travatura
s. f. [der. di trave]. – Nella tecnica delle costruzioni, struttura costituita da più travi connesse tra loro: un soffitto alto a grandi t. dipinte di fogliami e di intrecci (C. Levi). In partic., [...] se ad andamento verticale, diagonali se inclinate), e costituiscono il reticolo che può essere formato da triangoli isosceli di altezza uguale a quella della travata (t. tipo Warren), in alcuni casi suddivisi in altri triangoli, per ridurre la ...
Leggi Tutto
trave
s. f. (ant. o region. s. m.) [lat. trabs trabis]. – 1. Tronco d’albero squadrato, a sezione prismatica, adoperato come elemento di sostegno in varie strutture, soprattutto edilizie, o con altre [...] 10 cm e alta 16 cm, la cui superficie imbottita è rivestita con materiale antisdrucciolevole, posta su due sostegni a un’altezza variabile dagli 80 ai 120 cm; la t. dell’ariete (macchina bellica); con allusione a quest’ultima, anche assol.: Urtò la ...
Leggi Tutto
cornicione
cornicióne s. m. [accr. di cornice2]. – 1. Cornice di coronamento degli edifici con funzione di elemento terminale di una facciata di notevole altezza e di importanza monumentale, soprattutto [...] nell’architettura civile dal Rinascimento all’Ottocento (permane talora nell’architettura moderna con funzione protettiva). 2. Per estens., nella lingua colloquiale, il bordo rilevato della pizza, preparato ...
Leggi Tutto
traversa
travèrsa s. f. [lat. transversa, femm. dell’agg. transversus «traverso»]. – 1. Nelle costruzioni, elemento disposto in senso trasversale rispetto ad altri con funzione di sostegno o rinforzo, [...] stesso che alidada. 7. Telo o lenzuolo ripiegato nel senso della lunghezza e posto attraverso il letto di malati o di bambini, all’altezza del bacino, sopra o sotto il lenzuolo, per ragioni igieniche e di più facile pulizia. 8. ant. a. Colpo dato di ...
Leggi Tutto
caminetto
caminétto (tosc. camminétto) s. m. [dim. di camino1]. – 1. Piccolo camino usato per riscaldare l’interno di una stanza e anche, talora, per cuocere cibi alla griglia, con focolare ricavato [...] lamiera o di muratura, situato sulla volta di un gassogeno e chiuso da apposita valvola, attraverso il quale è possibile scaricare nell’atmosfera il gas prodotto. 3. Nell’alpinismo, fenditura verticale più stretta e meno lunga in altezza del camino. ...
Leggi Tutto
parapetto
parapètto s. m. [comp. di para-1 e petto]. – 1. a. Struttura verticale (per lo più fissa) in muratura o altro materiale, che in origine arrivava fino all’altezza del petto di una persona ma [...] che attualmente non supera, di norma, quella dell’anca, posta al limite di un ripiano che si affaccia sulla strada o sul suolo sottostante, o sovrasta una scarpata, un burrone, ecc., allo scopo di proteggere ...
Leggi Tutto
camino1
camino1 (tosc. cammino) s. m. [lat. camīnus, gr. κάμινος]. – 1. Impianto destinato, nell’interno di un edificio, all’accensione del fuoco soprattutto per il riscaldamento (talvolta anche per [...] lo scopo di produrre il tiraggio necessario per il funzionamento del focolare e di disperderne i prodotti gassosi a una notevole altezza dal suolo. 3. In edilizia, camino del cassone, tubo di lamiera che mette in comunicazione con l’esterno la camera ...
Leggi Tutto
declinazione
declinazióne s. f. [dal lat. declinatio -onis, der. di declinare: v. declinare]. – 1. L’azione, l’effetto e il modo del declinare, cioè del volgere verso il basso, in senso proprio e fig. [...] romano (Machiavelli). c. In astronomia, una delle coordinate equatoriali che serve, insieme con l’ascensione retta, per determinare l’altezza di un astro sulla sfera celeste. d. In geofisica, d. magnetica, angolo che in un determinato punto P della ...
Leggi Tutto
reale1
reale1 agg. [dal fr. ant. reial, che è il lat. regalis; v. regale1]. – 1. a. Di re, del re o dei re: famiglia, casa, stirpe, ceppo r.; sangue r.; Maestà r.; Altezza r., titolo che si dà ai principi [...] di sangue reale; decreto, discorso r.; palazzo, appartamento r.; marcia r.; guardia r.; stemma r.; corona, manto r., ecc.; galea r., nelle antiche marine, la galea destinata al servizio personale del monarca; ...
Leggi Tutto
drumlins
‹drḁ′mlin∫› s. pl., ingl. [der. di drum «dorso» (come termine geogr.), che è dal gaelico e irl. druim], usato in ital. al masch. – In geografia fisica, dossi morenici, di modesta altezza e di [...] forma allungata, occupanti aree già ricoperte di ghiacciai e originatisi dal rimaneggiamento della morena di fondo ad opera delle successive avanzate glaciali ...
Leggi Tutto
Astronomia
Una delle due coordinate altazimutali di un astro; in particolare, a. di un astro sull’orizzonte è l’ampiezza, espressa usualmente in gradi sessagesimali, dell’arco di cerchio verticale compreso fra l’astro e l’orizzonte o, che è...
. In astronomia l'altezza è una delle coordinate sferiche celesti del primo sistema, misura l'arco di circolo verticale passante per l'astro e compreso fra l'orizzonte e l'astro. Più semplicemente è l'inclinazione della direzione della visuale...