ortostata
ortòstata s. m. [dal lat. orthostăta, gr. ὀρϑοστάτης , comp. di ὀρϑός «ritto» e tema affine a ἵστημι «collocare, stare»] (pl. -i). – Lastra di pietra verticale con cui, nelle architetture antiche, [...] e spec. in quella greca, si costruiva il filare inferiore dei muri (basamento), di altezza doppia o tripla di quella dei filari superiori. ...
Leggi Tutto
pezzotto
pezzòtto s. m. [tra dim. e accr. di pèzzo]. – 1. non com. Una certa quantità di qualche materiale solido. 2. Leggero velo quadrato, in genere bianco, con bordo orlato di pizzo, che le donne [...] liguri portavano, a partire dal sec. 17°, scendente fino all’altezza dei fianchi e appuntato sulla pettinatura (nelle campagne il velo era sostituito da una tela bianca ricamata a piccoli fiori). 3. Tappeto tipico dell’artigianato della Valtellina, ...
Leggi Tutto
bermudiano
agg. e s. m. (f. -a). – Delle Bermude (ingl. Bermuda, spagn. Bermudas), gruppo di circa 360 isole, situate nell’Atlantico settentr., a oriente della costa degli Stati Uniti, all’altezza del [...] 32° parallelo, dipendenza del Regno Unito; come sost., abitante, nativo di una delle isole Bermude ...
Leggi Tutto
mazama
mażama s. m. [lat. scient. Mazama (s. f.), da una voce nahuatl], invar. – Genere di cervidi comprendente 4 specie diffuse nei boschi montani dell’America Centr. e Merid., di piccole dimensioni [...] (non superano i 20 kg di peso e i 70 cm di altezza) con corna corte e non ramificate; i maschi delimitano il proprio territorio effettuando marcature tramite sostanze odorose prodotte da ghiandole poste alla base delle corna. Le specie più diffuse ...
Leggi Tutto
grand'ufficiale
grand’ufficiale (non com. 'grande ufficiale') s. m. (pl. grandi ufficiali o grand’ufficiali). – Negli ordini cavallereschi divisi in più classi, grado (abbrev. gr. uff.) che segue quello [...] quello dei cavalieri di gran croce; l’insegna è costituita dalla decorazione (croce, stella, ecc.) sospesa a un nastro che ha i colori dell’ordine, passato attorno al collo, e da un placca assicurata al lato sinistro del petto all’altezza del cuore. ...
Leggi Tutto
pianoforte
pianofòrte (region. raro pianfòrte) s. m. [comp. di piano1 e forte1]. – 1. a. Strumento musicale a corde, nato negli ultimissimi anni del sec. 17° dalla fusione del clavicembalo col clavicordo, [...] (v.). c. P. preparato, in genere, pianoforte in cui si è intervenuti al fine di modificarne la sonorità e, in parte, l’altezza stessa dei suoni, per es. interponendo tra le corde oggetti di vario materiale; tale trattamento fu attuato per primo dal ...
Leggi Tutto
rematto
s. m. [etimo incerto]. – Rete usata per la pesca degli agoni nei laghi lombardi; massima lunghezza 300 m, altezza 70 m: ne è vietato l’uso nei giorni che seguono il periodo di massima frega. [...] ◆ Dim. remattino, rete volante usata nei laghi di Garda, Iseo e Idro per la pesca dell’alborella: è lunga 120 m circa ...
Leggi Tutto
timpano
tìmpano s. m. [dal lat. tympănum, gr. τύμπανον, con i sign. 1 e 3]. – 1. Strumento a percussione, costituito di un bacino emisferico di metallo chiuso da una membrana che, più o meno tesa mediante [...] sulla periferia di aperture corrispondenti a dei canali radiali ricavati nell’interno della ruota stessa: questa, ruotando, sollevava all’altezza del proprio asse l’acqua in cui pescava. ◆ Dim. timpanèllo, timpanétto, usati raram. e solo nei sign. di ...
Leggi Tutto
veicolo
veìcolo (ant. veìculo) s. m. [dal lat. vehicŭlum, der. di vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Nome generico di ogni mezzo meccanico guidato dall’uomo (o anche teleguidato) adibito al trasporto di [...] delle nevi (v. gatto, n. 5 e), ecc. V. a cuscino d’aria (o hovercrafts), mezzi di trasporto che si sostengono a pochi decimetri di altezza sul terreno o sull’acqua per mezzo di un forte getto d’aria spinto verso il basso da una soffiante e si muovono ...
Leggi Tutto
saltare
v. intr. e tr. [lat. saltare, intens. di salire «saltare» (supino saltum)]. – 1. intr. a. (aus. avere) Con riferimento a persona, staccarsi di slancio da terra, rimanendo per un attimo sospeso [...] ogni mattina per mezz’ora; un atleta che salta con stile impeccabile; anche con uso trans., con compl. oggetto indicante la misura dell’altezza a cui uno è arrivato (o è capace d’arrivare) nel salto in alto, o della distanza alla quale è ricaduto (o ...
Leggi Tutto
Astronomia
Una delle due coordinate altazimutali di un astro; in particolare, a. di un astro sull’orizzonte è l’ampiezza, espressa usualmente in gradi sessagesimali, dell’arco di cerchio verticale compreso fra l’astro e l’orizzonte o, che è...
. In astronomia l'altezza è una delle coordinate sferiche celesti del primo sistema, misura l'arco di circolo verticale passante per l'astro e compreso fra l'orizzonte e l'astro. Più semplicemente è l'inclinazione della direzione della visuale...