assicurazione
assicurazióne s. f. [der. di assicurare]. – 1. a. Il fatto di assicurare, di assicurarsi, cioè di rendere o rendersi certo, o sicuro, o protetto, e le parole o gli atti con cui si assicura: [...] e chi si arrampica, servendosi di mezzi accessorî naturali (spuntoni di roccia) o artificiali (chiodi), allo scopo di ridurre l’altezza di caduta libera; a. a spalla, quella eseguita da chi è in posizione di sicurezza facendo passare la corda, cui è ...
Leggi Tutto
sbraccio
sbràccio s. m. [der. di braccio e, nel sign. 1, di sbracciare]. – 1. tosc. a. Spazio sufficiente per muovere liberamente le braccia. b. Movimento del braccio, ampio e libero: quel lanciatore [...] ha un discreto sbraccio. 2. Distanza, misurata sia in lunghezza sia in altezza, alla quale un operaio può gettare la terra di uno scavo durante il paleggio. Per estens., la distanza utile cui può giungere, durante il lavoro, il braccio di una gru e ...
Leggi Tutto
polsino
s. m. [dim. (e, nel sign. 3, der.) di polso]. – 1. L’ultima parte della manica di una camicia, costituita da una striscia di tessuto tagliata a parte, cucita alla manica, all’altezza del polso, [...] e chiusa da un bottone (o da gemelli); un tempo era staccabile, e poteva essere sostituita con una striscia nuova: p. inamidati; p. puliti; questa camicia ha oramai i p. consumati. 2. Per estens., nome ...
Leggi Tutto
banano
s. m. [da banana]. – Pianta erbacea del genere Musa, che cresce essenzialmente nella fascia intertropicale: ha le dimensioni di un alberetto il cui falso tronco, alto fino a 6 m, coronato da un [...] (banana), che cresce in complessi cui si dà il nome di casco o regime. Le banane più ricercate sono prodotte dal b. nano, una specie originaria della Cina merid. e coltivata soprattutto nelle Canarie, che raggiunge l’altezza massima di 2 metri. ...
Leggi Tutto
prodina
s. f. [der. di proda, forse perché le reti vengono tese di solito sulle prode di campi e prati]. – Sistema di uccellagione per la cattura di piccoli uccelli, costituito da un paio di reti orizzontali [...] versatili, simili ai copertoni ma di dimensioni minori (da 8 a 10 m di lunghezza e 1 m di altezza), e a maglia più ridotta, dette anch’esse prodine; all’interno delle reti si tengono impastoiati gli zimbelli, e attorno vengono disposti i richiami ...
Leggi Tutto
sedia
sèdia (ant. sièda) s. f. [der. del v. sedere]. – 1. a. Mobile su cui può sedersi una sola persona (detto anche, spec. nell’uso tosc., seggiola), costituito da un piano orizzontale (sedile) appoggiato [...] le forze esercitate sull’albero; tale sostegno può applicarsi al pavimento (s. ritta) per sostenere i supporti a una certa altezza dal suolo, oppure al soffitto (s. pendente). b. In alcune travi di cemento armato o di acciaio, è detto appoggio ...
Leggi Tutto
distensione
distensióne s. f. [dal lat. tardo distensio -onis, der. di distendĕre «distendere»]. – 1. L’atto del distendere, del distendersi, stiramento: la d. delle membra, degli arti, anche come movimenti [...] (ora non più contemplato nel programma di gara), consistente nel portare in un solo tempo il bilanciere da terra all’altezza delle spalle e quindi, dopo due secondi circa, nell’alzarlo lentamente sopra il capo fino a distendere completamente le ...
Leggi Tutto
almucantarat
almucàntarat (o almicàntarat) s. m. [dall’arabo al-muqanṭarāt «ponte ad arco»]. – In astronomia, ogni cerchio minore della sfera celeste parallelo all’orizzonte di un dato luogo; ha quindi [...] il centro sulla verticale dell’osservatore ed è il luogo dei punti di uguale altezza. ...
Leggi Tutto
ginerio
ginèrio s. m. [lat. scient. Gynerium, comp. del gr. γυνή «donna» e ἔριον «lana», per l’aspetto piumoso delle infiorescenze femminili]. – 1. Genere di piante graminacee, con una sola specie, Gynerium [...] ’America Centr. e Merid., coltivata per ornamento nei paesi caldi: è un’erba perenne che può raggiungere 8 m di altezza, di cui uno appartiene alla fitta pannocchia. 2. Pianta del genere cortaderia (Cortaderia selloana, inclusa in passato nel genere ...
Leggi Tutto
banchisa
banchiṡa s. f. [dal fr. banquise, di origine scand. (cfr. sved. pacheis, dan. pakis, norv. pakkis)]. – La superficie dei ghiacci marini nelle regioni polari (b. polare). Di norma il banco di [...] ghiaccio non supera lo spessore di 2 m e si spezza in lastroni che galleggiano, separati da canali; ma spesso, per azione di correnti marine, i banchi si ammassano in alcuni punti, formando rilievi fino a 200 m di altezza. ...
Leggi Tutto
Astronomia
Una delle due coordinate altazimutali di un astro; in particolare, a. di un astro sull’orizzonte è l’ampiezza, espressa usualmente in gradi sessagesimali, dell’arco di cerchio verticale compreso fra l’astro e l’orizzonte o, che è...
. In astronomia l'altezza è una delle coordinate sferiche celesti del primo sistema, misura l'arco di circolo verticale passante per l'astro e compreso fra l'orizzonte e l'astro. Più semplicemente è l'inclinazione della direzione della visuale...