stambecco1
stambécco1 s. m. [dal ted. Steinbock, propr. «becco delle rupi» (comp. di Stein «sasso» e Bock «becco»), attraverso i dialetti alpini] (pl. -chi). – 1. Nome di alcuni mammiferi bovidi del [...] il nome di stambecco nubiano. Gli stambecchi sono animali di medie dimensioni (150 cm di lunghezza e 80 cm di altezza al garrese), con lunghe corna parallele, ricurve e anellate, più grandi nei maschi, mantello di colore grigio o brizzolato, talora ...
Leggi Tutto
nigritella
nigritèlla s. f. [lat. scient. Nigritella, der. del lat. niger «nero»]. – Genere di piante orchidacee comprendente poche specie, tra cui l’omonima nigritella, detta anche morettina (lat. scient. [...] Nigritella nigra), che vive sui pascoli alpini tra i 1500 e i 2600 m d’altezza ed è caratterizzata da piccoli fiori di colore bruno purpureo riuniti in infiorescenze ovato-coniche, dal caratteristico profumo di vaniglia. ...
Leggi Tutto
gloria1
glòria1 s. f. [dal lat. gloria]. – 1. a. Fama grandissima, onore universale che si acquista per altezza di virtù, per meriti eccezionali, per atti di valore, per opere insigni: meritare, procacciarsi, [...] acquistare gloria, o la gloria; aspirare alla g., sognare la g.; g. vera, eterna, immortale, o breve, fugace, passeggera, effimera; Fu vera g.? Ai posteri L’ardua sentenza (Manzoni); in locuzioni fig.: ...
Leggi Tutto
metropolitana
s. f. [ellissi di ferrovia metropolitana, locuz. modellata sul fr. chemin de fer métropolitain, abbreviato in le métropolitain e oggi più comunem. in le métro]. – Sistema di trasporto su [...] quali motrici (con motori a corrente continua), e fornite di tre o quattro porte per lato mentre il pavimento è posto all’altezza delle banchine delle stazioni; la linea di contatto può essere aerea o del tipo detto a terza rotaia mentre la sede è ...
Leggi Tutto
termosfera
termosfèra s. f. [comp. di termo- e -sfera]. – Nella suddivisione dell’atmosfera terrestre in base alla temperatura, la penultima zona dell’atmosfera stessa, nella quale la temperatura cresce [...] con la quota raggiungendo circa 1500 °C all’altezza di 400-500 km (termopausa) per poi mantenersi pressoché costante nella zona superiore (esosfera). ...
Leggi Tutto
topoieto
topoièto s. m. [comp. di topo- e gr. ὑετός «pioggia»]. – In idrologia, area circondante una stazione pluviometrica nella quale si può ritenere sensibilmente costante l’altezza di pioggia osservata [...] nella stazione stessa ...
Leggi Tutto
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; [...] , formato da due sbarre di legno duro ed elastico a sezione ovale, sostenute da quattro montanti di ferro regolabili sia in altezza sia in larghezza (distanza tra le sbarre), sul quale si eseguono esercizî di appoggio con le mani, con le ascelle e ...
Leggi Tutto
nilometro
nilòmetro s. m. [comp. del nome del fiume Nilo e -metro]. – Denominazione degli idrometri installati lungo il corso del Nilo, in Africa, per misurare l’altezza raggiunta dalle acque di piena [...] (ne sono stati ritrovati esemplari molto antichi, alcuni dei quali tuttora in funzione) ...
Leggi Tutto
entrave
〈ãtràav〉 s. f., fr. [propr. «pastoia, impaccio», der. di entraver «trattenere con qualche cosa che fermi», comp. di en «in» e fr. ant. tref (che è il lat. trabs -bis «trave»)]. – Speciale forma [...] di strozzatura della gonna ottenuta con una guarnizione che la stringe all’altezza del ginocchio (fu linea assai di moda negli anni dal 1910 al 1912). ...
Leggi Tutto
camaglio
camàglio s. m. [dal fr. camail, voce di origine provenz.]. – 1. Parte di armatura medievale costituita di maglie di acciaio e di ottone usata a protezione del collo e delle spalle; un tipo speciale [...] veniva adoperato per proteggere la testa dei cavalli. 2. Per analogia (letter.), cappuccio di lana, passamontagna: egli volava a grande altezza, e la rapidità gli sferzava il viso entro il c. (D’Annunzio). ...
Leggi Tutto
Astronomia
Una delle due coordinate altazimutali di un astro; in particolare, a. di un astro sull’orizzonte è l’ampiezza, espressa usualmente in gradi sessagesimali, dell’arco di cerchio verticale compreso fra l’astro e l’orizzonte o, che è...
. In astronomia l'altezza è una delle coordinate sferiche celesti del primo sistema, misura l'arco di circolo verticale passante per l'astro e compreso fra l'orizzonte e l'astro. Più semplicemente è l'inclinazione della direzione della visuale...