canna
s. f. [lat. canna, dal gr. κάννα]. – 1. a. Pianta graminacea (Arundo donax), originaria del Mediterraneo, detta anche c. domestica o c. montana, che presenta fusti alti 2 o più metri, cavi negli [...] i fumi del camino, costituito da un vaso a sezione rettangolare o circolare, creato nello spessore della muratura per tutta l’altezza, o più spesso, oggi, da varî pezzi prefabbricati di laterizio, di fibrocemento o di calcestruzzo leggero. f. Nella ...
Leggi Tutto
orometria
orometrìa s. f. [comp. di oro-2 e -metria]. – In geologia, la determinazione di alcuni valori medî (inclinazione media, volume, altezza media, ecc.) che possono servire a individuare i caratteri [...] di un rilievo montuoso, in genere fatta applicando determinate formule ai dati forniti da carte a grande scala con equidistanza delle curve di 5 in 5 metri ...
Leggi Tutto
protagonista
s. m. e f. e agg. [dal gr. πρωταγωνιστής, comp. di πρῶτος «primo» e ἀγωνιστής «lottatore, combattente»; la parola, usata nel greco ant. con sign. generico, viene adottata nel linguaggio [...] una commedia; lo spettacolo ha un eccellente p.; il p. è stato sostituito all’ultimo momento; la p. non è all’altezza del ruolo. Anche come agg.: attore p., non p.; ha vinto il premio come migliore attrice non protagonista. b. Anche, il personaggio ...
Leggi Tutto
piu
più (ant. o pop. tosc. piùe) avv. e agg. [lat. plūs, compar. neutro di multus «molto»]. – 1. avv. a. Come comparativo dell’avv. molto, significa «in maggior quantità, in maggior misura», contrapponendosi [...] hai dato una carta di più; talvolta anche per indicare aggiunta: mi occorrerebbero almeno tremila euro di più; in relazione all’altezza, dovresti pesare dieci chili di più. Con sign. analogo, in più; noi siamo in più, in maggior numero (per un altro ...
Leggi Tutto
supportare
v. tr. [der. di supporto] (io suppòrto, ecc.). – 1. Nel gioco del golf, s. la palla, porre la palla a una certa altezza dal terreno, per mezzo di sabbia o terra, o mediante supporti (tee) [...] di plastica o d’altro materiale. 2. Per influenza del fr. supporter e dell’ingl. to support (corrispondenti all’ital. sopportare), nel linguaggio tecn., reggere qualcosa fungendo a questa da supporto: ...
Leggi Tutto
disciogliere
disciògliere (letter. disciòrre) v. tr. [der. di sciogliere, secondo il modello del lat. dissolvĕre] (coniug. come sciogliere). – Forma meno com. e più letter. di sciogliere, usata soprattutto [...] d. una sostanza in un liquido, farla passare in soluzione. ◆ Part. pass. disciòlto, anche come agg., libero: in questa altezza ch’è tutta disciolta Ne l’aere vivo (Dante); i crini Scorrer disciolti (Foscolo); sciolto, cioè fatto cessare: il disciolto ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale [...] S.S., Sua Santità), di Signoria (in S.V., Signoria Vostra, e sim.), di suo o sua nelle varie sigle composte (S.A., Sua Altezza; S.M., Sua Maestà; S.P.M., Sue Proprie Mani, ecc.), di sotto, quando questo è primo elemento di alcune parole composte (per ...
Leggi Tutto
IMC
〈i-èmme-ččì〉 s. m. – Sigla di Indice di Massa Corporea, che è il rapporto tra il peso corporeo, espresso in chilogrammi, e l’altezza, espressa in metri al quadrato (IMC = kg/m2). L’IMC in entrambi [...] i sessi varia in un intervallo ideale tra 19 e 27 kg/m2 che corrisponde ai valori della popolazione generale compresi tra il 25° e 75° percentile; in situazioni di permanente carenza nutrizionale o in ...
Leggi Tutto
reggipancia
reggipància s. m. [comp. di reggere e pancia], invar. – 1. ant. o fam. Panciera. 2. a. Striscia di tessuto, applicata all’altezza della vita, all’interno del davanti dei calzoni, la quale, [...] quando è abbottonata, ha la funzione di sostenere la pancia: abbottonarsi il reggipancia. b. Parte della bardatura di cavalli e di altri animali da sella e da basto, costituita da una larga striscia di ...
Leggi Tutto
sottolivello
sottolivèllo s. m. [comp. di sotto- e livello1]. – 1. Nella tecnica mineraria, denominazione generica di una galleria di livello, praticata entro un massiccio di coltivazione quando questo [...] ha notevole estensione e si ritiene conveniente, ai fini della coltivazione, frazionarlo ulteriormente secondo l’altezza. 2. In fisica quantistica, s. energetico, ognuno degli stati energetici componenti uno stesso stato degenere di un sistema. I ...
Leggi Tutto
Astronomia
Una delle due coordinate altazimutali di un astro; in particolare, a. di un astro sull’orizzonte è l’ampiezza, espressa usualmente in gradi sessagesimali, dell’arco di cerchio verticale compreso fra l’astro e l’orizzonte o, che è...
. In astronomia l'altezza è una delle coordinate sferiche celesti del primo sistema, misura l'arco di circolo verticale passante per l'astro e compreso fra l'orizzonte e l'astro. Più semplicemente è l'inclinazione della direzione della visuale...