cuffia
cùffia (pop. scùffia) s. f. [lat. tardo cŏfea (in glosse cufia), prob. di origine germ.]. – 1. a. Copricapo leggero di lana, stoffa o tela, che scende fino al collo e viene assicurato sotto il [...] il suggeritore, quando questi, durante lo spettacolo, sta nella buca al centro della ribalta con la testa all’altezza del palcoscenico. b. Involucro metallico che riveste le coppe degli apparecchi di radiodiagnostica e di radiumterapia. c. Involucro ...
Leggi Tutto
volata
s. f. [der. di volare2]. – 1. a. L’azione, il fatto di volare per un determinato tratto, riferito soprattutto a uccelli: la beccaccia, dopo una breve v., si posò nuovamente; le anatre facevano [...] . di gru girevoli per il carico e lo scarico di navi), e dove quindi questa può prendere o deporre il carico. c. Altezza di caduta del maglio di un battipalo o di altra macchina similare. d. Nella tecnica mineraria, lo scoppio contemporaneo, o con ...
Leggi Tutto
orizzontale
oriżżontale agg. e s. f. [der. di orizzonte]. – 1. Relativo all’orizzonte; quasi esclusivam. nell’espressione coordinate o., il sistema di coordinate topografiche, geodetiche e astronomiche [...] costituito dall’azimut e dall’altezza sull’orizzonte, lo stesso che coordinate altazimutali (v. coordinata, n. 2). 2. a. Disposto come la linea dell’orizzonte, cioè, praticamente, su un piano parallelo alla superficie del mare: piano, linea, ...
Leggi Tutto
gigliuccio
gigliùccio s. m. [propr., dim. di giglio]. – Tipo di orlo a giorno molto in uso in Toscana (ma originario delle Marche dove era già noto nel 17° secolo), consistente in due file di punto quadro [...] in perfetta rispondenza fra loro con i fascetti centrali legati a due a due a metà altezza. ...
Leggi Tutto
palloncino
s. m. [dim. di pallone]. – 1. Piccolo pallone. In partic., palla usata talvolta nel gioco del tamburello, più grande di quella ordinaria (ha spessore minore e uguale peso); p. piemontese, [...] varî usi (v. pallone, n. 4). 6. Nella moda femminile, gonna a palloncino, gonna di forma rigonfia, che si restringe all’altezza dell’orlo; maniche a palloncino, mezze maniche rigonfie. 7. Al plur., palloncini, nome tosc. dell’alchechengi. 8. fam. Nel ...
Leggi Tutto
subglottico
subglòttico agg. [comp. di sub- e glott(ide)] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, che si trova al di sotto della glottide (anche ipoglottideo, ipoglottidale, ipoglottico, sottoglottico): [...] pressione s., la pressione della colonna aerea respiratoria a livello dei bronchi e della trachea fino all’altezza della glottide, provocata dai muscoli respiratorî in relazione alla resistenza offerta dalla glottide stessa, necessaria alla fonazione ...
Leggi Tutto
carrello
carrèllo s. m. [dim. di carro]. – 1. Piccolo carro a quattro ruote, di forma e dimensioni diverse, azionato a mano o a motore, destinato a impieghi varî (trasporto dei bagagli o vendita lungo [...] mobile costituito da una piattaforma sollevata da terra e poggiata su quattro ruote, sulla quale, sopra una colonna di altezza regolabile, è fissata la macchina da presa; per estens., anche il movimento stesso della macchina da presa, detto c ...
Leggi Tutto
tracciamento
tracciaménto s. m. [der. di tracciare]. – 1. L’atto, il fatto di tracciare, e anche il risultato. Nello sport dello sci, l’operazione di preparazione della pista per le gare di fondo e alpine. [...] metro sopra il piano di sbancamento, le linee che costituiranno i contorni degli scavi, le quali vengono proiettate sul terreno da scavare appendendo ai fili dei piombini e regolandone l’altezza con nodo scorsoio in modo che sfiorino il terreno. ...
Leggi Tutto
oltana
s. f. [voce lombarda]. – Nome dato, nelle province di Como, Lecco, Sondrio e Varese, a una rete verticale, avente lunghezza massima di 500 m e altezza di 300 maglie, usata nei laghi per la pesca [...] delle trote e dei coregoni; un analogo tipo di rete in Piemonte e in Lombardia viene detto altana. ◆ Dim. oltanina (v.); accr. oltanóne (v.) ...
Leggi Tutto
palma2
palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che [...] rampicanti il fusto, che presenta lunghi internodi e un diametro di alcuni cm, può raggiungere i 150-250 metri di altezza. Le foglie, di solito picciolate, persistenti per alcuni anni e tipicamente riunite in un ciuffo all’estremità del fusto, hanno ...
Leggi Tutto
Astronomia
Una delle due coordinate altazimutali di un astro; in particolare, a. di un astro sull’orizzonte è l’ampiezza, espressa usualmente in gradi sessagesimali, dell’arco di cerchio verticale compreso fra l’astro e l’orizzonte o, che è...
. In astronomia l'altezza è una delle coordinate sferiche celesti del primo sistema, misura l'arco di circolo verticale passante per l'astro e compreso fra l'orizzonte e l'astro. Più semplicemente è l'inclinazione della direzione della visuale...