• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Religioni [9]
Arti visive [5]
Architettura e urbanistica [5]
Diritto [4]
Storia [3]
Storia e filosofia del diritto [2]
Matematica [2]
Militaria [2]
Espressioni e proverbi [1]
Letteratura [1]

altare

Vocabolario on line

altare s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per [...] inseparabilmente alla base, diversamente dalla lastra dell’a. mobile o portatile; l’a. maggiore, posto di solito al centro del presbiterio, più ampio e più ornato degli altri altari, laterali; l’a. della Madonna, di sant’Antonio; a. riservato, su cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

maggióre

Vocabolario on line

maggiore maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo [...] d’importanza minore: piazza m.; sala m.; altar m. (v. altare, n. 1); l’albero m., l’albero maestro di una nave (e poeticam., con lo stesso senso: al prode Che tronca fe’ la trïonfata nave Del maggior pino, Foscolo); nave m., secondo il codice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA

méssa¹

Vocabolario on line

messa1 méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico [...] della m. concelebrata, celebrata cioè da più sacerdoti allo stesso altare (v. concelebrazione; non è più in uso invece la m chiamata la messa in terzo quand’era celebrata con maggiore solennità, cui contribuivano soprattutto le parti cantate e la ... Leggi Tutto

artofòrio

Vocabolario on line

artoforio artofòrio s. m. [dal gr. biz. ἀρτοϕόριον, propr. «portapane»]. – Nelle chiese cattoliche di rito greco, tabernacolo in forma di chiesetta posto sopra l’altare maggiore, o recipiente in forma [...] di pomo o di colomba, sospeso al baldacchino dell’altare stesso, usato per custodirvi l’Eucaristia. ... Leggi Tutto

paliòtto

Vocabolario on line

paliotto paliòtto s. m. [der. di palio]. – Rivestimento che copre la faccia anteriore dell’altare, per lo più di stoffa pregiata, ricamata o dipinta, o anche di altri materiali (lastre d’oro o argento [...] cesellate, legno, avorio o marmo con rilievi): una sottile striscia di luce toccava ancora l’altare maggiore, il cui p. mi parve rilucere di un fulgore aureo (Umberto Eco). ... Leggi Tutto

sacèllo

Vocabolario on line

sacello sacèllo s. m. [dal lat. sacellum, dim. di sacrum «recinto sacro» (neutro sostantivato dell’agg. sacer «sacro»)], letter. – 1. Nell’antica Roma, piccolo recinto rotondo o quadrangolare a cielo [...] una grazia ricevuta, oppure cappella inclusa in una chiesa maggiore (talora in altri edifici), con caratteri ben distinti per sepolti. S. del Milite Ignoto, tempietto commemorativo sul monumento a Vittorio Emanuele II (o Altare della Patria) a Roma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

bomonice

Vocabolario on line

bomonice s. m. [dal gr. βωμονίκης, comp. di βωμός «altare» e tema di νικάω «vincere»]. – Denominazione onorifica che nell’antica Sparta si dava a quei fanciulli i quali, durante la fustigazione rituale [...] presso l’altare di Artemide Ortia, mostravano una maggiore resistenza e forza d’animo. ... Leggi Tutto

maèstro¹

Vocabolario on line

maestro1 maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli [...] : il M. dell’Annunciazione di Aix; il M. dell’altare di San Bartolomeo; il M. della Santa Cecilia. Al plur si dice di struttura (muro, trave, ecc.) su cui grava la parte maggiore del carico applicato: muro m.; longheroni maestri. Sezione m. di una ... Leggi Tutto

sancta sanctorum

Vocabolario on line

sancta sanctorum locuz. lat. [che traduce il gr. τὰ ἅγια τῶν ἁγίων e l’ebr. qōdesh haqǒdāshīm, propr. «le cose sante tra le sante»], usata in ital. come s. m. – 1. Nell’Antico Testamento, la parte più [...] soltanto il sommo sacerdote, nel giorno del kippūr. 2. Per estens.: a. La parte della chiesa cristiana vicina all’altare maggiore, oppure al tabernacolo del Sacramento. b. La cappella privata dei papi situata al primo piano dell’antico patriarchio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ESPRESSIONI E PROVERBI

quod non fecerunt Barbari, Barbarini fecerunt

Vocabolario on line

quod non fecerunt Barbari, Barbarini fecerunt 〈... fečèrunt bàrbari ...〉 (lat. «ciò che non fecero i barbari, l’hanno fatto i Barberini»). – Nota pasquinata (di cui sembra sia stato autore il mantovano [...] (1623-1644) spogliò il Pantheon dei suoi bronzi per fare cannoni e per ornare le colonne e il baldacchino dell’altare maggiore di San Pietro. La frase viene spesso citata (in genere invertendo l’ordine delle due ultime parole e adottando per ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
ALTARE
Nel culto, l'altare ha una posizione centrale, come mezzo per presentare le offerte alla divinità e, nella religione cristiana, come luogo destinato alla celebrazione della messa. Vero è che in una religione naturistica si può fare a meno dell'altare,...
Garavàglia, Carlo
Architetto (sec. 17º), attivo a Milano. Eseguì l'altare maggiore di S. Lorenzo e quello di S. Maria Maggiore presso S. Celso; intagliò anche magnifici stalli del coro dell'abbazia di Chiaravalle (1645) e quelli in S. Pietro ad Ospedaletto e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali