• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Geografia [6]
Botanica [3]
Comunicazione [2]
Militaria [2]
Storia [2]
Industria [2]
Medicina [2]
Anatomia [1]
Matematica [1]
Anatomia morfologia citologia [1]

adrïàtico

Vocabolario on line

adriatico adrïàtico agg. [dal lat. Hadriatĭcus o Adriatĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (derivato da quello dell’antica città di Adria nel basso Polesine) del mare che bagna le coste orientali dell’Italia [...] antropologia fisica, razza a. (o dinarica), una delle principali razze europee, diffusa sulle due sponde del mare Adriatico, caratterizzata da statura alta e robusta, colorito per lo più bruno, cranio brachimorfo e alto, naso allungato e prominente. ... Leggi Tutto

mare

Vocabolario on line

mare s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che [...] coste: un braccio di m.; le insenature del m.; sulla riva del m.; alto m., il mare lontano dalla costa e quindi più profondo (per l’uso estensione, sulla superficie del mare e particolarm. nell’Adriatico, formata da una enorme quantità di diatomee e ... Leggi Tutto

dipartiménto¹

Vocabolario on line

dipartimento1 dipartiménto1 s. m. [der. di dipartire; nei sign. mod., dal fr. département, der. di départir «spartire»]. – 1. ant. Divisione, spartimento. 2. a. Divisione di un territorio a fini amministrativi: [...] zone nelle quali è diviso il litorale nazionale, per la difesa e per i vari servizî (Alto Tirreno, Basso Tirreno, I0nio e Basso Adriatico, Alto Adriatico, rispettivamente con comando a La Spezia, a Napoli, a Taranto e ad Ancona). c. D. universitarî ... Leggi Tutto

àcqua

Vocabolario on line

acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, [...] locali), possono verificarsi i fenomeni detti di a. alta, cioè eccezionali alte maree, frequenti, per es., nell’alto Adriatico e spec. nella laguna di Venezia. Nel linguaggio giur.: a. pubbliche, quelle che fanno parte del demanio dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

colómbo²

Vocabolario on line

colómbo2 s. m. [dalla voce prec.; cfr. palombo]. – Nome dato nell’alto Adriatico al pesce cartilagineo miliobate (Myliobatis aquila), altrimenti noto come pesce aquila o aquila di mare. ... Leggi Tutto

riva

Vocabolario on line

riva s. f. [lat. rīpa «riva del fiume» e per estens., ma non com., anche «spiaggia, riva del mare»]. – 1. a. La zona di terra che delimita una distesa d’acque (mare, lago) o un corso d’acqua: le due [...] r. dell’Adriatico, la r. occidentale del Garda, le r. del Po. In senso tecn., con riferimento al mare, il termine si vele a riva. In questo senso, la parola deriva dallo spagn. arriba «in alto» (v. a riva). 5. poet. Luogo in genere, piaggia (nel suo ... Leggi Tutto

vènto

Vocabolario on line

vento vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione [...] la breva del lago di Como, la bora dell’Adriatico); v. di gradiente, quello determinato da differenze di . o medio fusto (fra 1 m e 1,5 m) e pieno v. o alto fusto (se più alto di 1,5 m). ◆ Dim. venticèllo e non com. ventolino, vento o brezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

bagnare

Thesaurus (2018)

bagnare 1. MAPPA BAGNARE vuol dire spargere acqua o altro liquido su una persona o una cosa asciutta, oppure anche immergerla completamente in un liquido (la pioggia ci ha bagnati da capo a piedi; b. [...] verbo significa toccare, lambire o anche attraversare (il mare Adriatico bagna le coste dell’Abruzzo; il Po bagna Torino). bagnarsi la gola bagnarsi le labbra Citazione Ma misi me per l’alto mare aperto, sol con un legno e con quella compagna picciola ... Leggi Tutto

mare

Thesaurus (2018)

mare 1. MAPPA Il MARE è la parte della superficie terrestre coperta d’acqua (a eccezione delle acque continentali come laghi, fiumi ecc.), e quindi, in generale, l’insieme delle acque salate che circondano [...] (Mar dei Caraibi; Mar Giallo; mar Mediterraneo; mare Adriatico; mar Tirreno). 3. A volte invece la parola di dubbi). Parole, espressioni e modi di dire frutto di mare in alto mare in mare aperto mare grosso mare interno mari e monti oltre mare ... Leggi Tutto

ostregara

Vocabolario on line

ostregara (o ostreghèra) s. f. [voce veneta, der. di ostrega «ostrica»]. – Rete a strascico, per la pesca in mare, in genere trainata di notte su fondali non superiori ai 30 m: è una varietà adoperata [...] nell’alto Adriatico, della carpasfoglia. ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Marecchia
Fiume del versante appenninico dell’alto Adriatico (70 km ca.; bacino di 500 km2 ca.). Nasce nell’Alpe della Luna (a 1454 m). Il suo bacino è amministrativamente toscano, marchigiano e romagnolo, ma linguisticamente solo romagnolo. Il corso...
Farinata degli Ubèrti, Tolosetto Paolo
Ufficiale di marina italiana (n. Verona 1876 - m. Alto Adriatico 1916). Capitano di corvetta, il 14 luglio 1916 sostenne uno strenuo combattimento notturno contro siluranti avversarie, e affondò col suo sommergibile Balilla. Medaglia d'oro al...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali