toque
〈tòk〉 s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. tocco3]. – Copricapo femminile senza tesa o con tesa molto ridotta, in uso spec. nella prima metà del Novecento: stretta nella giacchetta abbottonata [...] dal collo alla vita ... e un bavero tondo, una toque e un manicotto di castoro (Francesca Sanvitale). In Francia, è così chiamato anche il cappello da cuoco, di forma cilindrica e di varia altezza. ...
Leggi Tutto
superfortezza
superfortézza s. f. [comp. di super- e fortezza, calco dell’angloamer. superfortress]. – In aeronautica, s. volante, denominazione del grande aeroplano da bombardamento strategico statunitense [...] e Nagasaki); munito per autodifesa di 10 mitragliatrici da 12,7 mm, aveva un’apertura alare di 43 m ed era in grado di trasportare 9 tonnellate di bombe a più di 5000 km di distanza, mantenendo una velocità oraria di 570 km a 7000 m di altezza. ...
Leggi Tutto
microclima
s. m. [comp. di micro- e clima1] (pl. -i). – 1. In climatologia: a. Il clima (detto anche m. topografico) dello strato di atmosfera a immediato contatto col terreno fino a 2 m di altezza, [...] il più interessante per la vita umana e l’agricoltura, determinato dalla natura del suolo, dalle caratteristiche locali degli elementi topografici, dalla vegetazione, dall’esistenza di costruzioni, che ...
Leggi Tutto
sciadopite
sciadòpite s. f. [lat. scient. Sciadopitys, comp. del gr. σκιάς -άδος «parasole» e πίτυς «pino»]. – Genere di conifere della famiglia taxodiacee, con una sola specie del Giappone (Sciadopitys [...] verticillata), coltivata in Italia per scopi ornamentali; è un albero che può raggiungere l’altezza di una quarantina di metri, caratterizzato dalla presenza di verticilli apicali costituiti da 10-30 elementi disposti come i raggi di un’ombrella: ...
Leggi Tutto
zucconare
v. tr. [der. di zuccone] (io zuccóno, ecc.). – 1. raro o ant. Rapare a zero: vado a farmi zucconare. 2. In selvicoltura, recidere un fusto arboreo a una certa altezza; sinon. di capitozzare. ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi [...] Pannonia s., Mesia s., Dacia s. erano le parti più occidentali), inferiore quella più lontana. b. Che è maggiore per altezza, o per misura, quantità, intensità, forza, ecc.; che è rappresentato da un numero più alto: raggiungere un livello s., essere ...
Leggi Tutto
parelio1
parèlio1 (o parèlico) agg. [dal gr. παρήλιος, comp. di παρά «presso» e ἥλιος «sole»]. – In ottica atmosferica, di fenomeno che appare vicino al Sole: cerchio p., il cerchio luminoso parallelo [...] all’orizzonte, che si trova rispetto a questo alla stessa altezza del Sole. ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la [...] in t. migliori; con i t. che corrono, c’è poco da stare allegri; bisogna adattarsi ai t.; essere all’altezza dei t., sapersi conformare alle esigenze di un’epoca eccezionale o a situazioni particolarmente delicate. Più espressamente (sempre al plur ...
Leggi Tutto
siluripedio
siluripèdio s. m. [formato sul modello di balipedio, con la sostituzione del primo elemento bali- con siluro2]. – Impianto dotato di tutte le sistemazioni necessarie per la sperimentazione, [...] di mezzi navali per il recupero e la manutenzione dei siluri lanciati; in alcuni casi comprende anche torri di notevole altezza per il lancio dei siluri impiegati da mezzi aerei. Attualmente, avendo i siluri aggiunto alla funzione antinave quella di ...
Leggi Tutto
ionosonda
ionosónda s. f. [comp. di iono(sfera) e sonda]. – In geofisica, apparecchio mediante il quale si eseguono i radiosondaggi ionosferici; serve, in pratica, per misurare l’altezza virtuale di [...] una determinata zona ionosferica ...
Leggi Tutto
Astronomia
Una delle due coordinate altazimutali di un astro; in particolare, a. di un astro sull’orizzonte è l’ampiezza, espressa usualmente in gradi sessagesimali, dell’arco di cerchio verticale compreso fra l’astro e l’orizzonte o, che è...
. In astronomia l'altezza è una delle coordinate sferiche celesti del primo sistema, misura l'arco di circolo verticale passante per l'astro e compreso fra l'orizzonte e l'astro. Più semplicemente è l'inclinazione della direzione della visuale...