigido), lat. tardo *frĭgĭdus, prob. per influenza di rĭgĭdus]. – 1. agg. a. Genericamente, di corpo che è a temperatura inferiore a quella circostante; [...] può essere peraltro esaltata da alcune caratteristiche fisiche: alta conducibilità termica, stato di umidità, di ventilazione, ., guerra f. (per traduz. dell’angloamer. cold war), tensione politica fra due stati o blocchi di stati, che si manifesta ...
Leggi Tutto
segnalatore
segnalatóre s. m. [der. di segnalare]. – 1. (f. -trice), non com. Chi segnala, chi ha segnalato: non si è riusciti a rintracciare il s. del furto. 2. Chi fa segnalazioni, chi è addetto alle [...] cosa: s. di pericolo, s. d’incendio, s. di acqua alta, ecc. (v. anche avvisatore). In partic.: a. Nella scherma, dispositivo e tre le armi), funzionante a corrente elettrica a bassissima tensione, che permette di registrare i colpi messi a segno; ...
Leggi Tutto
intonare1
intonare1 (ant. intuonare) v. tr. [dal lat. mediev. intonare, der. di tonus «tono»] (io intòno, ant. intuòno, ecc.). – 1. a. Mettere in giusto tono la voce o una nota cantata, variandone opportunamente [...] i. il timpano (in do, in la, ecc.), variando la tensione della membrana mediante rotazione a destra o a sinistra del bacino; i. b. estens. I. un discorso, cominciare a pronunciarlo con voce alta e sonora, in tono solenne; analogam.: i. una predica, ...
Leggi Tutto
traslatore
traslatóre (ant. translatóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. translator -oris (v. traslazione)]. – Chi opera una traslazione; nell’uso ant. anche col sign. di traduttore: la sua [di Aristotele] [...] diviso in parti uguali e simmetriche così da poter avere tensione indotta nulla nell’altro avvolgimento, usato per separare correnti a trasferire un segnale da un circuito a impedenza relativamente alta a un circuito a impedenza relativamente bassa. ...
Leggi Tutto
amplificatore
amplificatóre s. m. [dal lat. amplificator -oris]. – 1. (f. -trice) Chi amplifica: perché non mi abbiate a tacciare di a. (Segneri). 2. Nella tecnica, dispositivo che amplifica, secondo [...] natura di quest’ultima, si distinguono a. elettrici (a. di tensione, di corrente, di potenza), a. meccanici, a. ottici, riproduzione del suono, soprattutto negli impianti stereofonici e ad alta fedeltà. Anche come agg.: impianto, dispositivo a. del ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la [...] »), ma anche il presente come passaggio, come tensione lineare e progressiva verso la perfezione e la liberazione corridore: il miglior t. è stato ...; o più genericam. una media alta di velocità: tenere un buon tempo. f. Nell’ippica, categoria a ...
Leggi Tutto
In elettrotecnica, la tensione d’esercizio delle linee per la distribuzione dell’energia elettrica compresa tra 35 e 150 kV, oltre i quali si parla di altissima tensione.
tensione
tensióne [Der. del lat. tensio -onis, dal part. pass. tensus di tendere "tendere"] [FTC] [MCC] (a) Forza di trazione. (b) L'insieme delle forze di contatto interne, con cui interagiscono le varie parti del corpo attraverso le loro...