mezzanino
meżżanino s. m. [der. di mezzano]. – 1. Piano secondario di servizio (detto anche ammezzato) che in alcuni tipi di edifici del passato si trovava interposto tra il piano terreno e i piani sovrastanti [...] (detti nobili), spesso ricavato nella differenza di altezza tra alcuni ambienti principali (androni, anticamere, sale di ricevimento) e gli ambienti minori di abitazione; nell’edilizia moderna, scomparsa la differenziazione dei varî piani secondo la ...
Leggi Tutto
mezzano
meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel [...] di qualità m.; pasta di m. grossezza (in questo senso anche sostantivato al plur., mezzani, mezzanelli, tipo di pasta bucata); di altezza, grandezza, età, statura m.; stile m., tra l’umile e il sublime: tutte le letterature ... ebbero ed hanno nella ...
Leggi Tutto
eolico1
eòlico1 agg. [dal nome di Eolo, in quanto re dei venti] (pl. m. -ci). – Del vento, operato dal vento o dai venti: azione e., il complesso delle azioni di erosione (corrasione), trasporto (deflazione) [...] superficie terrestre (tale azione si esercita anche sulle piante con effetto di incurvamento permanente o di limitazioni in altezza); energia e., energia prodotta sfruttando l’azione del vento mediante aeromotori (motori e.); pulviscolo e., lo stesso ...
Leggi Tutto
cinghiale
(pop. tosc. cignale, ant. cinghiare e cinghiaro) s. m. (f. cinghiala o cinghialéssa, pop. tosc. cignala, tutti poco com.) [lat. (porcus) singularis «porco che vive solitario», incrociato con [...] borse, borsette, cinture e spec. guanti. 3. C. nano, piccolo cinghiale (lat. scient. Sus salvanius) di circa 30 cm di altezza alla spalla, con coda corta e tre paia di capezzoli, che abita la zona boscosa dell’Himalaya orientale. 4. Pesce cinghiale ...
Leggi Tutto
schiaffo
s. m. [prob. voce onomatopeica]. – 1. Colpo dato sulla guancia con la mano aperta: dare, tirare, ricevere, prendersi uno s.; prendere a schiaffi; misurare uno s., fare l’atto di darlo; avere [...] , volgendo le spalle agli altri, mette una mano sulla tempia a mo’ di paraocchi e l’altra sotto l’ascella, all’altezza delle scapole, con la palma rivolta verso i compagni; ricevendo da uno di loro una botta sulla mano aperta, deve indovinare chi ...
Leggi Tutto
auge
àuge s. f. [dall’arabo ῾auǵ «altezza»]. – 1. Apogeo, nel sign. astronomico. 2. fig. Il punto più elevato, il grado massimo: essere all’a. della potenza, della gloria; condizione di grande potenza [...] e favore: Gertrude ... volle approfittare dell’a. in cui si trovava, per acquietare almeno una delle passioni che la tormentavano (Manzoni). È com. soprattutto nelle locuz. venire, essere in a., acquistare ...
Leggi Tutto
mezzeria2
meżżerìa2 (o meżżarìa) s. f. [voce di origine settentr., der. di mezzo1]. – 1. Nella tecnica delle costruzioni, punto di mezzo dell’asse di una struttura prismatica o tubolare: sezione di m. [...] o misura caratteristici riferiti a elementi che sono situati in corrispondenza della mezzeria (per es. spessore in m. di una trave, altezza in m. di un vano di porta, momento flettente di una trave in mezzeria). Linea di m. (o anche, assol., mezzeria ...
Leggi Tutto
mezzina
meżżina s. f. [der. di mezzo1; cfr. mezzetta]. – Recipiente di terracotta invetriata, della capacità di circa mezzo boccale, usato in passato generalmente per contenere vino. In Toscana, la brocca [...] rotondo, panciuto, a bocca stretta, destinato a contenere vino o acqua, fornito di piede e dotato di un beccuccio alla bocca o alla pancia e di un manico all’altezza della pancia oppure, nei tipi per attingere acqua, al di sopra della bocca. ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; [...] m. strada; a m. costa, a m. salita; a m. novembre; bandiera a mezz’asta, in segno di lutto; a mezz’aria, a poca altezza dal suolo: sollevato, librato a mezz’aria (in senso fig., parole, frasi, discorsi a mezz’aria, reticenti, non espliciti). 3. a. In ...
Leggi Tutto
provetta
provétta s. f. [der. di provare; il sign. 2 dal fr. éprouvette, der. di éprouver «provare»]. – 1. Nella tecnologia dei materiali, campione di un dato materiale (metallo, legno o altro) avente [...] fusibile, chiuso a un’estremità, di dimensioni variabili (per lo più 10-15 mm di diametro e 15-20 cm di altezza), largamente usato nei laboratorî chimici e biologici per mettere in contatto tra loro piccole quantità di sostanze, per riscaldarle o per ...
Leggi Tutto
Astronomia
Una delle due coordinate altazimutali di un astro; in particolare, a. di un astro sull’orizzonte è l’ampiezza, espressa usualmente in gradi sessagesimali, dell’arco di cerchio verticale compreso fra l’astro e l’orizzonte o, che è...
. In astronomia l'altezza è una delle coordinate sferiche celesti del primo sistema, misura l'arco di circolo verticale passante per l'astro e compreso fra l'orizzonte e l'astro. Più semplicemente è l'inclinazione della direzione della visuale...