• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
55 risultati
Tutti i risultati [55]
Lingua [10]
Medicina [9]
Fisica [9]
Arti visive [8]
Storia [7]
Geografia [7]
Architettura e urbanistica [7]
Industria [6]
Anatomia [5]
Matematica [5]

prolungaménto

Vocabolario on line

prolungamento prolungaménto s. m. [der. di prolungare]. – 1. L’atto, l’operazione di prolungare, di estendere cioè nello spazio o nel tempo: p. di una linea tranviaria; p. di una strada, di un muro, [...] ’attesa cominciava a innervosirmi; p. d’un suono, d’una vibrazione. 2. In senso concr d’un filo, d’un tubo; via del Plebiscito è il p. di corso Vittorio; da una postazione molto defilata e superando l’altezza dello scudo di protezione. In embriologia, ... Leggi Tutto

difonia

Vocabolario on line

difonia difonìa s. f. [comp. di di-2 e del gr. ϕωνή «voce, suono»]. – In medicina, abnorme fenomeno fonatorio (detto anche diftongìa e diftonìa), rappresentato da simultanea produzione di due suoni di [...] tonalità o altezza diversa; è causato da lesioni laringee che determinano l’adesione in un punto delle due corde vocali, sicché la glottide viene divisa in due porzioni, che vibrando producono due suoni diversi. ... Leggi Tutto

tèsta¹

Vocabolario on line

testa1 tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello [...] scrittura delle note musicali, la parte circolare del segno, che rappresenta appunto l’altezza della nota (mentre gamba o collo è o testina) sonora, l’organo del proiettore che permette la riproduzione del suono della colonna sonora. In varî ... Leggi Tutto

stonare¹

Vocabolario on line

stonare1 stonare1 v. intr. [der. di tono1] (io stòno, ecc.; aus. avere). – 1. Nell’esecuzione di un pezzo musicale, emettere in luogo della nota giusta un suono che non abbia la debita altezza, con risultato [...] perciò un’impressione di disarmonia non gradevole: questo pesante armadio dell’Ottocento stona un po’ con l’arredamento moderno del salone; il colore della cravatta stona con quello della giacca; il discorso aveva assunto un carattere scherzoso che ... Leggi Tutto

acuità

Vocabolario on line

acuita acuità s. f. [dal lat. mediev. acuitas -atis, affine ad acuĕre: v. acuire]. – Acutezza, forza penetrante, intensità: l’a. del grido; l’a. del desiderio; a. di una sensazione; raro con il sign. [...] capacità dell’occhio di vedere distintamente gli oggetti, e la misura di tale capacità. In fonetica, a. d’un suono, o d’una sillaba, l’altezza di tono musicale con cui si pronuncia (in italiano, nelle parole isolate, la sillaba che porta l’accento d ... Leggi Tutto

campanèlla

Vocabolario on line

campanella campanèlla s. f. [dim. di campana1]. – 1. Piccola campana in genere, che si suona tirando una corda o anche agitandola (sinon. quindi di campanello nel suo primo sign.): la c. del convento; [...] al suono della c. gli scolari erano già tutti in classe; non si vedeva l’ora che suonasse la delle forme per ottenere una maggiore altezza di colata. 4. a. f. Al plur. (più spesso nella forma del dim.), sorta di pasta da minestra a piccoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE

salire

Vocabolario on line

salire (ant. saglire) v. intr. e tr. [lat. salire «saltare»] (pres. salgo, sali, sale, saliamo, salite, sàlgono [ant. o pop. salisco, salisci, ecc.; ant. sàglio, sagli, sàglie, sagliamo, saglite, sàgliono]; [...] zampillo della fontana sale fino a 20 metri; il livello del fiume è salito di 50 centimetri; la marea sta salendo; alla voce o al suono: s. di un tono, di mezzo tono. b. Svilupparsi verticalmente, ergersi, raggiungere una certa altezza: il monte sale ... Leggi Tutto

toccare

Vocabolario on line

toccare v. tr. e intr. [voce di origine onomatopeica] (io tócco, tu tócchi, ecc.). – 1. tr. a. Avvicinare la mano (o anche altra parte del corpo) a una persona o a una qualsiasi cosa e tenerla a contatto [...] corde d’uno strumento, farle vibrare, trarne il suono; t. i bicchieri, nel fare un brindisi certo punto, raggiungere una certa altezza o distanza, anche solo potenzialmente, tu mi tocche, Che è, che i ben del mondo ha sì tra branche? (Dante); appena ... Leggi Tutto

fiamma¹

Vocabolario on line

fiamma1 fiamma1 s. f. [lat. flamma, affine a flagrare «ardere»]. – 1. Sorgente di calore e di luce costituita da masse gassose ottenute, generalmente, per combustione di sostanze solide o liquide o gassose [...] ma solo afflusso di gas: la f. d’una candela, d’una lucerna, del petrolio, del gas; f. alte; una piccola, una debole, una gran f.; riscaldarsi alla per effetto di suoni incidenti su essa, fa variare la pressione e quindi l’altezza della fiamma; prima ... Leggi Tutto

segnare

Vocabolario on line

segnare v. tr. [lat. signare «segnare, sigillare, indicare, esprimere», der. di signum «segno»] (io ségno, ... noi segniamo, voi segnate, e nel cong. segniamo, segniate). – 1. a. Notare, distinguere, [...] tracciare segni e, in partic., scrivere: ho segnato su un’asta l’altezza di mio figlio a mano a mano che cresceva; il tuo nome è la fine di qualche cosa (per es.: alle 9, il suono del campanello segna l’inizio delle lezioni); frequente in frasi fig., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
suono
La sensazione uditiva e le vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque) che possono produrre tale sensazione. Per estensione, tutte le vibrazioni propagantisi in un mezzo, anche se non udibili per frequenza o...
laringe
Nei Vertebrati a respirazione aerea è il tratto anteriore della trachea, organo della fonazione. Comunica con la faringe per mezzo di un orifizio, la glottide. Anatomia comparata La l. compare negli Anfibi; in certi Urodeli più primitivi si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali