larghezza
larghézza s. f. [der. di largo]. – 1. a. Termine generalmente usato, insieme a lunghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a lunghezza e altezza, per indicare [...] una delle dimensioni di un corpo solido; la scelta della dimensione da chiamarsi larghezza è arbitraria, ma, di solito, viene fatta in modo che essa sia numericamente inferiore alla lunghezza (nei veicoli ...
Leggi Tutto
durezza
durézza s. f. [lat. durĭtia, der. di durus «duro»]. – 1. a. Qualità di ciò che è duro, detto spec. di corpi che resistono alla scalfittura o alla penetrazione: la d. della pietra, del marmo; [...] es., larghezza eccessiva) e a determinate disposizioni di pesi (per es., baricentro troppo basso), che importano una altezza metacentrica troppo grande, con conseguente periodo di rollio troppo breve. 3. In chimica, d. dell’acqua, la concentrazione ...
Leggi Tutto
epigonation
epigonàtion s. m. [traslitt. del gr. biz. ἐπιγονάτιον, comp. di ἐπί «sopra» e tema di γόνυ «ginocchio»]. – Ornamento liturgico del rito bizantino, consistente in un rombo di cartone coperto [...] di stoffa ricamata e ornato di una croce, che viene portato, sospeso a un nastro all’altezza del ginocchio destro, dal patriarca, dai vescovi, dagli archimandriti e da altri dignitarî. ...
Leggi Tutto
larice
làrice s. m. [lat. larix -ĭcis]. – Genere di conifere della famiglia pinacee, cui appartengono una decina di specie dell’emisfero boreale: sono alberi con foglie caduche, aghiformi, isolate o [...] larice comune (Larix decidua), diffuso nelle Alpi e nei Carpazî, coltivato spesso a scopo ornamentale: può raggiungere i 40 m di altezza e un’età di 600 anni. La resina, detta trementina di Venezia, dà una essenza medicinale. In estate trasuda dalle ...
Leggi Tutto
analemma
analèmma s. m. [dal lat. analemma (con sign. analogo), e questo dal gr. ἀνάλημμα, propr. «base, sostegno»] (pl. -i). – In astronomia, proiezione della superficie celeste perpendicolarmente sul [...] piano del meridiano locale; serve per determinare l’altezza di astri, in particolare del Sole per costruire orologi solari (detti perciò anche quadranti, od orologi, analemmatici). ...
Leggi Tutto
laricio
larìcio agg. e s. m. [der. del lat. larix -ĭcis «larice»]. – Albero di grande sviluppo, detto più comunem. pino l. (lat. scient. Pinus nigra laricio), che può raggiungere i 50 m d’altezza, con [...] rami sottili, fusto slanciato di colore bruno roseo o grigio; forma estesi boschi in Sila e in Corsica, fino ai 1800 metri ...
Leggi Tutto
paraurti
s. m. [comp. di para-1 e urto]. – 1. Nelle stazioni ferroviarie, dispositivo sistemato all’estremità dei binarî tronchi al fine d’impedire la fuoriuscita dalle rotaie dei veicoli in movimento; [...] le conseguenze di eventuali urti; nella forma più semplice è costituito da una barra metallica, e oggi più spesso di materiale plastico, montata orizzontalmente sulla carrozzeria, a una certa distanza da essa, e ad altezza da terra prefissata. ...
Leggi Tutto
supercritico
supercrìtico agg. [comp. di super- e critico1] (pl. m. -ci). – Detto di macchina, di impianto o di fenomeno in condizioni di supercriticità: reattore nucleare s.; profilo alare s., in aerodinamica, [...] corrente d’acqua a pelo libero in regime lento, cioè quella che si ha quando la profondità del canale è maggiore dell’altezza critica; fluido s., fluido che si trova a temperatura e pressione superiori ai valori critici; estrazione con fluidi s., in ...
Leggi Tutto
sci
(ant. ski e schi) s. m. [dal norv. ski 〈šìi〉]. – 1. a. Ciascuno dei due attrezzi usati per scivolare sulla neve, formati da una lunga assicella elastica, un tempo di legno, oggi per lo più di metallo [...] di particolari figure (rotazione su sé stessi, passaggio di un piede da una parte all’altra della fune, ecc.), salti da un trampolino di altezza regolabile in relazione all’età e al sesso dell’atleta, slalom tra boe e gare di velocità. TAV. ...
Leggi Tutto
A. R.
– 1. Abbreviazione di Altezza Reale; al plur. AA.RR. 2. Nella corrispondenza postale, stampigliatura che significa avviso di ricevimento (tramite ricevuta di ritorno), sulle lettere raccomandate. ...
Leggi Tutto
Astronomia
Una delle due coordinate altazimutali di un astro; in particolare, a. di un astro sull’orizzonte è l’ampiezza, espressa usualmente in gradi sessagesimali, dell’arco di cerchio verticale compreso fra l’astro e l’orizzonte o, che è...
. In astronomia l'altezza è una delle coordinate sferiche celesti del primo sistema, misura l'arco di circolo verticale passante per l'astro e compreso fra l'orizzonte e l'astro. Più semplicemente è l'inclinazione della direzione della visuale...