corno1
còrno1 s. m. [lat. cŏrnu] (pl. -a, f. con valore collettivo, -i m. negli altri casi). – 1. a. Caratteristica formazione del capo di varî mammiferi ungulati, di solito pari, costituita cioè da [...] mediante l’inserimento di tubetti supplementari detti ritorti (c. naturale o da caccia o a squillo); in seguito l’altezza del suono è stata determinata da valvole, dette pistoni, la cui azione conferisce allo strumento una scala cromatica completa ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare [...] ’occlusiva velare sonora ‹ġ›, cioè come una consonante la cui articolazione richiede una momentanea occlusione del canale orale all’altezza del velo palatino (come quella della c dura) ed è accompagnata da una vibrazione delle corde vocali (che manca ...
Leggi Tutto
lomboaortico
lomboaòrtico (o lombaòrtico) agg. [comp. di lombo- e aorta] (pl. m. -ci). – In anatomia, plesso l., plesso nervoso, situato anteriormente all’aorta, all’altezza delle vertebre lombari. ...
Leggi Tutto
gnomone
gnomóne s. m. [dal lat. gnomon -ŏnis, gr. γνώμων -ονος, dal tema di γιγνώσκω «conoscere»]. – 1. a. Stilo o indice di opportuna lunghezza e conveniente orientazione, la cui ombra (o l’estremo [...] a sole o meridiane. b. Strumento rudimentale, costituito da un’asta disposta verticalmente sul suolo, per misurare l’altezza del Sole sull’orizzonte e per determinare l’istante del mezzogiorno locale. 2. Figura geometrica piana costituita da ciò ...
Leggi Tutto
travone
travóne s. m. [accr. di trave]. – Nell’ippica, tipo di ostacolo costituito da due travi sovrapposte di diametro minimo di 25 cm, altezza 90 cm, inclinazione 35°. ...
Leggi Tutto
illuminante
agg. [part. pres. di illuminare]. – 1. Che illumina, che ha la capacità di illuminare: corpo i., qualsiasi corpo, che, portato a temperatura conveniente in seguito a combustione o arroventamento, [...] sostantivato, gli illuminanti), speciale tipo di proiettili forniti di una spoletta a tempo che li fa esplodere a una certa altezza provocando l’apertura di un piccolo paracadute cui è sospeso un artificio capace di illuminare una zona di terra o di ...
Leggi Tutto
svettare
v. tr. e intr. [der. di vetta, col pref. s- (nel sign. 4 e rispettivam. 5)] (io svétto, ecc.). – 1. tr. Troncare la cima di un albero: il fulmine ha svettato il cipresso. Come operazione agricola, [...] la sua mano nell’aria libera (I. Calvino). c. Emergere tra altre cose o persone: la ragazza, per la sua inusuale altezza, svettava tra le altre compagne; anche in senso fig.: è uno studente che svetta per ingegno. ◆ Part. pres. svettante, anche come ...
Leggi Tutto
investigabile2
investigàbile2 agg. [dal lat. tardo investigabĭlis, comp. di in-2 e vestigare «seguire le tracce, investigare»], ant. – Che non si può investigare, che non può essere conosciuto: o altezza [...] de le divizie de la sapienza di Dio, come sono incomprensibili li tuoi giudicii e i. le tue vie! (Dante) ...
Leggi Tutto
terzera
terzèra s. f. [etimo incerto]. – 1. Trave dell’orditura lignea del tetto, sinon. di arcareccio. 2. Nel commercio del legname, fusto d’albero in piedi che presenti un diametro di circa 25-30 cm [...] ad altezza d’uomo. ...
Leggi Tutto
paraselenio
paraselènio (o paraselène) s. m. [comp. di para-2 e gr. σελήνη «luna»]. – Nel fenomeno ottico atmosferico dell’alone lunare, ciascuno dei dischi luminosi che si formano a destra e a sinistra [...] della Luna, alla stessa altezza di questa, nelle intersezioni degli aloni con il cerchio parallelo all’orizzonte passante per l’astro. ...
Leggi Tutto
Astronomia
Una delle due coordinate altazimutali di un astro; in particolare, a. di un astro sull’orizzonte è l’ampiezza, espressa usualmente in gradi sessagesimali, dell’arco di cerchio verticale compreso fra l’astro e l’orizzonte o, che è...
. In astronomia l'altezza è una delle coordinate sferiche celesti del primo sistema, misura l'arco di circolo verticale passante per l'astro e compreso fra l'orizzonte e l'astro. Più semplicemente è l'inclinazione della direzione della visuale...