arborescente
arborescènte agg. [dal lat. arborescens -entis, part. pres. di arborescĕre «diventare albero»]. – 1. In botanica, di pianta perenne il cui fusto, aereo, è piuttosto grosso e porta scarsi [...] rami (per es., alcune specie di aloe e di gigliacee), o di pianta con fusto aereo di notevole altezza non ramificato (come le felci a. delle regioni tropicali); il termine è riferito anche al fusto stesso. 2. Di cose che hanno o prendono aspetto di ...
Leggi Tutto
pesce
pésce s. m. [lat. pĭscis]. – 1. a. Nome dei vertebrati acquatici inferiori con scheletro interno cartilagineo o osseo (v. pesci1); nel linguaggio com. si comprendono erroneamente sotto questo nome [...] esocetidi, e in partic. di Exocoetus volitans, dotati di pinne pettorali molto allungate, grazie alle quali possono librarsi in aria, fino all’altezza di 2 m e per tratti di 20 o 30 m (sono detti anche pesci rondine); è anche altro nome della rondine ...
Leggi Tutto
sesamo
sèṡamo s. m. [lat. sēsămum, dal gr. σήσαμον, voce di origine orientale]. – 1. a. Erba annua (Sesamum indicum), appartenente al genere omonimo della famiglia pedaliacee, originaria dell’Asia tropicale, [...] (particolarmente in India, dove esistono decine di razze colturali), e scarsamente in Italia; può raggiungere alcuni decimetri di altezza, ha foglie polimorfe, fiori solitarî, ascellari, con corolla rosea o bianca, simile a quella della digitale, e ...
Leggi Tutto
laterale
agg. [dal lat. lateralis, der. di latus -tĕris «lato, fianco»]. – 1. Che si trova di fianco o ai lati (rispetto a una linea mediana, alla fronte di un edificio, ecc.): pareti l., porte l., altari [...] (i) ‹l’› di egli, paglia. Nelle consonanti l. retroflesse (v. retroflesso), la zona di contatto è arretrata circa all’altezza del palato centrale. 3. fig., letter. Secondario, accessorio, non principale: questione, argomento l.; personaggio l., di un ...
Leggi Tutto
aggiustamento
aggiustaménto s. m. [der. di aggiustare]. – 1. L’aggiustare, l’aggiustarsi; spec. in senso fig., accomodamento di contrasti e sim.: cercate di venire a un aggiustamento. 2. In artiglieria, [...] ’efficacia contro un bersaglio; si esegue mediante l’osservazione delle deviazioni del tiro (in gittata, in direzione, in altezza di scoppio), oppure mediante appositi calcoli o utilizzando dati relativi a tiri precedenti. L’espressione a. del tiro è ...
Leggi Tutto
arbusto
s. m. [dal lat. arbustum, der. di arbor o arbos «albero»]. – Pianta perenne, legnosa, di mediocre altezza, da 1 a 5 m, in cui anche i rami basali persistono, così che la ramificazione parte dalla [...] base vicino al suolo (per es., il biancospino); è sinon. di frutice ...
Leggi Tutto
sessa
sèssa s. f. [voce settentr., forse der. di cessare (localmente «indietreggiare, ritirarsi dell’acqua») o adattam. del fr. (svizzero) seiche, con cui sono indicate le oscillazioni del lago di Ginevra]. [...] (per es. a causa di improvvisi colpi di vento o di rapide variazioni della pressione atmosferica) di onde stazionarie di altezza variabile da pochi cm a 1 m, la cui ampiezza raggiunge rapidamente il massimo valore e si smorza poi molto lentamente ...
Leggi Tutto
trichion
trìchion s. m. [lat. scient. trichion, der. del gr. ϑρίξ τριχός «capello»]. – In antropometria, punto situato nel piano mediano della faccia, all’altezza dell’impianto dei capelli. ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il [...] peso: l’atleta esegue il lancio da una pedana circolare del diametro di 2,135 m, usando una sola mano portata all’altezza della spalla, ma non dietro di essa. b. Nella lotta, nel pugilato e nella pesistica, il termine, accompagnato da varî attributi ...
Leggi Tutto
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. [...] filtrante, p. freatico); anche, il manufatto con cui lo scavo è rivestito e che sporge fino a una certa altezza dal suolo (v. puteale2): la buca, la gola, il parapetto, la sponda, la vera del p.; le stelle tremavano nel secchio che saliva dal buco ...
Leggi Tutto
Astronomia
Una delle due coordinate altazimutali di un astro; in particolare, a. di un astro sull’orizzonte è l’ampiezza, espressa usualmente in gradi sessagesimali, dell’arco di cerchio verticale compreso fra l’astro e l’orizzonte o, che è...
. In astronomia l'altezza è una delle coordinate sferiche celesti del primo sistema, misura l'arco di circolo verticale passante per l'astro e compreso fra l'orizzonte e l'astro. Più semplicemente è l'inclinazione della direzione della visuale...