schetta
schétta s. f. [etimo incerto]. – Rete da pesca verticale (detta anche ritorta) formata di varî pezzi che complessivamente misurano parecchie centinaia di metri per un’altezza di circa 6 m: viene [...] variamente adoperata sia da terra a guisa di tonnarella, sia al largo per la pesca di diverse specie di fondo o pelagiche come boghe, orate, merluzzi, sgombri, ecc ...
Leggi Tutto
hotel spaziale
loc. s.le m. Struttura alberghiera orbitante nello spazio. ◆ [tit.] Camera con bagno in orbita / Entro il 2010 l’hotel spaziale [testo] Le compagnie aeree britanniche British Airways e [...] anni fa era solo fantascienza: un albergo nello spazio in grado di ospitare fino a 400 persone a 200 chilometri di altezza, da inaugurare prima del 2010. (Tempo, 14 settembre 1998, p. 12, Dal mondo) • Alcune società di Tokyo, come Shimizu, oltre ad ...
Leggi Tutto
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul [...] lupa] mi porse tanto di gravezza Con la paura ch’uscia di sua vista, Ch’io perdei la speranza de l’altezza (Dante); queste chiacchiere escono dai soliti ambienti pettegoli; quei manufatti sono usciti dalla nostra fabbrica; in partic., uscir di bocca ...
Leggi Tutto
scalzo2
scalzo2 s. m. [prob. der. di scalzare]. – Nelle forme di formaggio, la superficie laterale, generalmente convessa, compresa tra le due basi circolari, e quindi anche la distanza fra queste: altezza [...] dello scalzo ...
Leggi Tutto
decerebrazione
decerebrazióne s. f. [der. di decerebrare]. – In fisiologia sperimentale del sistema nervoso, asportazione chirurgica degli emisferi cerebrali, o, più comunem., esclusione funzionale del [...] dal tronco encefalo-midollare, realizzata con una sezione chirurgica del neurasse praticata, a tutto spessore, all’altezza della lamina quadrigemina. Raramente usato in patologia umana, per indicare la condizione di un soggetto funzionalmente ...
Leggi Tutto
battifianco
s. m. [comp. di battere e fianco] (pl. -chi). – Parete, generalmente di legno e di limitata altezza, spesso sostituita anche da una semplice stanga, che separa nelle scuderie una posta da [...] quelle contigue ...
Leggi Tutto
cinetico
cinètico agg. [dal gr. κινητικός, der. di κινέω «muovere»] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda il movimento. In biologia, nucleo c., lo stesso che cinetonucleo e sinon. di blefaroplasto. In meccanica, [...] c., ecc. (con riferimento ad aspetti puramente geometrici di un moto, è usato di preferenza l’agg. cinematico). In idraulica, altezza c., in una corrente di liquido che si muove in regime permanente, il rapporto tra il quadrato della velocità media ...
Leggi Tutto
camelidi
camèlidi s. m. pl. [lat. scient. Camelidae, dal nome del genere Camelus, che è dal lat. class. camelus «cammello»]. – Famiglia di artiodattili, che comprende i generi Camelus (cammello e dromedario), [...] una o due gobbe; partoriscono un solo piccolo e si nutrono di erbe, cardi, foglie, rami spinosi, sopportando a lungo fame e sete. Sono animali ampiamente diffusi, dalle zone di pianura fino a 4000 m di altezza, in Africa, Asia e America Meridionale. ...
Leggi Tutto
corista
s. m. [der. di coro1] (pl. -i). – 1. a. (anche f.) Chi canta nei cori, cantore appartenente a un coro; in partic., voce femminile che accompagna un cantante di musica leggera; nei monasteri, [...] , strumento a percussione (di solito un diapason) o a fiato (zufolo con ancia battente) il cui suono, di determinata altezza (attualmente un la di 440 hertz), è usato nella pratica per assicurare l’esatta intonazione delle voci e degli strumenti ...
Leggi Tutto
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. [...] rilevata mediante sondaggi aerologici, sulla quale l’influsso dell’irraggiamento termico del suolo diminuisce in ragione dell’altezza, e sulla quale hanno anche effetto i continui movimenti verticali delle masse d’aria dell’atmosfera. Inversione ...
Leggi Tutto
Astronomia
Una delle due coordinate altazimutali di un astro; in particolare, a. di un astro sull’orizzonte è l’ampiezza, espressa usualmente in gradi sessagesimali, dell’arco di cerchio verticale compreso fra l’astro e l’orizzonte o, che è...
. In astronomia l'altezza è una delle coordinate sferiche celesti del primo sistema, misura l'arco di circolo verticale passante per l'astro e compreso fra l'orizzonte e l'astro. Più semplicemente è l'inclinazione della direzione della visuale...