• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Religioni [2]
Trasporti [1]
Fisica [1]
Trasporti terrestri [1]
Storia della fisica [1]
Storia [1]
Trasporti nella storia [1]
Storia della medicina [1]
Medicina [1]
Botanica [1]

piangere

Thesaurus (2018)

piangere 1. MAPPA PIANGERE significa versare lacrime, in silenzio o, più spesso, emettendo gemiti, singhiozzi, lamenti; la causa del pianto può essere una forte commozione o una sofferenza, fisica o [...] causa del suo mal pianga sé stesso chi ride di sabato piange di domenica Citazione Poi mio padre fu portato al fronte e vide morire uno slavo. Pianse tutta la notte. Ferdinando Camon, Un altare per la madre Vedi anche Lutto, Ridere, Sentimento, Viso ... Leggi Tutto

verità

Thesaurus (2018)

VERITÀ 1. MAPPA La VERITÀ è la caratteristica di ciò che è vero, cioè che è conforme e coerente con una realtà oggettiva (dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno; [...] , gli altri agiscono sempre con una riserva mentale, hanno paura della morte e allora non ci pensano, come se non ci fosse. Ferdinando Camon, Un altare per la madre Vedi anche Bugia, Errore, Illusione, Imbroglio, Mentire, Parola, Realtà, Sincero ... Leggi Tutto

prezzo

Thesaurus (2018)

prezzo 1. MAPPA Il PREZZO è l’equivalente in denaro di un bene o di un oggetto, di un servizio o di una prestazione, cioè la cifra che bisogna pagare per averlo (p. di acquisto; p. dell’abbonamento, [...] prezzo tirare sul prezzo Citazione Tutto esisteva ancora, tranne lei. Se avessimo potuto far qualcosa, l’avremmo salvata a prezzo del mondo. Ferdinando Camon, Un altare per la madre Vedi anche Commercio, Denaro, Mercato, Merce, Negozio, Prestito ... Leggi Tutto

buio

Thesaurus (2018)

buio 1. MAPPA Si dice che qualcosa è BUIO se è privo di luce (strada, stanza buia; notte buia), oppure, se si parla del cielo, se è molto nuvoloso; 2. in senso figurato, riferito a periodi di tempo [...] nemico. Man mano che si rivela, il terrore svanisce, si fa la luce, la mente vi penetra, si accorge che anche quello spazio buio è visibile: la morte non c’è, è una parte della vita. Ferdinando Camon, Un altare per la madre Vedi anche Luce, Nero ... Leggi Tutto

vìttima

Vocabolario on line

vìttima s. f. [dal lat. victĭma, di etimologia oscura]. – 1. Essere vivente, animale o uomo, consacrato e immolato alla divinità: consacrare, sacrificare, uccidere o immolare la v.; condurre la v. all’altare; [...] Carlo venne in Italia e, per ammenda, Vittima fé di Curradino (Dante). 2. estens. e fig. a. Chi perisce in una sciagura, in una : essere v. o la v. del marito, della moglie; quel giovane è sempre stato v. della madre, o dell’autoritarismo oppressivo ... Leggi Tutto

vittima

Thesaurus (2018)

vittima 1. MAPPA Si chiama VITTIMA chi perde la vita o subisce un serio danno a causa di un grave evento, come per esempio un incidente, una calamità naturale, una guerra e così via (le vittime del [...] v. del marito, della moglie; quel giovane è sempre stato v. della madre; fa la v., ma in realtà chi comanda, in casa, è lei). 3. Si sacrificare, uccidere la v.; condurre la v. all’altare). Parole, espressioni e modi di dire fare la vittima mietere ... Leggi Tutto

santo

Vocabolario on line

santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In [...] s. fede; la s. madre Chiesa; i s. altari; la s. messa; l’Ostia s.; le s. specie del pane e del vino; la s. comunione, la s. cresima; accostarsi ai s. sacramenti; il s. Natale, la s. Pasqua. In molti casi l’aggettivo, per il suo valore determinativo ... Leggi Tutto

pàtria

Vocabolario on line

patria pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti [...] grandezza della p.; amor di p.; combattere, morire per la p., in difesa della p.; procurare il bene della p.; lottare per una p. unita, libera, indipendente; i caduti per la p.; l’Altare della p. (v. altare); i nemici della p.; addio patria, solo un ... Leggi Tutto

matria

Neologismi (2019)

matria (Matria) s. f. Luogo fisico e metaforico d’accoglienza, al di là delle appartenenze nazionali, etniche, religiose, sociali, di genere ecc., contrapposto alla patria come realtà storica definita [...] d’arme di lingua d’altare/di memorie di sangue di la madre nell’esperienza di ognuno di noi non è un soggetto imperativo, ma è la prima cosa vivente scorta, la prima amata. Simbolicamente intesa, la apre interrogativi. La soluzione per la Murgia è una ... Leggi Tutto

di1

Vocabolario on line

di1 di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, [...] madre) e quindi anche l’autore di un’opera (un affresco di Masaccio), di contenuto (un bicchiere di latte), ecc. Nell’uso ant., dopo casa, quando era indicata la persona che vi abitava, la prep. si ometteva: per l’altare (Dante); D’in su la vetta ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Camòn, Ferdinando
Critico e scrittore italiano (n. San Salvaro d'Urbana, Padova, 1935). Dopo due notevoli raccolte di interviste a scrittori italiani (Il mestiere di poeta, 1965, 2a ed. ampliata 1982; La moglie del tiranno, 1969, nuova ed. col tit. Il mestiere...
Un altare per la madre
Romanzo (1978) di F. Camòn, al quale valse il premio Strega.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali